Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Il Ministro Trenta al convegno sulla Difesa collettiva: l’Esercito Italiano

Roma 15 marzo 2019



Trenta: "non si può fare a meno della professionalità e della forza del nostro Esercito"

Approfondimenti
Esercito Italiano
Il Ministro Elisabetta Trenta parla al convegno "Difesa collettiva - l'Esercito Italiano" Il Ministro Trenta con i Sottosegretari Volpi e Tofalo e il Generale Enzo Vecciarelli Il Ministro Trenta sul palco dei relatori del convegno  "Difesa collettiva - l'Esercito Italiano" Il Sottosegretario Angelo Tofalo, moderatore del convegno Un totale della sala convegni alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma L'intervento del Ministro della Difesa Elisabetta Trenta Gli studenti delle scuole romane che hanno partecipato all'evento Il Ministro Trenta rivolge il suo intervento all'auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma Il Ten. Col. Gianfranco Paglia con i Vertici dell'Esercito Italiano Un momento dell'intervento del Ministro Trenta sulla Difesa collettiva Il Ministro Elisabetta Trenta interviene al convegno "Difesa collettiva - l'Esercito Italiano" Un totale della sala convegni della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma L'intervento del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. Enzo Vecciarelli Un totale della sala convegni della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma Il "Rapporto Esercito 2018" in primo piano con lo sfondo dell'auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale L'On. Angelo Tofalo ha moderato l'incontro e introdotto gli interventi dei relatori L'intervento del Sottosegretario Raffaele Volpi Gli studenti presenti al convegno L'intervento della Dott.ssa Schiavulli Il Generale Poli durante il suo intervento Il Ministro Trenta ascolta gli interventi dei relatori che si sono succeduti al convegno sulla Difesa collettiva Gli studenti presenti al convegno L'intervento del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Italiano, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Farina Il Ministro Trenta ascolta l'intervento del Generale di Corpo d’Armata Salvatore Farina Gli ex Capi di Stato Maggiore dell'Esercito e il Generale Angioni in prima fila al convegno Un momento della proiezione del filmato sui compiti dell'Esercito Italiano Il Ministro Elisabetta Trenta sul palco con i Sottosegretari Tofalo, Volpi e il Generale Enzo Vecciarelli L'On. Tofalo conclude il convegno sulla Difesa collettiva La foto di rito al termine del convegno con i relatori che sono intervenuti Il Ministro Trenta con il Generale Enzo Vecciarelli al termine del convegno Il Ministro Elisabetta Trenta lascia la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Vai alla galleria full screen


“Non si può fare a meno della professionalità e della forza del nostro Esercito, che ha dimostrato innumerevoli volte le migliori qualità dei militari italiani” così il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta ha dichiarato intervenendo al seminario denominato “Difesa collettiva: l’Esercito Italiano” svoltosi questa mattina, presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma. E ha poi aggiunto che “ad oggi vi è una consapevolezza diffusa di quanto l’Esercito sia necessario per garantire la nostra difesa e la sicurezza internazionale. Questo grazie alla capacità di rinnovamento che le Forze Armate, in continua trasformazione e proiettate verso il futuro, hanno dimostrato nel corso degli anni”, e come “la formazione degli Ufficiali e dei soldati è costantemente adeguata ai tempi, alle nuove tecnologie” evidenziando che anche l’addestramento è sempre più aderente agli scenari emergenti, “fornendo un contributo enorme al rafforzamento delle capacità e delle competenze che vengono sempre poi riversate sul personale più giovane”.

Durante il convegno, al quale hanno partecipato numerose autorità del mondo civile e accademico e molti studenti di università e scuole superiori di Roma, sono intervenuti anche i Sottosegretari di Stato alla Difesa On. Angelo Tofalo e On. Raffaele Volpi insieme al Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Enzo Vecciarelli, il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Generale di Corpo d’Armata Salvatore Farina, il Generale di Brigata Fulvio Poli e la Dott.ssa Barbara Schiavulli, inviata di guerra e scrittrice.

Secondo di una serie di incontri programmati allo scopo di far conoscere i compiti delle Forze Armate sempre più aderenti alle esigenze dei cittadini italiani, favorendo al tempo stesso la diffusione della cultura della Difesa e della Sicurezza e spiegare i ruoli e le funzioni di ogni componente del comparto Difesa.

Il Capo di Stato Maggiore della Difesa ha sottolineato l’importanza dell’elemento umano, evidenziando come “i nostri soldati rappresentano il sistema d’arma fondamentale – il fulcro, il cuore e l’anima dell’organizzazione” e pertanto “deve essere sempre valorizzato, sostenuto e continuamente preparato per essere pronto ad assolvere i compiti presenti e futuri”.

L’Onorevole Tofalo, promotore del seminario ha voluto enfatizzare come “Difesa Collettiva è un percorso condiviso con i cittadini per spiegare a ogni livello quali sono i principali compiti delle Forze Armate in relazione alle attuali esigenze e agli scenari globali in continua evoluzione. Il convegno di oggi è stato dedicato all’Esercito, uno dei pilastri essenziali su cui regge il Sistema Paese. Le nostre donne e uomini con le stellette che hanno giurato di difendere le Istituzioni anche al costo della propria vita, sono la risorsa più preziosa e specializzata, sempre presenti in Italia e all’estero vicina ai cittadini”.

Il Sottosegretario Volpi ha rimarcato la necessità di “capire il nostro ruolo e il nostro spazio come Paese all’interno delle organizzazioni internazionali, sapendo due cose: che noi abbiamo una grande storia, che rappresenta all’interno della comunità internazionale, un esempio di come si opera, non solo dal punto di vista militare e della qualità dell’intervento che noi svolgiamo, ma anche della qualità umana delle nostre Forze Armate; e di individuare una forma di condivisione che rappresenti la nostra di essere nelle organizzazioni internazionali non unicamente legati ad un fatto finanziario. Penso che la strategicità dell’Italia, anche come posizione geografica, non possa essere derubricata in una posizione di secondo piano in quanto noi continuiamo ad essere strategici a livello geografico. Le grandi politiche si fanno con la capacità degli uomini e delle donne e si fanno anche con la capacità di essere presenti geograficamente e geo-politicamente all’interno di un contesto”.

La Dott.ssa Schiavulli, forte della esperienza maturata nelle aree di crisi come inviata di guerra, ha evidenziato lo sviluppo tecnologico osservato nei venti anni a seguito dell’Esercito nelle missioni internazionali, che costituisce sicurezza e garanzia per il personale impegnato nei vari teatri, e la necessità di continuare a incrementare capacità e sistemi all’avanguardia.

Esercito Italiano|65626fa3-9ed7-49d6-9306-8a8c097af530;Missioni all'estero|e60268ce-bbd5-4b94-b4ce-71fb9ec2a109

Tag:

    Archivio

    • giugno 2023 |
    • maggio 2023 |
    • aprile 2023 |
    • marzo 2023 |
    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2014 |
    L’Italia celebra il 77° anniversario della Festa della Repubblica
    Roma - 2 giugno 2023

    L’Italia celebra il 77° anniversario della Fes ...

    Esercito e sport in piazza
    Roma - 4 giugno 2023

    Esercito e sport in piazza

    Telefonata tra il Ministro Crosetto e Ministro della Difesa della Repubblica di Serbia, Miloš Vučević
    Roma - 31 maggio 2023

    Telefonata tra il Ministro Crosetto e Ministro ...

    Il Presidente Mattarella incontra il personale impegnato nell'emergenza maltempo
    Forlì - 30 maggio 2023

    Il Presidente Mattarella incontra il personale ...

    Visita del Ministro Crosetto al Comando Operativo di Vertice Interforze
    Roma - 29 maggio 2023

    Visita del Ministro Crosetto al Comando Operat ...

    Il Ministro Crosetto incontra il Ministro degli Investimenti, Industria e Commercio dell’Uzbekistan
    Roma - 29 maggio 2023

    Il Ministro Crosetto incontra il Ministro degl ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Archimede
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015