Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Iraq: conclusa la visita ufficiale del Ministro Elisabetta Trenta

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Iraq: conclusa la visita ufficiale del Ministro Elisabetta Trenta

Mosul 29 ottobre 2018



Con la tappa alla Diga di Mosul, si è concluso il viaggio ufficiale del Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, in Iraq. Sabato la partecipazione al Manama Dialogue in Bahrain. Quattro giorni fitti di incontri con il personale italiano e le autorità locali

Approfondimenti
The Global Coalition Operazione "Prima Parthica" IISS Manama Dialogue
Iraq: il Ministro Elisabetta Trenta arriva alla base di Camp Dublin per incontrare il personale della Task Force Police e Task Force 44 Iraq: il Ministro Trenta saluta il personale dei Carabinieri della Task Force Police e i militari della Task Force 44 Iraq: il Ministro Elisabetta Trenta sul piazzale di Erbil saluta il personale della Task Force Police e Task Force 44 Iraq: la foto di gruppo con i militari della Task Force Police e Task Force 44 Iraq: il Ministro Elisabetta Trenta arriva nella base italiana di Camp Singara ad Erbil per l'incontro con il Contingente della missione "Prima Parthica" Iraq: il briefing a Camp Singara Iraq: il Comandante del Contingente italiano a Erbil saluta il Ministro Trenta Iraq: il Ministro Elisabetta Trenta sul piazzale di Camp Singara saluta il personale della missione "Prima Parthica" Iraq: la foto di gruppo con i militari di "Prima Parthica" Iraq: il Ministro Trenta firma l'albo d'onore della missione "Prima Parthica" Iraq: il Ministro Elisabetta Trenta durante l'incontro con il Primo Ministro dell'Iraq Adel Abdul Madhi Mahdi Iraq: il Primo Ministro della regione autonoma del Kurdistan iracheno Nechirvan Barzani accoglie il Ministro Elisabetta Trenta Iraq: il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta durante l'incontro con il Primo Ministro della regione autonoma del Kurdistan iracheno Nechirvan Barzani Iraq: l'incontro tra il Primo Ministro Nechirvan Barzani e il Ministro Trenta Bahrain: il Ministro Elisabetta Trenta durante l'incontro con il collega del Bahrain Shaikh Khalifa bin Ahmad Al-Khalifa avvenuto il 27 ottobre Bahrain: un momento dell'incontro con il Comandante in Capo delle Bahrain Defence Force Shaikh Khalifa bin Ahmad Al-Khalifa IISS Manama Dialogue 2018: il Ministro Trenta partecipa in Bahrain all'importante convegno internazionale IISS Manama Dialogue 2018: il Ministro Trenta sul palco dei relatori con il Ministro degli Esteri omanita Yusuf Bin Alawi e il Direttore dell'IISS Dialogue IISS Manama Dialogue 2018: il panel dedicato alla sessione con il Ministro Trenta e la collega tedesca Ursula Von der Leyen IISS Manama Dialogue 2018:  il Ministro Elisabetta Trenta e la collega tedesca Ursula Von der Leyen sul palco dei relatori IISS Manama Dialogue 2018: il Ministro Trenta interviene sul tema “Conflict and Diplomacy in the Middle East” IISS Manama Dialogue 2018: un momento dell'intervento del Ministro Elisabetta Trenta in Bahrain
Vai alla galleria full screen


Con la visita al personale della Task Force Praesidium a protezione della diga e del personale dell’azienda italiana Trevi che sta effettuando i lavori per la messa in sicurezza della Diga di Mosul, si è concluso il primo viaggio ufficiale del Ministro Elisabetta Trenta in Iraq.

Si tratta della prima visita internazionale di un membro del governo italiano dall’insediamento del premier Adel Abdul Madhi Mahdi con il quale la titolare del Dicastero ha avuto un lungo e cordiale colloquio: “L’Italia è sempre stata al fianco dell’Iraq e continueremo ad esserlo. I nostri militari si occupano della formazione delle vostre forze da anni. Lo facciamo con grande piacere per la sicurezza dell’Iraq e del mondo. L’Isis è, infatti, un pericolo non solo per gli iracheni ma per tutti noi e, anche se sembra sconfitto militarmente, esistono ancora reti finanziarie molto forti e un processo di radicalizzazione che emerge anche in diverse capitali europee e che deve essere sconfitto”.

Da ieri nella regione, la titolare del Dicastero ha incontrato i militari italiani impegnati nelle missioni di addestramento a Baghdad e a Erbil. A Camp Dublin (Baghdad) ha incontrato uomini e donne della Task Force Police e della Task Force 44: “L’Italia è protagonista nella lotta al terrorismo internazionale a salvaguardia della sicurezza collettiva. Questo grazie anche all’impegno di tutti voi”.

A Camp Singara (Erbil) l’incontro con il Contingente dell’Operazione Prima Parthica: “Gli italiani vi guardano con ammirazione per il contributo fondamentale che state dando alla rinascita dell’Iraq. Grazie per quanto fate e farete, sempre con intelligenza, coraggio e umanità”.

In Iraq il Ministro Trenta ha incontrato anche il Primo Ministro della regione autonoma del Kurdistan iracheno, Nechirvan Barzani.

Dall’Iraq rientreranno 50 militari (altri 100 dalla missione in Afghanistan) e nei primi mesi del 2019 chiuderemo del tutto la missione presso la Diga in quanto “in questo momento non occorre che l’Italia investa in quella parte del Paese”.

Prima di recarsi in Iraq il Ministro Trenta è stata in Bahrain per prendere parte all’IISS Manama Dialogue 2018, conferenza sulla sicurezza del Medio Oriente e del Nord Africa, due aree di grande interesse per il nostro Paese.

Un appuntamento al quale l'Italia mancava dal 2010 e che ha visto la partecipazione, tra gli altri, dei rappresentanti di Francia, Germania, Stati Uniti, Regno Unito e Giappone.

“Siamo tornati, perché per essere protagonisti non si possono alzare solo i muri, occorre sedersi ai tavoli, occorre saper dialogare e dire la propria” ha spiegato il Ministro Trenta che intervenendo sul tema “Conflict and Diplomacy in the Middle East” ha detto a chiare lettere che “costruire un sistema di sicurezza efficace per la regione Mediorientale e Mediterranea richiede una pluralità di interventi”.

“La Comunità internazionale deve continuare a operare in maniera coesa, coerente e consapevole, nel rispetto del diritto internazionale, dei diritti umani e delle realtà locali” ha spiegato nel suo intervento durante il quale ha sottolineato il ruolo rivestito dai social media nella propaganda del terrorismo.

“La strategia di Daesh ci fornisce un esempio tangibile. La propaganda è stata in grado di attrarre individui vulnerabili e radicalizzarli” ha aggiunto.

“Dobbiamo lavorare insieme - ancora più da vicino - e condividere di più, con l'obiettivo primario di trasformare la comunicazione da elemento di minaccia a strumento di sicurezza collettiva e stabilità internazionale”.

Durante la sua tappa nel Bahrain, il Ministro Trenta è anche salita a bordo Nave Martinengo, all’attracco nel porto di Manama, per salutare donne e uomini dell’equipaggio.

m.r.e.f.

Mosul|0835dbbc-7ed2-4dac-adeb-8aea8c28a533;Missioni all'estero|e60268ce-bbd5-4b94-b4ce-71fb9ec2a109

Tag:

    Archivio

    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Esercito Italiano: il Generale Serino subentra al Generale Farina
    Roma - 26 febbraio 2021

    Esercito Italiano: il Generale Serino subentra ...

    Funerali di Stato per l’Ambasciatore Attanasio e il Carabiniere Iacovacci
    Roma - 25 febbraio 2021

    Funerali di Stato per l’Ambasciatore Attanasio ...

    Colloquio tra il Ministro Guerini e il Ministro della Difesa bulgaro Karakachanov
    Roma - 24 febbraio 2021

    Colloquio tra il Ministro Guerini e il Ministr ...

    Operativo primo presidio vaccinale anticovid alla Cecchignola a Roma
    Roma - 23 febbraio 2021

    Operativo primo presidio vaccinale anticovid a ...

    Marina Militare: il Vespucci compie 90 anni
    La Spezia - 22 febbraio 2021

    Marina Militare: il Vespucci compie 90 anni

    Meteo: sui social le previsioni dell’Aeronautica Militare
    Roma - 8 febbraio 2021

    Meteo: sui social le previsioni dell’Aeronauti ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi