E$nai1xc99CNKoy7d0Zt1xzNt%D4Y%TGeyhcIT*gecyhQ$pOuo
Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Guerini: “Il contesto di sicurezza internazionale conferisce rinnovata centralità al Mediterraneo".

Roma 7 giugno 2022



Così il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, nell’introdurre la “Strategia di sicurezza e difesa per il Mediterraneo”: una delle tre direttive ministeriali di recente emanazione che fissano le priorità del Dicastero per il prossimo triennio

Approfondimenti
Strategia di Sicurezza e Difesa per il Mediterraneo Atto di indirizzo per l’avvio del ciclo integrato di programmazione Direttiva per la Politica Militare Nazionale
Strategia di sicurezza e difesa per il Mediterraneo
Vai alla galleria full screen


creative commons creative commons creative commons

Immagini messe a disposizione con

licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT

​“Il Mediterraneo, e più ampiamente il Mediterraneo Allargato, macro-area che racchiude anche il Medio Oriente, il Golfo di Guinea, il Corno d’Africa e la fascia sub-Sahariana, è di prioritario interesse strategico nazionale. Le tensioni che lo riguardano innescano, infatti, processi che si riverberano sull’Europa, e in particolare sull’Italia”.
 
Così il Ministro Guerini nell’introdurre la “Strategia di sicurezza e difesa per il Mediterraneo”, una delle tre direttive ministeriali che fissano i principali temi di attenzione della Difesa italiana per il prossimo futuro.

“Strategia di sicurezza e difesa per il Mediterraneo” è una delle tre direttive ministeriali emanate dal Ministro Guerini, insieme a “l’Atto di indirizzo per l’avvio del ciclo integrato di programmazione” e alla “Direttiva per la politica militare nazionale”.

“L'aggressione russa all’Ucraina, che porta comprensibilmente il nostro sguardo a Est” - sottolinea il Ministro - “conferisce tuttavia una rinnovata centralità al Mediterraneo, mare caldo d’Europa e Fianco Sud della NATO, avendo un’influenza significativa sulle sue dinamiche. In primo luogo, evidenzia la necessità di diversificare le fonti di approvvigionamento energetico. Inoltre, minaccia di avere ripercussioni sul commercio mondiale delle derrate alimentari, con conseguenze particolarmente negative sulle realtà economicamente più fragili, a partire dall’Africa. È uno scenario che annuncia ricadute umanitarie che la Comunità internazionale deve prepararsi a gestire e che possono avere impatti sulla nostra sicurezza”. 

La direttiva “Strategia di sicurezza e difesa per il Mediterraneo” ordina quindi, in una visione complessiva e in un’ottica anche preventiva, gli elementi d’analisi e le linee d’azione della Difesa italiana in questo importante quadrante strategico, allo scopo di massimizzare il contributo del Dicastero e delle Forze Armate a un’attività che coinvolge, con un approccio intergovernativo in stretto coordinamento tra Dicasteri, tutte le sfere d'azione della politica nazionale. Il Mediterraneo è infatti un ambiente complesso, da tutelare mettendo a sistema tutte le capacità interforze disponibili e bilanciando presenza persistente e rapidità d'intervento, in modo da prevenire crisi e scongiurare eventuali escalation.

“Il Mediterraneo è il punto di congiunzione di tre continenti nonché la rotta più rapida, sicura ed economica tra Indo-Pacifico e Atlantico: una via di transito che, da sola, ospita circa il 20% del traffico marittimo mondiale”, specifica Guerini. “Non sorprende, quindi, che catalizzi l’interesse di attori con ambizioni globali e obiettivi connessi al controllo delle materie prime e alla disponibilità di vie commerciali, o impegnati ad aumentare la propria influenza in questo quadrante, anche attraverso la presenza militare. Occorre perciò prestare la massima attenzione e vigilare, anche nell’interesse della pace, oltre che della tutela degli interessi nazionali. La nostra sicurezza è legata a doppio filo alla stabilità di questo Mare e a quella delle aree limitrofe”. 

Il documento si sofferma altresì sull’importanza dell’Italia in questo contesto, in funzione della sua geografia, dei suoi legami diplomatici e delle sue capacità militari, che possono rappresentare un valore aggiunto nell’ambito delle alleanze a cui aderisce, come la NATO, in seno alla quale l’Italia riveste un ruolo di promotore di un approccio a 360° gradi: attento al Mediterraneo e proteso nella direzione di una sempre più marcata difesa cooperativa. Lo stesso ruolo ricoperto nell’ambito dell’Unione Europea, che, come evidenzia il Ministro Guerini, “in virtù della sua consuetudine con i Paesi del versante Sud e dell’attrattività del suo modello sociale, oltre che di una struttura economico-giuridica particolarmente idonea, deve avere in questo quadro d’azione una funzione di primo piano”.  

Sicurezza e stabilità del Mediterraneo sono il comune denominatore che lega anche le altre due direttive, di recente emanazione, “l’Atto di indirizzo per l’avvio del ciclo integrato di programmazione” e la “Direttiva per la politica militare nazionale”. La prima mette in moto il processo di pianificazione strategica e finanziaria della Difesa, attività finalizzata alla predisposizione del budget per il 2023 e del bilancio 2024-2025 del Ministero, sviluppati in funzione delle priorità strategico politiche del Paese. La seconda, oltre a definire il posizionamento dell’Italia nello scenario internazionale, riserva ampio spazio allo sviluppo delle capacità industriali del Paese, essenziali per assicurare l’autonomia strategica dell’Italia e dunque la tutela della sua sovranità. Aspetti che assumono rilevanza ancora maggiore oggi, in un tempo segnato dalle tensioni e delle ricadute economiche e securitarie del conflitto russo-ucraino anche sul Mediterraneo.

Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079

Tag:

    Archivio

    • novembre 2023 |
    • ottobre 2023 |
    • settembre 2023 |
    • agosto 2023 |
    • luglio 2023 |
    • giugno 2023 |
    • maggio 2023 |
    • aprile 2023 |
    • marzo 2023 |
    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2014 |
    Il Ministro Crosetto alle Nazioni Unite per incontri istituzionali
    New York - 27 novembre 2023

    Il Ministro Crosetto alle Nazioni Unite per in ...

    Tutela dell’ambiente e Giustizia penale internazionale
    Roma - 30 novembre 2023

    Tutela dell’ambiente e Giustizia penale intern ...

    Il 1° Reggimento Bersaglieri conclude l’esercitazione “Levante 23”
    Capo Teulada - 30 novembre 2023

    Il 1° Reggimento Bersaglieri conclude l’eserci ...

    La Difesa al servizio della collettività: trasporto sanitario d'urgenza per un uomo in gravi condizioni di salute
    Roma - 29 novembre 2023

    La Difesa al servizio della collettività: tras ...

    Cordoglio del Ministro Crosetto per la scomparsa di 3 militari dell'Esercito
    Roma - 28 novembre 2023

    Cordoglio del Ministro Crosetto per la scompar ...

    Esercito Italiano: neutralizzata bomba della 2ª Guerra Mondiale
    Ferrara - 26 novembre 2023

    Esercito Italiano: neutralizzata bomba della 2 ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Archimede
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015