Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Fosse Ardeatine: oggi la commemorazione del 74° anniversario

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Fosse Ardeatine: oggi la commemorazione del 74° anniversario

Roma 22 marzo 2018



Al Mausoleo Ardeatino (Roma) si è svolta la cerimonia commemorativa del 74° anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Ministro della Difesa, Roberta Pinotti

Approfondimenti
Guarda il video sulla WebTV Mausoleo delle Fosse Ardeatine
Fosse Ardeatine: il Presidente Mattarella e il Ministro Pinotti alle Fosse Ardeatine per il 74° anniversario dell'eccidio Fosse Ardeatine: un particolare della rappresentazione marmorea posta all'ingresso del Mausoleo Fosse Ardeatine: la targa posta all'ingresso della grotta dell'eccidio Fosse Ardeatine: un rappresentante delle Associazioni dei familiari delle vittime sosta in raccoglimento davanti la grotta dell'eccidio del 24 marzo 1944 Fosse Ardeatine: l'interno del grande monolite che contiene i sacelli in cui sono sepolte le 335 vittime dell’eccidio Fosse Ardeatine: la cancellata maggiore, opera di Mirko Basaldella posta nella grotta dell'eccidio Fosse Ardeatine: i militari delle Forze armate hanno posto dei fiori sui  sacelli in cui sono sepolte le 335 vittime dell’eccidio Fosse Ardeatine: un familiare di una delle vittime delle Fosse Ardeatine in raccoglimento Fosse Ardeatine: il Ministro Pinotti accoglie il Presidente Mattarella al suo arrivo al Mausoleo di via Ardeatina Fosse Ardeatine: il Presidente Mattarella con le altre cariche istituzionali si appresta a deporre una corona di alloro per le vittime dell'eccidio Fosse Ardeatine: il Presidente Mattarella con le altre cariche istituzionali si appresta a deporre una corona di alloro per le vittime dell'eccidio Fosse Ardeatine: il Presidente Mattarella in raccoglimento davanti la stele che ricorda l'eccidio del 24 marzo 1944 Fosse Ardeatine: il Presidente Mattarella in raccoglimento davanti la stele che ricorda l'eccidio del 24 marzo 1944 Fosse Ardeatine: il Presidente Mattarella in raccoglimento davanti la stele che ricorda l'eccidio del 24 marzo 1944 Fosse Ardeatine: l'intervento di Rosina Stame Fosse Ardeatine: il palco delle autorità Fosse Ardeatine: l'attore Cesare Bocci legge le lettere e testimonianze dell'eccidio delle Fosse Ardeatine Fosse Ardeatine: l'attore Cesare Bocci legge le lettere e testimonianze dell'eccidio delle Fosse Ardeatine Fosse Ardeatine: l'attrice Alessandra Collodel legge le lettere e testimonianze dell'eccidio delle Fosse Ardeatine Fosse Ardeatine: il gruppo scultoreo visto attraverso le lance dello schieramento d'onore Fosse Ardeatine: il Presidente Mattarella con il Ministro Pinotti durante la lettura delle testimonianze da parte degli attori Cesare Bocci e Alessandra Collodel Fosse Ardeatine: l'appello dei Caduti da parte del Segretario Generale dell'ANFIM, Aladino Lombardi Fosse Ardeatine: le luci del tramonto iniziano ad avvolgere il Piazzale dei Martiri delle Fosse Ardeatine Fosse Ardeatine:  gruppo scultoreo con i tre personaggi, simbolo delle tre età Fosse Ardeatine: Don Sergio Siddi, Cappellano del Quirinale che ha officiato la preghiera cattolica Fosse Ardeatine: il Presidente Mattarella con il Ministro Pinotti durante la celebrazione delle preghiere nel rito cattolico e ebraico Fosse Ardeatine: un particolrae della corona di alloro deposta dal Presidente Mattarella Fosse Ardeatine: la preghiera ebraica officiata dal Rabbino Capo della Comunità ebraica Riccardo Di Segni Fosse Ardeatine: il Ministro Pinotti durante la lettura delle preghiere ebraica e cattolica Fosse Ardeatine: i volti di alcuni dei Martiri delle Fosse Ardeatine sullo schermo gigante posto sul piazzale della cerimonia Fosse Ardeatine: il Presidente Mattarella, accompagnato dal Ministro Pinotti e dalle altre cariche istituzionali fa ingresso nella Grotta dell'Eccidio Fosse Ardeatine: il Presidente Mattarella in raccoglimento nella Grotta dell'Eccidio Fosse Ardeatine: una familiare di un Martire depone dei fiori sulla tomba del suo caro Fosse Ardeatine: una familiare di un Martire depone dei fiori sulla tomba del suo caro
Vai alla galleria full screen


In ricordo dei Caduti dell'eccidio delle Fosse Ardeatine avvenuto il 24 marzo 1944, si è svolta al Mausoleo a loro dedicato la cerimonia di commemorazione del 74°anniversario.

Una cerimonia suggellata dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la deposizione di una corona di alloro alla lapide posta all'ingresso delle Cave Ardeatine.

Ad accompagnarlo, il Ministro della Difesa Roberta Pinotti. Presenti anche il Presidente del Senato, Pietro Grasso, il Presidente della Camera, Laura Boldrini, il Sindaco di Roma, Virginia Raggi, il Presidente della Regione, Nicola Zingaretti, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, Autorità civili, militari e religiose.

La cerimonia è stata scandita in diversi momenti.

Il saluto del Presidente Nazionale dell'Associazione Nazionale Famiglie Italiane Martiri (ANFIM) Rosina Stame ha preceduto la lettura di lettere e testimonianze dell'eccidio delle Fosse Ardeatine da parte degli attori Cesare Bocci e Alessandra Collodel.

Un elemento di novità rispetto al passato per sottolineare il ricordo di quanti morirono 74 anni fa per mano delle truppe di occupazione tedesche come rappresaglia per l'attentato di via Rasella a Roma.

La cerimonia è quindi proseguita con l'appello dei Caduti - da Agnini Ferdinando a Zironi Augusto - da parte del Segretario Generale dell'ANFIM, Aladino Lombardi. Lettura accompagnata dalla proiezione delle fotografie delle vittime dell'eccidio.

Nel mausoleo di via Ardeatina il Capo dello Stato ha deposto una corona di alloro ai piedi della lapide dedicata ai 335 Caduti nell'eccidio del 24 marzo 1944, 326 dei quali identificati e nove ignoti.

Successivamente, Don Sergio Siddi, Cappellano del Quirinale, ha officiato la preghiera cattolica. A seguire, la preghiera ebraica officiata dal Rabbino Capo della Comunità ebraica Riccardo Di Segni.

Al termine il Capo dello Stato, accompagnato dal Ministro Pinotti, ha reso omaggio alle vittime dell'eccidio all'interno del Mausoleo Ardeatino.

m.r.e.f.

Ricorrenze|5dfdd25c-687a-46b2-bbd4-038adcb61bff;Roberta Pinotti|b2baa1f8-dcf0-41ba-981b-1ea0d829bdc9

Tag:

    Archivio

    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Tajani-Crosetto: primo tavolo Esteri-Difesa della XIX Legislatura
    Roma - 3 febbraio 2023

    Tajani-Crosetto: primo tavolo Esteri-Difesa de ...

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Vice Ministro Difesa giapponese Suzuki
    Roma - 2 febbraio 2023

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Vice Mi ...

    L’Esercito in campo per il contrasto alla criminalità e la tutela dell’ambiente
    Italia - 2 febbraio 2023

    L’Esercito in campo per il contrasto alla crim ...

    Centro di Eccellenza internazionale per l'ambiente e la cura del territorio
    Sabaudia - 2 febbraio 2023

    Centro di Eccellenza internazionale per l'ambi ...

    Difesa: aiuti umanitari in Niger, Gibuti e Libano
    Niger,Gibuti, Libano - 1 febbraio 2023

    Difesa: aiuti umanitari in Niger, Gibuti e Libano

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble Hunter
    12 gennaio 2023

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi