Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Caduti della 1ª Guerra Mondiale: digitalizzazione fascicoli dell'Albo d'Oro

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Caduti della 1ª Guerra Mondiale: digitalizzazione fascicoli dell'Albo d'Oro

Roma 27 novembre 2020



Hanno preso il via le procedure per la digitalizzazione dei fascicoli personali degli oltre 531.000 Caduti della 1ª Guerra Mondiale ricompresi nei 27 libri dell’Albo d’Oro

Approfondimenti
Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti Albo d'Oro
Caduti della 1ª guerra mondiale: digitalizzazione fascicoli dell'Albo d'Oro Caduti della 1ª guerra mondiale: digitalizzazione fascicoli dell'Albo d'Oro Caduti della 1ª guerra mondiale: digitalizzazione fascicoli dell'Albo d'Oro Caduti della 1ª guerra mondiale: digitalizzazione fascicoli dell'Albo d'Oro Caduti della 1ª guerra mondiale: digitalizzazione fascicoli dell'Albo d'Oro Caduti della 1ª guerra mondiale: digitalizzazione fascicoli dell'Albo d'Oro
Vai alla galleria full screen


​La digitalizzazione dei fascicoli dell’Albo d’Oro relativi ai Caduti della 1ª Guerra Mondiale andrà ad aggiungersi a quella, da poco conclusa, relativa agli oltre 320.000 fascicoli dei Caduti della 2ª Guerra Mondiale.

Attività concretizzata sulla base di un accordo di collaborazione tra il Commissariato Generale e il Centro di Dematerializzazione e Conservazione Unico (Ce.De.C.U.) di Gaeta, “Business Unit” di Agenzia Industrie Difesa (A.I.D.).

Al termine dei circa dieci mesi di lavoro previsti, questa attività garantirà la conservazione dei preziosi fascicoli originali, di cui non sarà più necessaria la consultazione manuale, e consentirà al Commissariato Generale di ridurre sensibilmente i tempi di risposta alle numerose istanze che arrivano quotidianamente dai familiari dei Caduti, dalle Associazioni e da Enti istituzionali.  

La digitalizzazione dei fascicoli, oltre ad ottimizzazione il settore Archivi del Commissariato Generale, a beneficio della ricerca storica e del pubblico, consentirà di adeguarsi alle vigenti normative previste dal Codice di Amministrazione Digitale, sarà regolarmente e costantemente monitorata attraverso scrupolosi controlli di qualità e consentirà la trasformazione dei fascicoli in altrettanti files pdf/A, certificati digitalmente e provvisti di marca temporale che ne garantiranno la validità e l'autenticità.

Al termine delle complesse operazioni che saranno svolte presso il Ce.De.C.U. di Gaeta, in virtù dell'elevato valore storico dei fascicoli, sancito anche dai competenti Uffici del il Ministero per i Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT), gli stessi saranno conservati in forma perenne in luogo idoneo.

L'opera di digitalizzazione posta in essere, che rispecchia in pieno l’attualità della missione del Commissariato Generale, coniuga, ad oltre cento anni dalla costituzione dell’Ente, lo studio e l’approfondimento di argomenti di carattere storico con le esigenze di modernità che la società attuale richiede.

L'esperienza maturata in oltre un secolo di attività nei campi della ricerca, individuazione e riconoscimento dei Caduti di tutte le guerre, della gestione e valorizzazione dei Luoghi della Memoria e della gestione e valorizzazione della documentazione storica, associata alla sempre altissima attenzione che il Commissariato Generale riceve, in primis dai familiari e discendenti dei Caduti, fa sì che la sensibile missione del Commissariato Generale, attraverso la costante valorizzazione del culto della memoria riunisca ed interpreti i più alti aspetti valoriali che sono a fondamento della Nazione e, ponendosi come elemento di collegamento tra le generazioni, di fatto fornisca i capisaldi grazie ai quali lo Stato viene, dai propri cittadini, vissuto come Patria.

Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079

Tag:

    Archivio

    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Difesa: colloquio telefonico tra il Ministro Guerini e il Segretario Generale della Nato
    Roma - 27 gennaio 2021

    Difesa: colloquio telefonico tra il Ministro G ...

    La componente terrestre nelle Operazioni Multi- Dominio
    Roma - 28 gennaio 2021

    La componente terrestre nelle Operazioni Multi ...

    Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini a Kabul
    Kabul - 26 gennaio 2021

    Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini a Kabul

    Concorsi: online le domande per volontari in ferma prefissata di un anno
    Roma - 18 gennaio 2021

    Concorsi: online le domande per volontari in f ...

    Accademie Militari: online il bando del concorso per 448 posti
    Roma - 11 gennaio 2021

    Accademie Militari: online il bando del concor ...

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigilia di Natale insieme ai militari italiani
    Kosovo - 25 dicembre 2020

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigil ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi