Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Nato: conclusa a Bruxelles la riunione dei Ministri della Difesa

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Nato: conclusa a Bruxelles la riunione dei Ministri della Difesa

Bruxelles 25 ottobre 2019



Il Ministro Lorenzo Guerini ieri e oggi ha preso parte ad una intensa serie di incontri sui temi principali dell’Alleanza

Approfondimenti
Meetings of NATO Ministers of Defence The Global Coalition Afghanistan - Resolute Support NATO CONCLUSA A BRUXELLES LA RIUNIONE DEI MINISTRI DELLA DIFESA
NATO: la foto ufficiale dei Ministri della Difesa riuniti a Bruxelles NATO: il Ministro Lorenzo Guerini fa ingresso al Quartier Generale della NATO con l’Ambasciatore Francesco Maria Talò NATO: un totale della sala NATO: la riunione della NATO a livello Ministri della Difesa NATO: il Ministro Lorenzo Guerini con il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg NATO: un momento della riunione con il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg NATO: il Ministro Lorenzo Guerini con la collega tedesca Annegret Kramp-Karrenbauer NATO: il Ministro Lorenzo Guerini posa per la foto di rito con il collega britannico Ben Wallace prima dei colloqui NATO: un momento della riunione con la collega spagnola Margarita Robles Fernandez NATO: la stretta di mano ufficiale fra il Ministro Lorenzo Guerini e l'omologa francese Florence Parly NATO: il Ministro Lorenzo Guerini con il Segretario alla Difesa americano Mark Esper NATO: il Ministro Guerini e l'omologo afgano Asadullah Khalid a colloquio durante la riunione avuta al Quartier Generale della NATO di Bruxelles NATO: il Ministro Lorenzo Guerini con il Vice Primo Ministro e Ministro della Difesa macedone Radmila Šekerinska-Jankovska NATO: il Ministro Guerini con l’Ambasciatore Francesco Maria Talò, Rappresentante Permanente d’Italia presso il Consiglio Atlantico NATO: il Ministro Lorenzo Guerini parla al personale della Rappresentanza italiana alla NATO NATO: il personale della Rappresentanza italiana alla NATO NATO: le bandiere dei Paesi aderenti all'Alleanza
Vai alla galleria full screen


Si è conclusa oggi la due giorni del Ministro Guerini a Bruxelles per l’incontro dei Ministri della Difesa dell’Alleanza al margine della quale ha incontrato il Segretario Generale della Nato Jens Stoltenberg e gli omologhi di alcuni paesi alleati e partner: Germania, Regno Unito, Spagna, Francia, Stati Uniti, Afghanistan e Macedonia del Nord.

Al suo arrivo è stato accolto dall’ambasciatore Francesco Maria Talò, Rappresentante Permanente dell’Italia presso il Consiglio Atlantico.

Dal Segretario Generale della Nato è giunto grande apprezzamento per il contributo italiano alle varie missioni Nato nei teatri operativi e il riconoscimento degli sforzi compiuti dall’Italia in questi anni.

“La riunione della Nato è stata caratterizzata principalmente dalla preoccupazione per ciò che sta avvenendo nel nord-est della Siria mantenendo alta anche l’attenzione per il fianco sud” ha dichiarato il Ministro Guerini a margine dell’incontro “questo ci ha confortato molto” ha aggiunto “perché significa accogliere la proposta italiana per un’attenzione a 360 gradi da parte della Nato”. Inoltre ha aggiunto “devono tacere le armi, deve entrare la politica, il lavoro della diplomazia per risolvere una questione che sta creando conseguenze pesanti dal punto di vista umanitario”.

Al centro dei colloqui bilaterali, oltre alla citata preoccupazione per la crisi siriana, temi come l’implementazione delle capacità cyber, il contrasto alla minaccia ibrida, lo sviluppo di programmi industriali nel settore della Difesa, la cooperazione nell’ambito dell’Alleanza Atlantica, il rilancio dell’Operazione “Sophia”, il 5G e l’Afghanistan.

In particolare, al termine degli incontri, il Ministro ha sottolineato a proposito del 5G che “il tema è stato collocato dentro la riflessione più ampia della minaccia ibrida; in questi mesi, come Paese, siamo stati impegnati a definire alcune scelte che hanno portato all’approvazione proprio ieri da parte di un ramo del Parlamento del perimetro nazionale sulla sicurezza cibernetica e dell’estensione dello strumento del golden power al tema 5G. La ministeriale è stata occasione per consolidare e rafforzare i rapporti del nostro Paese con i principali partner dell’Alleanza” ha concluso il Ministro.

NATO|a045af2f-ba39-4ff1-ae7a-f6da7274c2e6

Tag:

    Archivio

    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Molo San Vincenzo di Napoli: firmata intesa
    Napoli - 28 luglio 2022

    Molo San Vincenzo di Napoli: firmata intesa

    Missioni internazionali: comunicazioni del Ministro Guerini
    Roma - 26 luglio 2022

    Missioni internazionali: comunicazioni del Min ...

    Guerini: “Il contesto di sicurezza internazionale conferisce rinnovata centralità al Mediterraneo
    Roma - 7 giugno 2022

    Guerini: “Il contesto di sicurezza internazion ...

    Difesa e Trenitalia siglano convenzione per personale militare e civile dell'ente
    Roma - 27 luglio 2022

    Difesa e Trenitalia siglano convenzione per pe ...

    AID: siglato accordo inter-istituzionale per dematerializzazione atti Governo
    Roma - 3 agosto 2022

    AID: siglato accordo inter-istituzionale per d ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi