Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

NATO: via libera a un nuovo modello di pianificazione per il Sud

Bruxelles 4 ottobre 2018



Il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, ha preso parte alla ministeriale NATO di Bruxelles che ha dato il via libera a un nuovo modello di pianificazione per il Sud (ovvero di studio delle nuove minacce, mutevoli, che ci riguardano direttamente)

Approfondimenti
Meeting of NATO Ministers of Defence NATO: concluso oggi a Bruxelles il vertice dell’Alleanza. Bruxelles, 12 luglio 2018
NATO: la foto ufficiale dei Ministri della Difesa riuniti a Bruxelles NATO: il Ministro Elisabetta Trenta accolta al quartier generale di Bruxelles dall'Ambasciatore Claudio Bisogniero NATO: il Ministro Trenta a colloquio con il collega lettone Raimonds Bergmanis prima dell'inizio dei lavori NATO: i Ministri della Difesa riuniti a Bruxelles NATO: il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta a Bruxelles per la ministeriale NATO: un totale della sala nel nuovo quartier generale a Bruxelles NATO: il Ministro Trenta posa per la foto ufficiale dell'incontro con il Segretario della Difesa statunitense James Mattis NATO: il Ministro Trenta posa per la foto ufficiale dell'incontro con il collega della Romania Mihai-Viorel Fifor NATO: l'incontro con la collega spagnola Margarita Robles Fernández NATO: il Ministro Trenta con il Ministro della Difesa polacco Mariusz Blaszczak NATO: il Ministro Elisabetta Trenta posa per una foto in occasione dell'incontro con la collega francese Florence Parly NATO: la cerimonia per la firma del "Maritime Unmanned Systems" NATO: il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta alla cerimonia per la firma del "Maritime Unmanned Systems" NATO: i Ministri della Difesa dei Paesi che hanno aderito al "Maritime Unmanned Systems" NATO: il Ministro Trenta con i colleghi della NATO che hanno aderito al "Maritime Unmanned Systems" NATO: il Ministro Elisabetta Trenta con l'Ambasciatore Bisogniero durante l'incontro con il personale della Rappresentanza italiana a Bruxelles NATO: il Ministro Elisabetta Trenta con l'Ambasciatore Bisogniero durante l'incontro con il personale della Rappresentanza italiana a Bruxelles
Vai alla galleria full screen


​“Via libera dal vertice Nato ad un nuovo modello di pianificazione per il Sud. Per la prima volta, dopo decenni, l’Alleanza oltre a guardare ad est inizierà dunque a guardare anche al Mediterraneo, un’area di forte interesse per l’Italia, dove si intrecciano rischi di diversa natura ed entità, primo fra tutti il flusso incontrollato di migranti”.

Così il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, al termine della ministeriale Nato che si è svolta ieri e oggi a Bruxelles.

I 29 Ministri della Difesa della Nato hanno accolto la richiesta dell'Italia, ufficializzando la pianificazione avanzata per il Sud, cioè l'avvio di un modello di studio delle nuove minacce che arrivano dal Mediterraneo, spostando gli orizzonti dell'Alleanza.

La proposta era stata avanzata dall'Italia a più riprese, in particolare all'ultimo summit di luglio.

“Ci siamo impegnati affinché l’Alleanza allargasse il proprio approccio a 360 gradi” ha detto il Ministro, che ha poi aggiunto: “Quello raggiunto è un ottimo risultato che questo governo è riuscito ad ottenere grazie all’impegno e alle professionalità della nostra delegazione a Bruxelles, dell’Ambasciatore Claudio Bisogniero innanzitutto e dei nostri militari, dei nostri diplomatici e del nostro personale civile impiegato presso la Nato”.

Ieri la titolare del Dicastero ha firmato una dichiarazione di intenti per cooperare nel campo dei droni marittimi. Un primo passo che consentirà a Italia, Belgio, Danimarca, Gran Bretagna, Germania, Grecia, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Spagna, Turchia e Stati Uniti di mettere in comune risorse e capacità per creare sistemi per affrontare sfide comuni che potrebbero sorgere nel settore marittimo. Una iniziativa che consentirà di sfruttare le economie di scala per ridurre i costi, consentendo un aumento dei budget per la difesa.

Tra i temi al centro del vertice di Bruxelles, i progressi compiuti nell'attuazione delle decisioni adottate al vertice della NATO dello scorso mese di luglio, compresa una ripartizione degli oneri più equa. In agenda anche la cooperazione NATO-UE e una riunione della Commissione NATO-Georgia.

A margine della Ministeriale Nato, il Ministro Trenta ha incontrato il Segretario della Difesa Usa James Mattis. Un colloquio cordiale incentrato su obiettivi comuni e Libia. Ha incontrato inoltre i colleghi Mihai Fifor (Romania), Margarita Robles Fernandez (Spagna), Mariusz Błaszczak (Polonia), Florence Parly (Francia).

Al suo arrivo, il Ministro Trenta ha salutato la delegazione italiana e gli italiani che lavorano alla Nato, ringraziandoli per il lavoro che svolgono.

m.r.e.f.

NATO|58837d32-5935-43eb-8dd6-05bb4a65417f

Tag:

    Archivio

    • marzo 2023 |
    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • novembre 2016 |
    • giugno 2015 |
    Conclusa la visita del Ministro Crosetto in Sicilia
    Palermo - 31 marzo 2023

    Conclusa la visita del Ministro Crosetto in Si ...

    Italia – Spagna: insieme per affrontare le sfide future
    Roma - 30 marzo 2023

    Italia – Spagna: insieme per affrontare le sfi ...

    Aeronautica Militare: oggi la cerimonia del 100° anniversario
    Roma - 28 marzo 2023

    Aeronautica Militare: oggi la cerimonia del 10 ...

    Cyber e Spazio: Bando di Concorso a nomina diretta per il reclutamento di Ufficiali in servizio permanente
    Roma - 30 marzo 2023

    Cyber e Spazio: Bando di Concorso a nomina dir ...

    Kosovo: conclusa l'esercitazione COBWEB
    Pec/Peja - 29 marzo 2023

    Kosovo: conclusa l'esercitazione COBWEB

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble Hunter
    12 gennaio 2023

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015