Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Il Ministro Guerini al Vertice Intergovernativo Italia Francia

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Il Ministro Guerini al Vertice Intergovernativo Italia Francia

Napoli 27 febbraio 2020



Il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, ha preso parte al Vertice Italia Francia che si è svolto oggi a Napoli, a margine del quale ha avuto un incontro bilaterale con la collega Parly

Il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, ha preso parte al Vertice Italia Francia che si è svolto oggi a Napoli, a margine del quale ha avuto un incontro bilaterale con la collega Parly Il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, ha preso parte al Vertice Italia Francia che si è svolto oggi a Napoli, a margine del quale ha avuto un incontro bilaterale con la collega Parly Il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, ha preso parte al Vertice Italia Francia che si è svolto oggi a Napoli, a margine del quale ha avuto un incontro bilaterale con la collega Parly Il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, ha preso parte al Vertice Italia Francia che si è svolto oggi a Napoli, a margine del quale ha avuto un incontro bilaterale con la collega Parly Il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, ha preso parte al Vertice Italia Francia che si è svolto oggi a Napoli, a margine del quale ha avuto un incontro bilaterale con la collega Parly Il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, ha preso parte al Vertice Italia Francia che si è svolto oggi a Napoli, a margine del quale ha avuto un incontro bilaterale con la collega Parly Il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, ha preso parte al Vertice Italia Francia che si è svolto oggi a Napoli, a margine del quale ha avuto un incontro bilaterale con la collega Parly Il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, ha preso parte al Vertice Italia Francia che si è svolto oggi a Napoli, a margine del quale ha avuto un incontro bilaterale con la collega Parly
Vai alla galleria full screen


​"Il Vertice intergovernativo Italia  Francia segna un ulteriore importante passo in avanti nella cooperazione tra i nostri Paesi. Come ben sappiamo, l'attuale scenario internazionale ci pone di fronte a sfide di una complessità che, per dimensioni e portata, travalica il raggio d'azione e le capacità dei singoli Stati. L'ulteriore rafforzamento della cooperazione bilaterale nel campo della Difesa e della Sicurezza tra i nostri Paesi assume pertanto una valenza che non esito a definire strategica".

Così il Ministro Lorenzo Guerini nel suo intervento in occasione della riunione plenaria per il 35° Vertice Intergovernativo Italia Francia - presieduto dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e dal Presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron.

Vertice a margine del quale il Ministro Guerini ha incontrato la collega francese, Florence Parly. Un colloquio bilaterale che ha messo in evidenza la profonda identità di vedute su molti dei principali dossier.

Italia e Francia, Paesi fondatori della UE e della Nato, condividono infatti una lunga storia di cooperazione e complementarietà nel campo della Difesa e affrontano le medesime sfide, dal terrorismo ai conflitti nell'area del Mediterraneo.

Al centro del colloquio la situazione in Sahel e Libia: "Il nostro rinforzato impegno in Sahel è collegato agli analoghi sforzi che stiamo profondendo nella gestione della crisi in Libia. L'arco di instabilità che dal Golfo di Guinea raggiunge la sponda sud del Mediterraneo, passando per la regione saheliana, ci impone una chiave di lettura che tenga in debita considerazione l'interdipendenza di questi scenari di crisi" ha aggiunto il Ministro, secondo il quale una prospettiva securitaria di portata globale necessita di un focus sul Mediterraneo, inteso quale bacino strategico di interesse strettamente legato alla prosperità dei due Paesi.

Sul tavolo dei due Ministri anche la cooperazione industriale che riguarda il settore navale, ma anche quello dei satelliti, così come la cooperazione nel settore dei vettori spaziali, sia a livello bilaterale che multilaterale.

In questa occasione è stato, infatti, siglato l'importante accordo intergovernativo tra Italia e Francia per la cantieristica navale militare che "darà vita ad una formidabile joint venture tra i nostri Paesi, attraverso Fincantieri e Naval Group" ha spiegato il Ministro.
"Un esempio più che mai tangibile della solidità e dell'unicità delle nostre relazioni bilaterali che ci vedrà agire, anche in questo settore ed in maniera strutturata, non più come competitor ma come validi alleati. Un modello che può e deve essere replicato a tutti gli ambiti della cooperazione militare".

m.r.e.f.

Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079

Tag:

    Archivio

    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
    Roma - 1 febbraio 2023

    Giornata Nazionale delle vittime civili delle ...

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Ministro degli Affari Esteri ed Europei slovacco Káčer
    Roma - 1 febbraio 2023

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Ministr ...

    Difesa: aiuti umanitari in Niger, Gibuti e Libano
    Niger,Gibuti, Libano - 1 febbraio 2023

    Difesa: aiuti umanitari in Niger, Gibuti e Libano

    Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo francese Lecornu
    Roma - 27 gennaio 2023

    Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo fr ...

    Libano: al via l’attività dei primi team sanitari della Difesa italiana
    Beirut - 29 gennaio 2023

    Libano: al via l’attività dei primi team sanit ...

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble Hunter
    12 gennaio 2023

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi