Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Terremoto centro Italia, Pinotti: mobilitato l’Esercito

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Terremoto centro Italia, Pinotti: mobilitato l’Esercito

Roma 18 gennaio 2017



Terremoto Centro Italia, la Difesa prosegue il proprio lavoro a servizio della collettività. Per fronteggiare la nuova emergenza sisma ed i disagi causati dalle abbondanti nevicate che hanno investito il centro Italia, dalle prime ore dell’emergenza, sono intervenuti uomini e mezzi dell’Esercito. I militari sono al lavoro per l’emergenza maltempo anche in Sicilia

Approfondimenti
Intervista al Ministro Pinotti Maltempo al Sud, l’intervento della Difesa per l’emergenza neve La Difesa per le popolazioni colpite dal maltempo in Puglia Emergenza maltempo in Campania: prosegue l'intervento dell'Esercito nel beneventano Emergenza maltempo Sardegna: interviene l’Esercito
Emergenza maltempo: i mezzi dell'Esercito all'opera in Abruzzo Terremoto Centro Italia: il Ministro della Difesa Roberta Pinotti nella sala operativa dell'Esercito segue l'andamento delle operazioni di soccorso nelle zone colpite Terremoto Centro Italia: il Ministro della Difesa Roberta Pinotti nella sala operativa dell'Esrcito Emergenza maltempo: i mezzi dell'Esercito in Abruzzo Emergenza maltempo: i mezzi dell'Esercito in Abruzzo Emergenza maltempo: l'intervento dell'Esercito a Teramo Emergenza maltempo: l'intervento dell'Esercito a Teramo Emergenza maltempo: un mezzo cingolato di piccole dimensioni libera i vicoli dalla neve in una zona della Scilia Emergenza maltempo: un altro mezzo cingolato durante il soccorso in una zona della Sicilia Emergenza maltempo: un mezzo dell'Esercito all'opera per sgomberare le strade dalla neve Emergenza terremoto: anche nelle ore notturne il lavoro di uomini e mezzi dell'Esercito continua senza sosta Emergenza maltempo: accantonamento della neve per liberare le strade periferiche Terremoto Centro Italia: il Ministro della Difesa Roberta Pinotti nella sala operativa dell'Esercito segue l'andamento delle attività di soccorso nelle zone colpite Terremoto Centro Italia: il Ministro della Difesa Roberta Pinotti nella sala operativa dell'Esercito Emergenza maltempo: l'ingresso di un'abitazione appena liberata dalla neve in una zona della Sicilia Emergenza maltempo: anche nelle ore notturne il lavoro di uomini e mezzi dell'Esercito continua senza sosta
Vai alla galleria full screen


​"Siamo presenti nell'area del cratere da subito, da quando c'è stato il terremoto. Abbiamo intensificato da ieri l'intervento sull'emergenza neve. Oggi, dopo queste nuove scosse stiamo allertando altri assetti che provengono sia dal nord Italia che dal sud proprio per dare il massimo di disponibilità".

È quanto ha detto il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, che questa mattina si è recata nella sala operativa dell’Esercito per fare il punto della situazione sull’intervento della Difesa dopo le nuove scosse di terremoto in centro Italia, ed in particolare in Abruzzo.  Regione già colpita in questi giorni da eccezionali nevicate.

“Siamo in contatto con la protezione civile – ha spiegato il Ministro -, questa mattina ci siamo sentiti con il presidente del Consiglio Gentiloni che dalla Germania mi chiedeva di dare la massima disponibilità, come le Forze armate ovviamente sempre fanno”. “Sentiamo l'esigenza di essere presenti il prima possibile in tutti i luoghi perché sappiamo che l'entità dei disagi causati è una somma dei problemi causati da terremoto, freddo e neve”.

Dalla Difesa, quindi, massima disponibilità  perché “vogliamo che tutti i cittadini possano sentire che lo Stato c’è e gli è  vicino in questo momento di difficoltà” ha concluso la titolare del Dicastero.

In Abruzzo i militari sono intervenuti immediatamente - come disposto dal Ministro, Roberta Pinotti - in risposta alla richiesta della Regione, investita pesantemente dai disagi causati dalle abbondanti nevicate di questi giorni.

Personale e mezzi specializzati dell’11° Reggimento Genio guastatori sono al lavoro nelle province di Teramo e Chieti per liberare le strade dalla neve, in particolare ad Atri Pineto.

Uomini e donne dell’Esercito si aggiungono al raggruppamento “Sisma” all’opera nel Centro Italia da mesi.

Un intervento in soccorso della popolazione che in queste ore sta vivendo forti disagi anche a causa nella mancanza di elettricità. Nell’aquilano sono già operativi due mezzi cingolati ai quali sono pronti ad aggiungersene, in base alle esigenze della Protezione Civile, altri dieci. Ad Amatrice sono attive anche  gli spazzaneve a turbìna dell’Esercito.

Intanto prosegue l’impegno dell’Esercito anche in Sicilia. I genieri della Brigata "Aosta", del 4° reggimento Genio Guastatori di Palermo, sono stati impegnati a Troina, abitato sui monti Nebrodi del Libero Consorzio Comunale di Enna, in sostegno alla popolazione locale a causa delle intense precipitazioni nevose che hanno investito la regione nei giorni scorsi. Gli assetti specialistici, grazie all'impiego di piccoli mezzi cingolati particolarmente adatti a muoversi sia nelle vie più strette delle città che in quelle extraurbane più impervie, hanno garantito il ripristino della viabilità interna della cittadina raggiungendo le abitazioni del centro storico rimaste isolate.

Inoltre, sono state rese transitabili le strade periferiche che portano alle aree rurali ed alle aziende agricole della zona, in modo da far ripartire una parte importante dell'economia locale.

m.r.e.f.

Roberta Pinotti|b2baa1f8-dcf0-41ba-981b-1ea0d829bdc9;Terremoto|21b3a8e9-6ca5-4dbf-aca2-b2a5d0f0861a;Esercito Italiano|65626fa3-9ed7-49d6-9306-8a8c097af530;Interventi per la Popolazione|552cffed-609d-4e52-bbfc-caaa89bbd575

Tag:

    Archivio

    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo francese Lecornu
    Roma - 27 gennaio 2023

    Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo fr ...

    L'Aeronautica Militare rinnova sito e App del Servizio Meteorologico
    Roma - 31 gennaio 2023

    L'Aeronautica Militare rinnova sito e App del ...

    Il Ministro Crosetto incontra il Rappresentante Speciale per gli Affari di Politica Estera del Presidente della Repubblica dell’Uzbekistan
    Roma - 30 gennaio 2023

    Il Ministro Crosetto incontra il Rappresentant ...

    Libano: al via l’attività dei primi team sanitari della Difesa italiana
    Beirut - 29 gennaio 2023

    Libano: al via l’attività dei primi team sanit ...

    Nave Thaon di Revel rientra a La Spezia dopo la prima missione fuori dal Mediterraneo
    La Spezia - 28 gennaio 2023

    Nave Thaon di Revel rientra a La Spezia dopo l ...

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble Hunter
    12 gennaio 2023

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi