Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Guerini, incontro a Washington con il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti d’America Lloyd Austin

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Guerini, incontro a Washington con il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti d’America Lloyd Austin

Washington 4 settembre 2021



Guerini: “L’amicizia tra Italia e Stati Uniti è strategica, decisiva e importantissima. In Afghanistan, grazie alla cooperazione tra le nostre Forze Armate siamo stati capaci, insieme, di condurre la più grande evacuazione di civili della storia”

Il Ministro Guerini e il Segretario alla Difesa Austin durante gli Onori al Pentagono Il Segretario alla Difesa Lloyd J. Austin accoglie il Ministro Guerini al Pentagono Il Segretario alla Difesa Lloyd J. Austin accoglie il Ministro Guerini al Pentagono Il Ministro Guerini con il Segretario Austin al Pentagono Un momento della bilaterale con il Segretario alla Difesa Lloyd J. Austin Gli Onori finali al termine dell'incontro al Pentagono ll Segretario alla Difesa Lloyd J. Austin saluta il Ministro Guerini al termine dell'incontro
Vai alla galleria full screen


”L’amicizia tra Italia e Stati Uniti è strategica, decisiva, importantissima, e trova nel settore della Difesa uno dei maggiori punti di forza. La decisività del rapporto tra i due Paesi è emersa anche nella drammatica crisi a Kabul dove, grazie alla stretta cooperazione tra le nostre Forze Armate siamo stati capaci, insieme, di condurre la più grande evacuazione di civili della storia”. Così il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini nell’incontro tenutosi ieri a Washington presso il Pentagono con il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti d’America Lloyd Austin. Il Ministro, accompagnato dall’Ambasciatrice d’Italia negli USA Mariangela Zappia, in apertura della bilaterale ha voluto anzitutto esprimere il profondo cordoglio “da parte non solo del Governo ma di tutto il popolo italiano per il tragico attentato subìto presso l’aeroporto afghano”.  

A pochissimi giorni dal rientro in Patria degli ultimi militari, proprio l’Afghanistan è stato il primo capitolo affrontato nel corso del cordiale e proficuo colloquio. “Non possiamo ignorare l’epilogo drammatico dell’operazione, ora dobbiamo tenere conto delle lezioni apprese”, ha dichiarato il Ministro. “La NATO resta il pilastro della nostra sicurezza, ma va rilanciata sfruttando il processo di revisione strategica in corso” ha affermato Guerini.

In Europa il dibattito si è spostato sul tema della Difesa europea e della sua autonomia strategica e la posizione del Ministro della Difesa è molto chiara, “serve una maggiore assunzione di responsabilità da parte dell’Unione, non in contrapposizione, ma in piena sinergia con la NATO. La promozione dello sviluppo di capacità militari europee deve essere interpretata come naturale e coerente azione di rafforzamento del pilastro europeo dell’Alleanza Atlantica”. 

Nel corso della bilaterale si è discusso anche degli altri scenari internazionali, ambiti comuni di un’agenda che i due Paesi condividono in tema di difesa e sicurezza. In particolare, l’area del cosiddetto “Mediterraneo Allargato”. “In questo quadrante, il nostro impegno militare è sensibilmente aumentato negli ultimi due anni. Si tratta di un’area cruciale non solo l’Italia ma per l’intera Alleanza, in quanto snodo cruciale e crescente terreno di competizione geopolitica”, ha affermato Guerini.

Affrontando poi un focus sulla Libia il Ministro ha ribadito che “la situazione continua a mantenere un’elevata complessità, su cui si innesta l’azione di influenza di attori esterni, pertanto la sua stabilità è un requisito essenziale della nostra strategia di sicurezza”. Il Ministro ha sottolineato che la Difesa italiana continuerà a contribuire allo sforzo politico di facilitazione del dialogo intra-libico e di pieno sostegno all’azione delle Nazioni Unite e sta implementando il suo impegno anche in Africa in particolare nell’area saheliana, la cui fragilità rappresenta un rischio concreto per la sicurezza. “Nel corso del 2021 abbiamo potenziato la nostra presenza con la partecipazione all’operazione Takuba e con l’avvio della creazione di una base in Niger, a Niamey, che servirà da snodo logistico e operativo”.

Relativamente al Libano, per cui si è espressa preoccupazione per la precaria situazione sociale e politica del Paese, Guerini ha confermato l’impegno dell’Italia che “grazie al contributo fornito a Unifil, di cui detiene il comando, assicura un ruolo di equilibrio. A questo si aggiunge un’attività sul piano bilaterale che stiamo svolgendo per il sostegno delle Forze Armate libanesi”.
Per quanto riguarda, infine, il dossier Iraq si è riconosciuta l’importanza che il nostro Paese – che assumerà il prossimo comando della Missione NATO – attribuisce alla stabilità della regione.

Al termine, il capitolo sulle relazioni bilaterali, inclusa la cooperazione industriale. “Le numerose occasioni di addestramento congiunto, la partecipazione alle operazioni, la collaborazione operativa tra le nostre Forze Armate sono segni tangibili di un rapporto privilegiato. Così come lo è la collaborazione tra le eccellenze industriali USA e l’industria italiana, che ha portato a risultati di rilievo”, ha concluso il Ministro.

Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079;Cooperazione internazionale|26173b4d-3d48-4850-a844-888f3429c50b

Tag:

    Archivio

    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Molo San Vincenzo di Napoli: firmata intesa
    Napoli - 28 luglio 2022

    Molo San Vincenzo di Napoli: firmata intesa

    Missioni internazionali: comunicazioni del Ministro Guerini
    Roma - 26 luglio 2022

    Missioni internazionali: comunicazioni del Min ...

    Guerini: “Il contesto di sicurezza internazionale conferisce rinnovata centralità al Mediterraneo
    Roma - 7 giugno 2022

    Guerini: “Il contesto di sicurezza internazion ...

    Difesa e Trenitalia siglano convenzione per personale militare e civile dell'ente
    Roma - 27 luglio 2022

    Difesa e Trenitalia siglano convenzione per pe ...

    AID: siglato accordo inter-istituzionale per dematerializzazione atti Governo
    Roma - 3 agosto 2022

    AID: siglato accordo inter-istituzionale per d ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi