Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Verso il 4 Novembre: i luoghi della memoria

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Verso il 4 Novembre: i luoghi della memoria

Roma 30 ottobre 2018



Oggi il nostro approfondimento storico del percorso di avvicinamento al 4 novembre, “Giorno dell’Unità Nazionale” e “Giornata delle Forze Armate”, è dedicato ai Sacrari militari. Luoghi della memoria, che ospitano le spoglie delle centinaia di migliaia di Caduti di tutte le guerre, spesso sepolti senza un nome

Approfondimenti
Vai all'Area dedicata al 4 Novembre 4 Novembre: il Ministro Trenta incontra 450 studenti a Ostia Verso il 4 Novembre: il perché della festività nazionale L'armistizio di Villa Giusti
Verso il 4 Novembre: i luoghi della memoria Verso il 4 Novembre: l'ingresso al Sacello del Milite Ignoto Verso il 4 Novembre: il 4 giugno 1911 avviene l'inaugurazione dell'Altare della Patria Verso il 4 Novembre: il sorvolo delle Frecce Tricolori oggi Verso il 4 Novembre: una suggestiva immagine delle quadrighe al tramonto Verso il 4 Novembre: Piazza Venezia richiese la demolizione di un grande quartiere medioevale Verso il 4 Novembre: la tomba del Milite ignoto all'interno dell'Altare della Patria Verso il 4 Novembre: una bella immagine d'epoca del cantiere dell'Altare della Patria Verso il 4 Novembre: una fotografia in notturna dell'Altare della Patria Verso il 4 Novembre: 4 novembre 1921: giunge a Roma il feretro del Milite ignoto, portato in treno da Aquileia Verso il 4 Novembre: all'interno dell'Altare della Patria vi è anche il Sacrario delle bandiere Verso il 4 Novembre: la mostra statica della Marina Militare Verso il 4 Novembre: il Sacrario Militare di Redipuglia Verso il 4 Novembre: il colle Sant'Elia, che ospitò le salme dei Caduti della III Armata, prima dell'edificazione del Sacrario di Redipuglia Verso il 4 Novembre: un particolare dei gradoni Verso il 4 Novembre: il Sacrario sorge alle pendici del Monte Sei Busi, teatro di aspri combattimenti Verso il 4 Novembre: la tomba del Duca D'Aosta Verso il 4 Novembre: l'omaggio delle Frecce Tricolori il 4 novembre Verso il 4 Novembre: il Sacrario dei Caduti d'oltremare di Bari Verso il 4 Novembre: una suggestiva immagine del Sacrario dei Caduti d'oltremare di Bari Verso il 4 Novembre: la campana del Sacrario di Bari che al tramonto con 9 rintocchi ricorda il sacrificio dei Caduti Verso il 4 Novembre: l'interno del Sacrario dei Caduti d'oltremare Verso il 4 Novembre: il Sacrario del Monte Grappa Verso il 4 Novembre: il Sacrario sorge alla sommità del massiccio del Grappa a quota 1776 Verso il 4 Novembre: "Gloria a voi Soldati del Grappa" questa l'iscrizione dedicata ai soldati che combatterono sul Monte Grappa Verso il 4 Novembre: il complesso del Monte Grappa si svolge in cinque gradoni, collegati da un'ampia gradinata centrale
Vai alla galleria full screen


​Manca poco meno di una settimana alle celebrazioni del 4 Novembre “Giorno dell’Unità Nazionale” e “Giornata delle Forze Armate”.

Celebrazioni che saranno caratterizzate dalle commemorazioni dei Caduti ai quali le più alte cariche dello Stato rendono omaggio recandosi nei Luoghi della Memoria per deporre una corona d’alloro.

Oggi vi parliamo di questi luoghi, ad iniziare dal Complesso Monumentale del Vittoriano – conosciuto come Altare della Patria - simbolo nazionale, inaugurato il 4 giugno 1911 in occasione dei festeggiamenti per il 50° anniversario dell’Unità d’Italia.

Dal 4 novembre 1921 vi è sepolta la salma di un Milite Ignoto che rappresenta tutti i morti in guerra e che è vegliata da un picchetto d’onore accanto ad una fiaccola che brucia perennemente.

Redipuglia è, invece, il più grande Sacrario militare italiano. Realizzato su progetto dell'architetto Giovanni Greppi e dello scultore Giannino Castiglioni e inaugurato nel 1938, raccoglie le salme di 100.000 Caduti della Grande Guerra, di cui 60.000 ignoti. La memoria individuale della guerra qui diviene collettiva fino a varcare i confini nazionali senza distinzione di bandiera.

Più recente il Sacrario Militare dei Caduti d'oltremare di Bari, inaugurato il 10 dicembre 1967. La struttura custodisce le spoglie di oltre 70.000 Caduti italiani in terra straniera (Grecia, Albania, Algeria, Marocco, Tunisia, Libia, Somalia, Etiopia, Eritrea, Germania e Mar Mediterraneo) nella prima e nella seconda guerra mondiale. Al tramonto, nove solenni rintocchi di una grande campana, donata al Sacrario da tutte le Associazioni combattentistiche e d'Arma, ricordano ai vivi tutti i Caduti, così come è inciso nel suo bronzo: "Victi vivimus".

Sorge invece a quota 1.776, il Sacrario del Monte Grappa, dove sono custoditi i resti di 12.615 Caduti italiani, di cui 10.332 ignoti, e di 10.295 Caduti austriaci, di cui circa 10.000 ignoti. Il Sacrario venne costruito nel 1935.

m.r.e.f.

Ricorrenze|5dfdd25c-687a-46b2-bbd4-038adcb61bff

Tag:

    Archivio

    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Il Ministro Guerini al Centro Ospedaliero di Milano
    Milano - 1 marzo 2021

    Il Ministro Guerini al Centro Ospedaliero di M ...

    Emergenza Covid: Il Generale Figliuolo nuovo Commissario straordinario
    Roma - 1 marzo 2021

    Emergenza Covid: Il Generale Figliuolo nuovo C ...

    Frecce Tricolori: la Pattuglia Acrobatica Nazionale compie 60 anni
    Roma - 1 marzo 2021

    Frecce Tricolori: la Pattuglia Acrobatica Nazi ...

    Esercito Italiano: il Generale Serino subentra al Generale Farina
    Roma - 26 febbraio 2021

    Esercito Italiano: il Generale Serino subentra ...

    Funerali di Stato per l’Ambasciatore Attanasio e il Carabiniere Iacovacci
    Roma - 25 febbraio 2021

    Funerali di Stato per l’Ambasciatore Attanasio ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi