Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Giornate FAI 2018: record di visitatori per la Marina Militare

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Giornate FAI 2018: record di visitatori per la Marina Militare

Roma 26 marzo 2018



In occasione delle Giornate FAI di primavera circa 10.000 persone hanno potuto ammirare da vicino Palazzo Marina, Accademia Navale e Forte San Felice a Chioggia

Approfondimenti
Le Giornate FAI di Primavera Palazzo Marina
Giornate FAI 2018: l'attesa dei visitatori davanti Palazzo Marina Giornate FAI 2018: l'attesa dei visitatori davanti Palazzo Marina Giornate FAI 2018: l'attesa dei visitatori davanti Palazzo Marina Giornate FAI 2018: alla scoperta delle sale di Palazzo Marina Giornate FAI 2018: alla scoperta delle sale di Palazzo Marina Giornate FAI 2018: alla scoperta delle sale di Palazzo Marina Giornate FAI 2018: alla scoperta delle sale di Palazzo Marina Giornate FAI 2018: alla scoperta delle sale di Palazzo Marina Giornate FAI 2018: alla scoperta delle sale dell'Accademia Navale Giornate FAI 2018: il famoso Brigantino interrato nel piazzale dell'Accademia Navale Giornate FAI 2018: la giornata del FAI in Accademia Navale Giornate FAI 2018: la giornata del FAI in Accademia Navale Giornate FAI 2018: la giornata del FAI in Accademia Navale Giornate FAI 2018: giornata del FAI di Primavera al Forte San Felice Chioggia Giornate FAI 2018: giornata del FAI di Primavera al Forte San Felice Chioggia Giornate FAI 2018: giornata del FAI di Primavera al Forte San Felice Chioggia Giornate FAI 2018: giornata del FAI di Primavera al Forte San Felice Chioggia Giornate FAI 2018: giornata del FAI di Primavera al Forte San Felice Chioggia Giornate FAI 2018: giornata del FAI di Primavera al Forte San Felice Chioggia Giornate FAI 2018: giornata del FAI di Primavera al Forte San Felice Chioggia
Vai alla galleria full screen


Grande successo di visitatori presso le strutture della Marina Militare aperte il 24 e 25 marzo in occasione della 26^ edizione delle Giornate FAI di Primavera: in poche ore hanno registrato un afflusso di circa 10.000 di persone provenienti da tutta Italia ma non solo.

Palazzo Marina a Roma, l’Accademia Navale di Livorno e il Forte San Felice a Chioggia sono stati, infatti, i siti scelti per l’occasione dal Fondo Ambiente Italiano (FAI), tra i mille distribuiti su tutto il territorio nazionale, per raccontare lo straordinario patrimonio culturale e ambientale del nostro Paese.

L’occasione per consentire a giovani ed adulti di poter ammirare da vicino reperti storici e luoghi che custodiscono antiche tradizioni e beni comuni di ogni italiano.

A Palazzo Marina i visitatori hanno potuto ripercorrere la storia della Forza armata attraverso un percorso articolato tra mobilio, architettura e dipinti: dallo scalone d’onore monumentale al Salone dei Marmi, alla Biblioteca Storica - con gli oltre 40 mila volumi molti dei quali manoscritti rari - e a diverse stanze mai aperte al pubblico tra cui la sala inaugurata proprio il 24 marzo e intitolata al Grande Ammiraglio Paolo Thaon di Revel, protagonista della vittoria sul mare durante la prima guerra mondiale.

Anche in Accademia Navale a Livorno, i giovani e le famiglie hanno avuto l’occasione di ammirare lungo il percorso il brigantino interrato, la biblioteca, il simulatore di plancia e molti altri luoghi che contraddistinguono oggi, come nel passato, la “palestra di vita” fucina degli Ufficiali della Marina Militare.

Apertura eccezionale, inoltre, per il Forte San Felice a Chioggia, che vanta il primato di essere la fortezza più antica della laguna di Venezia con la costruzione del Castello della Luppa nel 1385, e per il Forte Umberto I, sull’isola di Palmaria nel Golfo di La Spezia che ha ospitato una mostra sul contributo della Marina Militare alla Grande Guerra.

Marina Militare|2de16949-6865-4cc5-9bdc-e50a6e257e04

Tag:

    Archivio

    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Tajani-Crosetto: primo tavolo Esteri-Difesa della XIX Legislatura
    Roma - 3 febbraio 2023

    Tajani-Crosetto: primo tavolo Esteri-Difesa de ...

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Vice Ministro Difesa giapponese Suzuki
    Roma - 2 febbraio 2023

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Vice Mi ...

    L’Esercito in campo per il contrasto alla criminalità e la tutela dell’ambiente
    Italia - 2 febbraio 2023

    L’Esercito in campo per il contrasto alla crim ...

    Centro di Eccellenza internazionale per l'ambiente e la cura del territorio
    Sabaudia - 2 febbraio 2023

    Centro di Eccellenza internazionale per l'ambi ...

    Open day alla Scuola Militare Aeronautica Giulio Douhet
    4 febbraio 2023

    Open day alla Scuola Militare Aeronautica Giul ...

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble Hunter
    12 gennaio 2023

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi