Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Verso il 4 Novembre: la battaglia del Piave

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Verso il 4 Novembre: la battaglia del Piave

Roma 31 ottobre 2018



Oggi il nostro percorso di avvicinamento al 4 novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, è dedicato alla battaglia del Piave, emblema del sacrificio dei soldati italiani

Approfondimenti
Vai all'Area dedicata al 4 Novembre Ascolta “La leggenda del Piave" Il testo della "La leggenda del Piave" 4 Novembre: il Ministro Trenta incontra 450 studenti a Ostia Ministero Difesa: verso il 4 Novembre, Giornata delle Forze Armate Verso il 4 Novembre: il perché della festività nazionale L'armistizio di Villa Giusti Verso il 4 Novembre: i luoghi della memoria
Verso il 4 Novembre: il Piave, la battaglia che condusse alla vittoria l'Esercito italiano Verso il 4 Novembre: la partenza per il fronte Verso il 4 Novembre: 24 maggio 1915, le truppe italiane varcano il confine Verso il 4 Novembre: in attesa del 2° attacco austriaco sul medio Piave Verso il 4 Novembre: postazione di mitragliatrice sul Monte Grappa Verso il 4 Novembre: difese italiane sulla linea del Piave Verso il 4 Novembre: truppe italiane all'assalto dell'Hermada Verso il 4 Novembre: la III Armata del Duca D'Aosta in ripiegamento verso il Piave Verso il 4 Novembre: il settore montano del Piave nell'inverno 1917-'18: una vita durissima Verso il 4 Novembre: la vita di trincea Verso il 4 Novembre: ponte di barche sul Piave Verso il 4 Novembre: un giuramento al quale i soldati italiani tennero fede... Verso il 4 Novembre: l'arrivo dei ''ragazzi del '99'' fu decisivo per le sorti della guerra Verso il 4 Novembre: truppe italiane allo sbarramento della strada di Fossalta Verso il 4 Novembre: gli arditi portati in linea dagli autocarri Verso il 4 Novembre: un soldato italiano in una delle strette trincee del Montello Verso il 4 Novembre: artiglieri italiani mettono in posizione un obice (Piave 1918) Verso il 4 Novembre: ponte di barche sul Piave Verso il 4 Novembre: un fante italiano in trincea Verso il 4 Novembre: rifugio di fortuna sul fronte montano del Piave Verso il 4 Novembre: reparti d'assalto italiani incalzano il nemico sul Montello, è il 1918 Verso il 4 Novembre: Trento 1918, le truppe italiane entrano nella città Verso il 4 Novembre: l'entrata delle truppe a Trieste vista attraverso la copertina della 'Domenica del corriere' Verso il 4 Novembre: Serravalle d'Adige ,29 ottobre 1918, il Cap. austriaco Ruggera esce delle trincee con una bandiera bianca. La guerra è finita Verso il 4 Novembre: una Lancia IZ a Innsbruck Verso il 4 Novembre: lo stendardo dei cavalleggeri di Alessandria sventola a Treviso Verso il 4 Novembre: l'accoglienza trionfale a Roma per i fanti rientrati dal fronte Verso il 4 Novembre: Moriago della Battaglia, le parole della canzone del Piave sul piazzale 'Ragazzi del '99' Verso il 4 Novembre: le parole della canzone sul Ponte dela vittoria a Belluno Verso il 4 Novembre: Ermete Giovanni Gaeta, autore della ''Leggenda del Piave'' con lo pseudonimo di E. A. Mario
Vai alla galleria full screen


​Prosegue il nostro viaggio alla scoperta dei fatti, dei luoghi, degli uomini e delle donne protagonisti della storica giornata del 4 novembre. Data che celebra la fine della prima guerra mondiale.

Oggi vi parliamo della Battaglia del Piave, espressione con la quale si riassumono tutti gli eventi che si susseguirono dal novembre 1917 all'estate 1918 e che precedettero la battaglia finale di Vittorio Veneto.

I soldati italiani e, in particolare, la nuova classe chiamata alle armi, i cosiddetti "ragazzi del '99", con il contributo di Divisioni inglesi e francesi, compirono prodigi di valore e riuscirono gradualmente a respingere il nemico austro-ungarico.

Era questo il preludio alla prossima travolgente offensiva, nota come battaglia di Vittorio Veneto, che avrebbe portato alla vittoria.

Il 4 novembre venne firmato l'Armistizio, che mise fine alle ostilità su tutto il fronte. Data che viene oggi celebrata come “Giorno dell’Unità Nazionale” e “Giornata delle Forze Armate”.

A ricordare quei giorni e quelle battaglie, ancor più dei libri di storia, di mille parole, una delle più celebri canzoni patriottiche italiane: “La leggenda del Piave”. La canzone, che celebrò la riscossa delle truppe italiane sul fronte veneto nella prima guerra mondiale, fu composta da Ermete Giovanni Gaeta che la firmò con lo pseudonimo E. A. Mario.

m.r.e.f.

Ricorrenze|5dfdd25c-687a-46b2-bbd4-038adcb61bff

Tag:

    Archivio

    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Esercito Italiano: il Generale Serino subentra al Generale Farina
    Roma - 26 febbraio 2021

    Esercito Italiano: il Generale Serino subentra ...

    Funerali di Stato per l’Ambasciatore Attanasio e il Carabiniere Iacovacci
    Roma - 25 febbraio 2021

    Funerali di Stato per l’Ambasciatore Attanasio ...

    Colloquio tra il Ministro Guerini e il Ministro della Difesa bulgaro Karakachanov
    Roma - 24 febbraio 2021

    Colloquio tra il Ministro Guerini e il Ministr ...

    Operativo primo presidio vaccinale anticovid alla Cecchignola a Roma
    Roma - 23 febbraio 2021

    Operativo primo presidio vaccinale anticovid a ...

    Marina Militare: il Vespucci compie 90 anni
    La Spezia - 22 febbraio 2021

    Marina Militare: il Vespucci compie 90 anni

    Meteo: sui social le previsioni dell’Aeronautica Militare
    Roma - 8 febbraio 2021

    Meteo: sui social le previsioni dell’Aeronauti ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi