E$nai1xc99CNKoy7d0Zt1xzNt%D4Y%TGeyhcIT*gecyhQ$pOuo
Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / SGD-DNA / Informazione e comunicazione / News / Programma SAMP_T NG Firma accordo tra Occar e Eurosam

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Programma SAMP_T NG Firma accordo tra Occar e Eurosam

Tweet
Segui @SM_Difesa

25 marzo 2021 -  Roma

Programma SAMP_T NG Firma accordo tra Occar e Eurosam

Vice Segretario Generale Vice DNA Amm. Sq. Dario Giacomin SAMP/T NG SAMP/T NG Vice Segretario Generale Vice DNA Amm. Sq. Dario Giacomin Firma accordo tra Occar e Eurosam
Vai alla galleria full screen

​Al via lo sviluppo della versione "Nuova Generazione" del sistema missilistico italo-francese Superficie Aria Media Portata Terrestre SAMP/T. L'Agenzia OCCAR ha infatti stipulato il 19 marzo 2021, a Parigi, l'emendamento al preesistente contratto "Sustainment & Enhancement" con EUROSAM (consorzio tra le industrie MBDA IT, MBDA FR e Thales). Alla cerimonia della firma, tra gli altri, è intervenuto il Vice Segretario Generale e Vice Direttore Nazionale degli Armamenti, Amm. Sq. Dario Giacomin, che ha sottolineato come, al di là della necessità di rispondere ai nuovi scenari operativi ed alle nuove sfide tecnologiche, questo programma corrisponda appieno all'esigenza europea di guadagnare maggiore autonomia strategica nei campi importanti, tra cui spicca quello della missilistica di deterrenza. Ha voluto poi ricordare la vision dell'Unione Europea che chiede alle proprie industrie di evolvere con determinazione verso modelli di cooperazione sempre più efficienti, in modo da poter elevare il livello tecnologico complessivo con minori costi e realizzando programmi sempre più complessi e rispettando tempistiche sempre più contenute.

Il SAMP/T NG è l'evoluzione, più performante e con tecnologie allo stato dell'arte, dell'omonimo sistema missilistico terrestre di difesa "di area" antiaereo ed antimissile sviluppato negli anni '90. Il SAMP/T, in dotazione all'Esercito Italiano ed all'Aeronautica francese, è in servizio dal 2013. In ambito nazionale è stato schierato, dal dicembre 2015 al dicembre 2016 per la sorveglianza dello spazio aereo della città di Roma, in occasione dell'evento "Giubileo straordinario della misericordia" mentre dal giugno 2016 al dicembre 2019 è stato schierato a ridosso del confine turco con la Siria, come assetto di difesa aerea della NATO (missione Active Fence) per difendere il territorio e la popolazione turca dalla minaccia di eventuali lanci di missili dalla Siria.
Il SAMP/T NG impiega missili Aster 30 Block 1 NT, il cui sviluppo, congiuntamente con la Francia, è stato lanciato nel 2015. Analoghi sistemi missilistici navali per la difesa aerea (PAAMS delle navi Classe Orizzonte e SAAM-IT di Nave Cavour) utilizzano la stessa munizione.

La definizione NG, grazie all'introduzione di nuove tecnologie, aggiunge al Modulo di Ingaggio e Comando (MEC) nuove funzionalità e nuove prestazioni che permettono, insieme all'integrazione del nuovo radar KRONOS GMHP, di sfruttare le potenzialità offerte dall'Aster 30 Block 1 NT Enhanced Capability.
Le industrie nazionali, MBDA Italia, Leonardo, Avio e Simmel, partecipano all'impresa rispettivamente nella realizzazione della Fire Control Unit e della munizione Aster, del radar KRONOS GMHP, del booster e della Testa in Guerra.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • La Storia
  • News
  • Note Legali
  • PEC
  • Privacy
  • Mappa sito
  • Contatti
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Accesso civico
  • Esercizio Del Potere Sostitutivo
  • Credits
  • Archimede
© 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015