Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / NATO: conclusa in Polonia l’esercitazione Brilliant Joust 2018

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

NATO: conclusa in Polonia l’esercitazione Brilliant Joust 2018

Bydgoszcz (Polonia) 23 marzo 2018



Si è conclusa venerdì scorso, dopo 2 settimane di intense attività, l’esercitazione Nato“Brilliant Joust 2018” svolta in Polonia presso il Joint Force Trainig Center (JFTC) di Bydgoszcz

Approfondimenti
Nato Joint Force Command di Brunssum NATO Rapid Deployable Corp (NRDC)
NATO: il Generale Riccardo Marchiò durante un briefing dell'esercitazione Nato “Brilliant Joust 2018” NATO: il Generale Marchiò saluta i Comandanti delle nazioni NATO che hanno partecipato all'esercitazione NATO: la foto di gruppo dei Comandanti dell'esercitazione Nato “Brilliant Joust 2018”
Vai alla galleria full screen


​L’esercitazione Nato “Brilliant Joust 2018” ha coinvolto le componenti della Forza di risposta rapida dell’Alleanza Atlantica (NRF) ed ha avuto come obiettivo di testare e migliorare gli assetti di comando e controllo dei vari Reparti impegnati in uno scenario non “Art. 5” che ha compreso eventi con minacce cyber e ibride/terroristiche.

Brilliant Joust ha visto interagire il Nato Joint Force Command di Brunssum, comandato dal Generale di Corpo d’Armata italiano Riccardo Marchiò, e tutte le componenti della NRF, in grado di dispiegarsi rapidamente e di essere impiegata in un’ampia varietà di missioni. In particolare per l’Italia erano presenti il “Command Responce Cell” del NATO Rapid Deployable Corps (NRDC) di Solbiate Olona, ed elementi del CIMIC Group di Motta di Livenza.

Intensa è stata l'interazione con la nazione ospitante, la Polonia, che con il  JFTC- comandato dal generale Wilhelm Grun - ha ospitato l’evento e supportato con il proprio staff l’esercitazione, compresa la simulazione, attraverso “role players”, delle organizzazioni internazionali, governative e non governative. L’interazione fra tutte le componenti ha reso l’addestramento più completo e realistico possibile, per riuscire a sostenere, nel migliore dei modi, il compito dell’NRF nella risposta alle crisi e nella difesa collettiva.

Il Generale Marchiò, complimentandosi per gli eccellenti risultati conseguiti, ha voluto sottolineare la piena e continua coordinazione e fattiva collaborazione intercorse fra i vari attori ad ogni livello, siano essi militari che civili, il tutto in un approccio omnicomprensivo. “Questi risultati non possono che lasciarmi estremamente soddisfatto e pienamente consapevole di poter contare sulla preparazione di tutte le componenti dell’NRF”. “L’alleanza”, ha concluso il generale Marchiò, “può contare con piena fiducia sulle forze e i Comandi dedicati alla NRF per l’anno 2018.”

La NRF creata nel 2002 come forza ad alta prontezza, comprendente unità aeree, terresti, marittime e forze speciali, è in grado di dispiegarsi rapidamente e di svolgere un’ampia varietà di compiti, tra cui l’immediata capacità di risposta alla difesa collettiva, operazioni di gestione delle crisi e sostegno alla pace, reazione primaria in caso di calamità e protezione delle infrastrutture critiche.

Durante la sua permanenza in Polonia, il Comandante del NATO JFC Brunssum ha visitato il quartier generale della la NATO Force Integration Unit Poland - una delle sei strutture nell’area di responsabilità del Comando di Brunssum - ricevuto dal colonnello Artur Bogowicz. Il generale Marchiò ha voluto esprimere il suo apprezzamento per il prezioso lavoro della NFIU a sostegno della Forza di risposta rapida della NATO.

Compito principale dell’NFIU è quello di facilitare l’interazione delle forze della NATO con le nazioni del fianco est dell’alleanza.

NATO|58837d32-5935-43eb-8dd6-05bb4a65417f;Forze Armate|5f7269bd-71a3-4e04-a01f-313c219556a8;Addestramento|315b3545-75f8-40e2-bde5-8267f65c163f

Tag:

    Archivio

    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Tajani-Crosetto: primo tavolo Esteri-Difesa della XIX Legislatura
    Roma - 3 febbraio 2023

    Tajani-Crosetto: primo tavolo Esteri-Difesa de ...

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Vice Ministro Difesa giapponese Suzuki
    Roma - 2 febbraio 2023

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Vice Mi ...

    L’Esercito in campo per il contrasto alla criminalità e la tutela dell’ambiente
    Italia - 2 febbraio 2023

    L’Esercito in campo per il contrasto alla crim ...

    Centro di Eccellenza internazionale per l'ambiente e la cura del territorio
    Sabaudia - 2 febbraio 2023

    Centro di Eccellenza internazionale per l'ambi ...

    Difesa: aiuti umanitari in Niger, Gibuti e Libano
    Niger,Gibuti, Libano - 1 febbraio 2023

    Difesa: aiuti umanitari in Niger, Gibuti e Libano

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble Hunter
    12 gennaio 2023

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi