Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Linate Air Show 2019: grande successo per le Frecce Tricolori

16 ottobre 2019



Grande successo per l'ultimo appuntamento acrobatico della 59^ stagione delle Frecce Tricolori che si sono esibite durante il Linate Air Show 2019

Linate Air Show 2019: grande successo per le Frecce Tricolori
Vai alla galleria full screen


Lo scorso 13 ottobre si è svolta la manifestazione aerea Linate Air show 2019, organizzata da SEA Milano Airports e dall'Aero Club Milano, con la collaborazione della 1^ Regione Aerea dell'Aeronautica Militare. La manifestazione è stato un momento di festa e partecipazione in vista della prossima apertura dello scalo aeroportuale prevista il prossimo 27 ottobre, dopo tre mesi di chiusura per importanti lavori di ristrutturazione.

La giornata di sabato è stata dedicata alle prove delle diverse formazioni di velivoli, mentre la domenica si è svolto il vero e proprio Linate Air show, davanti ad un pubblico foltissimo ed entusiasta. Presenti il Vice Presidente della Camera dei Deputati, On. Ignazio La Russa, il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, il Sindaco di Milano, dott. Giuseppe Sala, insieme ad autorità militari e civili e numerosi rappresentanti della compagine industriale, culturale e sociale del territorio lombardo e non solo.
A partire già dalla mattinata, l'aeroporto di Linate ha visto affluire numerosissimi spettatori di tutte le età, spesso intere famiglie, appassionati del volo o semplicemente cittadini alla ricerca di un'esperienza diversa dal solito, che hanno potuto godersi anche le spettacolari evoluzioni della Pattuglia Acrobatica Nazionale che, dopo il sorvolo in occasione della cerimonia inaugurale dell'EXPO 2015, sono tornate ad esibirsi con l'intero repertorio acrobatico sul capoluogo lombardo dopo ben 53 anni.

Oltre allo spettacolo in cielo, numerose le attrazioni a carattere aeronautico previste per i visitatori, tra cui i mock-up (repliche) dei velivoli militari AMX, Tornado, Predator ed MB339 PAN nonché il cockpit dello storico velivolo F104. Il pubblico ha potuto visitare anche una torre mobile di controllo del traffico aereo ed una stazione campale di osservazioni meteorologiche. Come sempre, grandissimo successo di pubblico dei simulatori ludici dei velivoli MB339 delle Frecce Tricolori e dell'Eurofighter. Il programma di volo è stato particolarmente ricco. In oltre tre ore si sono esibiti numerosi velivoli e pattuglie civili. Particolare ed interessante l'esibizione della Legend Formation, che riunisce i velivoli da addestramento storici dell'Aeronautica Militare, tra cui il S-208, l'MB-339CD e l'ultimo arrivato, il T-346A, sui quali hanno imparato a volare generazioni di piloti.  
Molto ampio il segmento conclusivo dello show, interamente dedicato all'Aeronautica Militare che ha presentato diversi assetti, che hanno effettuato dimostrazioni delle proprie capacità operative. Ad aprire la sequenza dedicata all'AM la dimostrazione di ricerca e soccorso con un elicottero HH-139A del 15° Stormo CSAR che, dopo aver attraversato lo spazio della manifestazione spiegando una bandiera tricolore sulle note dell'Inno nazionale, ha mostrato capacità dell'equipaggio e potenzialità dell'assetto con manovre complesse e spettacolari, procedendo poi ad un recupero di personale a terra tramite verricello.

E' seguita l'esibizione dei velivoli AM-X del 51° Stormo, tra i quali anche tre Special Color, ossia velivoli decorati con le particolari livree disegnate per celebrare, esattamente un mese prima del Linate air show, i 30 anni di servizio in Aeronautica Militare di questo prestigioso velivolo, che vanta un impiego efficace ed apprezzato sia in Italia che nelle operazioni fuori dai confini nazionali.
Particolare interesse ha suscitato l'evento successivo, un'attività di intercettazione di tipo Renegade, ossia effettuata da velivoli militari nei confronti di un jet civile di linea (per l'occasione simulato da un Falcon F900 del 31° Stormo) che presenta una minaccia per la sicurezza dei cittadini, ad esempio in seguito ad un dirottamento. L'intercettazione è stata effettuata da un F-35A e da un Eurofighter, che hanno operato in perfetta sinergia per raggiungere rapidamente, identificare e controllare il velivolo Renegade.

La dimostrazione è un esempio dell'operato del sistema di Difesa Aerea nazionale, che si svolge senza soluzione di continuità e si articola su sensori situati in posizioni strategiche sul suolo nazionale (i radar), sul fondamentale coordinamento fornito da centri di comando e controllo e su un numero di assetti, appartenenti agli Stormi della Difesa Aerea, sempre pronti a decollare in pochissimi minuti (il cosiddetto scramble). L'evento Renegade è stato seguito da una dimostrazione effettuata da velivoli Tornado del 6° Stormo, assetto che fin dalla sua acquisizione da parte dell'Aeronautica Militare nel 1982 ha consentito lo svolgimento della mission della Forza Armata nell'ambito del consesso internazionale, grazie alle diversificate capacità di interdizione, guerra elettronica e ricognizione offerte dalle sue due versioni IDS e IT-ECR.

A chiudere l'Air Show l'esibizione delle Frecce Tricolori, la Pattuglia Acrobatica Nazionale, che hanno regalato al pubblico di Milano e non solo una presentazione del tradizionale repertorio che le ha rese celebri in tutto il mondo. Una serie serrata di looping, tonneau, virate Schneider e figure storiche quali l'Arizona, il Cardioide e la più recente, risalente al 2015, la Scintilla, hanno condotto in un crescendo appassionante al momento più atteso, la formazione ad "Alona" che, sulle note della romanza "Nessun dorma" cantata dal Maestro Pavarotti, dispiega davanti agli occhi di un pubblico rapito il Tricolore più lungo del mondo.

"Per noi è motivo di orgoglio la possibilità di mostrare anche oggi il nostro Tricolore e il nostro essere italiani" ha detto il Generale Rosso nel commentare la manifestazione. "L'Aeronautica Militare testimonia attraverso il volo e la propria professionalità il suo costante servizio alla cittadinanza, anche in eventi come questo, dove il mondo militare e quello civile si uniscono per un momento di festa."

Aeronautica Militare|c20c9358-bf7b-473a-862d-07d524f40b74

Tag:

    Archivio

    • marzo 2023 |
    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • novembre 2016 |
    • giugno 2015 |
    Cerimonia commemorativa del 79° anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine
    Roma - 24 marzo 2023

    Cerimonia commemorativa del 79° anniversario d ...

    Giornata mondiale della meteorologia
    Roma - 23 marzo 2023

    Giornata mondiale della meteorologia

    MISIN, concluso il 5° e 6° corso di qualifica del Gruppo di intervento e sicurezza (GIS) della Guardia nazionale del Niger
    Niger - 22 marzo 2023

    MISIN, concluso il 5° e 6° corso di qualifica ...

    Centenario Aeronautica Militare: coniate due monete celebrative
    Roma - 22 marzo 2023

    Centenario Aeronautica Militare: coniate due m ...

    Il Ministro Crosetto in visita ufficiale in Grecia
    Atene - 21 marzo 2023

    Il Ministro Crosetto in visita ufficiale in Grecia

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble Hunter
    12 gennaio 2023

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015