L’impegno nella diffusione della cultura della sicurezza verrà allargato alla Difesa per approfondire gli aspetti storici di intelligence che caratterizzano Esercito, Marina, Aeronautica e Arma dei Carabinieri
Si è svolto oggi nell’aula dei gruppi parlamentari a Roma il ciclo Intelligence Collettiva, organizzato dal neo sottosegretario di stato alla Difesa Angelo Tofalo, nel corso del quale si sono alternati esperti del settore per parlare del funzionamento di questa nuova tecnologia quale strumento di ausilio nel monitorare le fake news ma anche come possibile supporto alla costruzione dell’identità digitale.
In apertura del convegno sono intervenuti il presidente della Camera Roberto Fico e il Sottosegretario alla Difesa Raffaele Volpi che hanno dato il via ai lavori. Il Sottosegretario Tofalo nel suo intervento ha sottolineato che “l’impegno nella diffusione della cultura della sicurezza andrà avanti e sarà allargato anche alla Difesa. L'idea è promuovere anche eventi per approfondire gli aspetti storici di intelligence che caratterizzano l’Arma dei carabinieri, la Marina, l'Aeronautica e l'Esercito”, annunciando di voler portare avanti questo ciclo di appuntamenti.
Dopo aver parlato nei precedenti incontri della storia dei servizi segreti, del funzionamento dei comparti intelligence a livello nazionale e mondiale, delle nuove minacce e approfondito il concetto di sicurezza del sistema paese, grazie all’intervento di illustri relatori, in questo settimo evento il tema principale è stata la tecnologia blockchain e le possibili applicazioni in ambito dell’intelligence. Quando si parla di blockchain ci si riferisce a un database strutturato in blocchi tra loro collegati in modo che ogni transazione avviata sulla rete debba essere validata dalla rete stessa. Con blockchain vengono scambiati dati in modo crittografato, questa concezione rende il sistema più affidabile, perché anche attaccando un nodo e andando ad hackerare un nodo, di fatto queste informazioni sono replicate sugli altri nodi. Gli utilizzi pratici sono praticamente infiniti: banche e finanza, sanità, e persino cyber security.
Sicurezza|53741865-936c-4e98-94a2-b057fc999818