Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Riunione del Consiglio Supremo di Difesa

Roma 25 giugno 2019



Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha presieduto oggi, al Palazzo del Quirinale, la riunione del Consiglio Supremo di Difesa

Approfondimenti
Quirinale
La riunione del Consiglio Supremo di Difesa
Vai alla galleria full screen


NATO conclusa a Bruxelles la riunione dei Ministri della Difesa. Bruxelles, 27 giugno 2019​Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha presieduto oggi, al Palazzo del Quirinale, la riunione del Consiglio Supremo di Difesa.
Alla riunione hanno partecipato: il Presidente del Consiglio dei Ministri, Prof. Giuseppe Conte; il Ministro dell'Interno, Sen. Matteo Salvini; il Ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro e delle Politiche Sociali, On. Luigi Di Maio; il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Prof. Enzo Moavero Milanesi; il Ministro della Difesa, Dott.ssa Elisabetta Trenta; il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Prof. Giovanni Tria; il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. Enzo Vecciarelli.

Hanno altresì presenziato il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, On. Dott. Giancarlo Giorgetti; il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, Dott. Ugo Zampetti; il Segretario del Consiglio Supremo di Difesa, Gen. Rolando Mosca Moschini.
Il Consiglio ha fatto un punto di situazione sulle principali aree di crisi, sullo stato del terrorismo internazionale e sull’impegno delle Forze Armate nei diversi Teatri Operativi, con particolare riguardo all’area del Mediterraneo.

Il terrorismo transnazionale continua a costituire una minaccia preoccupante e l’Italia deve contribuire con decisione alle iniziative della Comunità Internazionale tese a contrastare le molteplici forme in cui esso si manifesta.

La Libia resta una priorità per il nostro Paese. Soltanto il ripristino del dialogo tra tutte le parti potrà creare le condizioni per un reale processo di pace e di conseguente stabilità e controllo del territorio.

In Afghanistan, l’Italia segue con attenzione gli sviluppi politico-diplomatici in atto e confida su un percorso elettorale pacifico e democratico. Il nostro Paese continuerà a dare il suo contributo, in pieno accordo con gli alleati e con le Istituzioni locali, per consentire al popolo afghano di proseguire su un percorso di stabilizzazione e sviluppo.

Nel ventennale dell’intervento in Kosovo, l’Italia rimane fortemente impegnata per consolidare la stabilità della penisola Balcanica e per sviluppare, con l’Unione Europea, il processo di integrazione comunitaria.

Il Consiglio ha analizzato le iniziative in corso nella NATO e le prospettive della Politica di Sicurezza e Difesa europea. L’Alleanza Atlantica, l’Unione Europea e le Nazioni Unite rappresentano in nostri riferimenti in materia di sicurezza e difesa. L’Italia deve continuare ad operare nel loro ambito in maniera convinta ed efficace.

Il Consiglio ha infine approfondito lo stato del processo di ammodernamento del comparto Difesa e ha condiviso gli sforzi in atto volti alla costante valorizzazione del personale, nonché la necessità di procedere con una visione strategica a forte connotazione interforze, che consenta di razionalizzare le strutture, evitare le duplicazioni, qualificando così le risorse disponibili. I programmi di investimento devono essere caratterizzati da decisioni coerenti nel tempo, ampiamente condivise con i Paesi alleati e con il comparto industriale e aderenti al ruolo dell’Italia nel contesto internazionale.

Forze Armate|5f7269bd-71a3-4e04-a01f-313c219556a8;Missioni all'estero|e60268ce-bbd5-4b94-b4ce-71fb9ec2a109

Tag:

    Archivio

    • marzo 2023 |
    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • novembre 2016 |
    • giugno 2015 |
    Il Ministro Crosetto in visita ufficiale in Grecia
    Atene - 21 marzo 2023

    Il Ministro Crosetto in visita ufficiale in Grecia

    MISIN, concluso il 5° e 6° corso di qualifica del Gruppo di intervento e sicurezza (GIS) della Guardia nazionale del Niger
    Niger - 22 marzo 2023

    MISIN, concluso il 5° e 6° corso di qualifica ...

    Giornata mondiale della meteorologia
    Roma - 23 marzo 2023

    Giornata mondiale della meteorologia

    Centenario Aeronautica Militare: coniate due monete celebrative
    Roma - 22 marzo 2023

    Centenario Aeronautica Militare: coniate due m ...

    Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia di coronavirus
    Bergamo - 18 marzo 2023

    Giornata Nazionale in memoria delle vittime de ...

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble Hunter
    12 gennaio 2023

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015