Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Libano: il saluto del Presidente del Senato ai militari italiani

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Libano: il saluto del Presidente del Senato ai militari italiani

Libano 23 dicembre 2018



Il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, ha accompagnato in Libano il Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati per salutare il Contingente italiano della missione UNIFIL

Approfondimenti
Libano - UNIFIL (United Nations Interim Force in Lebanon) Contributo Nazionale
La foto di gruppo con il personale italiano di UNIFIL La Presidente Casellati accompagnata dal Ministro Trenta depone una corona di alloro in ricordo dei Caduti La Presidente Casellati accompagnata dal Ministro Trenta depone una corona di alloro in ricordo dei Caduti L'intervento del Ministro della Difesa Elisabetta Trenta L'intervento della Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati La foto di gruppo con il personale italiano di UNIFIL Un momento del briefing La Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati firma l'albo d'onore La consegna del crest della missione al Ministro della Difesa Elisabetta Trenta La consegna del crest della missione alla Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati
Vai alla galleria full screen


"Sono veramente felice di essere qui con Voi, anche per portarvi il ringraziamento a nome dell'Italia e dell'intera comunità internazionale, per il contributo che state fornendo alla causa della pace, della sicurezza e della stabilità internazionale in questo Paese tanto bello quanto difficile".

"So che oggi, nel periodo del Natale, sentite la lontananza da casa, dai vostri familiari, dai vostri affetti. A Voi tutti, al personale dei contingenti stranieri e alle vostre famiglie rinnovo il saluto e l'augurio più sincero e cordiale del Governo e del Paese per un sereno Natale e un felice anno nuovo".

Questi gli auguri formulati ai militari del Contingente italiano impegnato nella missione UNIFIL (United Nations Interim Force in Lebanon) dal Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta che oggi ha accompagnato in Libano il Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, per formulare i suoi saluti e auguri ai militari italiani nella base del Settore Ovest di UNIFIL.

Ad accogliere le Autorità all'aeroporto di Beirut, l'Ambasciatore d'Italia in Libano, Massimo Marotti che, insieme al Generale di Divisione Stefano Del Col, Head of Mission e Force Commander della Missione UNIFIL, ha accompagnato, sorvolando la Blue Line (la linea di demarcazione che separa il Libano da Israele) il Presidente e il Ministro della Difesa presso la base "Millevoi" di Shama, sede della Joint Task Force Lebanon (JTF-L) Sector West (SW).  

La Presidente Casellati è stata quindi accolta dal Generale di Brigata Diodato Abagnara, Comandante della JTF-L, unità su base Brigata bersaglieri "Garibaldi". Il Presidente del Senato, dopo una office call durante la quale ha ricevuto dal Comandante della Missione e dal Comandante del Settore Occidentale di UNIFIL gli aggiornamenti sulla situazione geopolitica dell'area e sui compiti del contingente nazionale ha deposto, accompagnata dal Ministro della Difesa, una corona di alloro in ricordo dei Caduti e ha incontrato, in seguito, i peacekeepers italiani. Nell'occasione, ha sottolineato l'importanza della Missione e il ruolo fondamentale dei caschi blu, in uno scenario complesso e delicato come quello libanese e in un periodo particolarmente sensibile per tutto il Medio Oriente.

Il Presidente del Senato, nell'augurare un sereno Natale e un felice anno nuovo ai militari italiani - che a Shama, in una tenda campale orientata e disposta in asse verticale con Betlemme (distante solo 160 km in linea d'aria), hanno allestito un particolarissimo presepe , ha espresso il suo ringraziamento per il costante impegno profuso e per quanto l'attività sia apprezzata dal popolo italiano e riconosciuta a livello internazionale: "sono dunque qui a ringraziarvi per la dedizione e la competenza con cui svolgete il vostro lavoro, che accresce il prestigio dell'Italia nella comunità internazionale e che assume ancora maggiore rilievo e responsabilità in virtù della doppia appartenenza che esprimete: quella nazionale e quella delle Nazioni Unite. Desidero portare a voi e ai vostri cari il rispetto, la fiducia e l'affetto dell'Italia, nel ricordo del tributo di sangue versato dai Caduti, anche italiani, sotto la bandiera di UNIFIL. Costruire la pace non è senza costo. A tutti i nostri soldati impegnati nel mondo e a tutte le nostre Forze Armate va il nostro augurio e la nostra gratitudine. Sono consapevole delle difficoltà dei rischi e dei sacrifici che la vostra missione comporta e di quanto sia onerosa per voi la lontananza dagli affetti familiari e dalla Patria. Posso tuttavia assicurarvi che l'Italia non vi lascerà mai soli. Il nostro paese è orgogliosamente vicino ai propri militari impegnati per la pace in contesti difficili come quello del Libano. Rinnovo il mio ringraziamento a voi tutti e porgo a voi e alle vostre famiglie i miei più sentiti auguri di Buon Natale e di un felice anno nuovo".

m.r.e.f.

Tag:

    Archivio

    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo francese Lecornu
    Roma - 27 gennaio 2023

    Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo fr ...

    Linee programmatiche Difesa: audizione Ministro Crosetto
    Roma - 25 gennaio 2023

    Linee programmatiche Difesa: audizione Ministr ...

    Libano: al via l’attività dei primi team sanitari della Difesa italiana
    Beirut - 29 gennaio 2023

    Libano: al via l’attività dei primi team sanit ...

    Concorso per 65 Allievi Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri
    Roma - 26 gennaio 2023

    Concorso per 65 Allievi Ufficiali dell’Arma de ...

    Nave Thaon di Revel rientra a La Spezia dopo la prima missione fuori dal Mediterraneo
    La Spezia - 28 gennaio 2023

    Nave Thaon di Revel rientra a La Spezia dopo l ...

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble Hunter
    12 gennaio 2023

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi