E$nai1xc99CNKoy7d0Zt1xzNt%D4Y%TGeyhcIT*gecyhQ$pOuo
Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Difesa: Iniziativa 5+5, oggi il 14° incontro tra i Ministri della Difesa

Roma 12 dicembre 2018



Trenta: "Questa iniziativa rappresenta la sintesi di una volontà condivisa di creare una cultura comune della sicurezza".

Approfondimenti
Guarda il video sulla WebTV della Difesa 2018 - Presidenza italiana dell'Iniziativa 5+5 Difesa Guarda la fotogallery completa su Flickr English Français Arabic Language
Difesa: la foto ufficiale dell'Iniziativa 5+5 Difesa: il Ministro Elisabetta Trenta alla 14^ riunione dei Ministri della Difesa dell'Iniziativa 5+5 Difesa: il Ministro Trenta con il Vice Ministro della Difesa della Libia, On. Owhida A.O. Najem Difesa: il Ministro Trenta al tavolo di Presidenza dell'Iniziativa 5+5 Difesa: un totale del meeting dei Ministri della Difesa dell'Iniziativa 5+5 Difesa: il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta porge il benvenuto ai colleghi del Mediterraneo occidentale intervenuti al 14° incontro dell'Iniziativa 5+5 Difesa: i Ministri della Difesa dell'Iniziativa 5+5 durante l'incontro di oggi a Roma Difesa: i Ministri della Difesa dell'Iniziativa 5+5 durante l'incontro di oggi a Roma Difesa: il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta porge il benvenuto ai colleghi del Mediterraneo occidentale intervenuti al 14° incontro dell'Iniziativa 5+5 Difesa: i Ministri della Difesa dell'Iniziativa 5+5 durante l'incontro di oggi a Roma Difesa: i Ministri della Difesa dell'Iniziativa 5+5 durante l'incontro di oggi a Roma Difesa: i Ministri della Difesa dell'Iniziativa 5+5 durante l'incontro di oggi a Roma Difesa: i Ministri della Difesa dell'Iniziativa 5+5 durante l'incontro di oggi a Roma Difesa: durante il meeting si sono succeduti gli interventi dei Ministri della Difesa Difesa: il Ministro Elisabetta Trenta ascolta gli interventi dei colleghi dell'Iniziativa 5+5 Difesa: i Ministri della Difesa dell'Iniziativa 5+5 durante l'incontro di oggi a Roma Difesa: i Ministri della Difesa dell'Iniziativa 5+5 durante l'incontro di oggi a Roma Difesa: il Ministro Elisabetta Trenta ascolta gli interventi dei colleghi dell'Iniziativa 5+5 Difesa: il Ministro Elisabetta Trenta ascolta gli interventi dei colleghi dell'Iniziativa 5+5 Difesa: il Ministro Elisabetta Trenta ascolta gli interventi dei colleghi dell'Iniziativa 5+5 Difesa: i Ministri della Difesa dell'Iniziativa 5+5 durante l'incontro di oggi a Roma Difesa: il Ministro Elisabetta Trenta ascolta gli interventi dei colleghi dell'Iniziativa 5+5 Difesa: Iniziativa 5+5, oggi il 14° incontro tra i Ministri della Difesa Difesa: i Ministri della Difesa dell'Iniziativa 5+5 durante l'incontro di oggi a Roma Difesa: il Ministro della Difesa durante la riunione dell'Iniziativa 5+5 Difesa: i Ministri della Difesa dell'Iniziativa 5+5 durante l'incontro di oggi a Roma Difesa: i Ministri della Difesa dell'Iniziativa 5+5 durante l'incontro di oggi a Roma Difesa: l'intervento del Ministro Elisabetta Trenta Difesa: l'intervento del Ministro Elisabetta Trenta Difesa: l'intervento del Ministro Elisabetta Trenta Difesa: i Ministri della Difesa dell'Iniziativa 5+5 durante l'incontro di oggi a Roma Difesa: il Vice Ministro della Difesa della Libia, On. Owhida A.O. Najem che prenderà il posto dell'Italia nella Presidenza del 2019 Difesa: il Vice Ministro della Difesa della Libia, On. Owhida A.O. Najem che prenderà il posto dell'Italia nella Presidenza del 2019 Difesa: il Ministro Trenta conclude la prima sessione dei lavori Difesa: i Ministri della Difesa rientrano in sala per la lettura e firma della dichiarazione congiunta Difesa: i Ministri della Difesa rientrano in sala per la lettura e firma della dichiarazione congiunta Difesa: i Ministri della Difesa rientrano in sala per la lettura e firma della dichiarazione congiunta Difesa: i Ministri della Difesa rientrano in sala per la lettura e firma della dichiarazione congiunta Difesa: la firma della dichiarazione a conclusione dei lavori da parte del Ministro Elisabetta Trenta Difesa: la firma della dichiarazione a conclusione dei lavori dell'Iniziativa 5+5 Difesa: la firma della dichiarazione da parte del Vice Ministro libico On. Owhida A.O. Najem Difesa: la firma della dichiarazione da parte del Ministro maltese Michael Farrugia Difesa: la firma della dichiarazione da parte del Ministro della Difesa del Marocco Loudiyi Difesa: la firma della dichiarazione da parte del Segretario di Stato per la Difesa portoghese Ana Santos Pinto Difesa: la firma della dichiarazione da parte del Segretario Generale della Difesa di Spagna Francisco Martínez Núñez Difesa: la firma della dichiarazione da parte del Ministro tunisino Abdelkrim Zbidi Difesa: la firma della dichiarazione da parte del Segretario Generale della Difesa algerina Maggior Generale Ghriss DDifesa: la firma della dichiarazione da parte del Segretario di Stato francese Geneviève Darrieussecq Difesa: il Ministro Elisabetta Trenta conclude la 14^ sessione e consegna simbolicamente il turno di Presidenza al Vice Ministro della Difesa della Libia, On. Owhida A.O. Najem Difesa: il Ministro Elisabetta Trenta conclude la 14^ sessione e consegna simbolicamente il turno di Presidenza al Vice Ministro della Difesa della Libia, On. Owhida A.O. Najem Difesa: il Ministro Elisabetta Trenta conclude la 14^ sessione e consegna simbolicamente il turno di Presidenza al Vice Ministro della Difesa della Libia, On. Owhida A.O. Najem
Vai alla galleria full screen


creative commons creative commons creative commons

Immagini messe a disposizione con

licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT

Si è svolto, sotto la presidenza italiana, il 14° incontro dei Ministri della Difesa aderenti alla Iniziativa 5+5 Difesa. L'accordo di collaborazione, avviato nel 2004 a Parigi su proposta italiana, intende promuovere la cooperazione su problematiche comuni di sicurezza e difesa e contribuire alla stabilità regionale e alla comprensione reciproca tra i Paesi delle due sponde del Mediterraneo Occidentale: quella del nord, cui fanno parte Francia, Italia, Malta, Portogallo e Spagna, e quella del sud, con Algeria, Libia, Mauritania, Marocco e Tunisia.

L’incontro odierno si è aperto con un lungo meeting tra i Ministri della Difesa, che, oltre a fare il punto di situazione sui proficui effetti derivanti dall’intensa attività di cooperazione, hanno prospettato importanti linee d’azione foriere di ulteriori sviluppi cooperativi. Questo consesso è stato anche l’occasione per consentire un’analisi di alto livello delle minacce e delle sfide alla sicurezza dell’area mediterranea, con particolare riferimento ai traffici illeciti gestiti da reti criminali e al terrorismo di matrice radicale.

"Il terrorismo, le migrazioni, la criminalità sono solo alcuni degli elementi di instabilità e pericolo che si promanano dai numerosi focolai di crisi che insistono a ridosso del nostro spazio comune, come nel caso del Sahel. Questi riguardano tutti noi indistintamente, per cui si rende necessario capirne, in una prospettiva comune, la natura, l’impatto e articolare assieme le necessarie misure di contrasto".

In particolare, negli ultimi anni, la 5+5 Difesa si è concentrata sull’obiettivo di consolidare le relazioni e le attività di cooperazione nei settori del contro-terrorismo, della sorveglianza marittima, del search and rescue e dell’impiego degli strumenti militari in compiti di protezione civile. Nondimeno, ampio spazio è stato dedicato anche alle attività formativo-addestrative congiunte, strumento per migliorare, incrementare e standardizzare le procedure operative tra i dieci Paesi aderenti. La funzione di presidenza dell’Iniziativa viene svolta a rotazione annuale tra i partecipanti e, per il 2018, il nostro Paese è stato responsabile dell’organizzazione e dello sviluppo delle varie attività approvate nel corso dell’anno precedente. In particolare nel 2018 sono state approvate ben 45 attività e, di queste, ben 19 sono state  a guida italiana.

Il Ministero della Difesa è da tempo impegnato in iniziative volte a fronteggiare gli elementi di rischio alla sicurezza del Mediterraneo Occidentale. Tale area merita, infatti, un impegno crescente per taluni fattori di instabilità che potrebbero ripercuotersi sulla sicurezza della regione, del vicinato e del sistema internazionale.

La cooperazione tra i Paesi del Mediterraneo Occidentale costituisce, quindi, un elemento imprescindibile per la stabilità regionale, da perseguire non solo attraverso un’interazione in campo economico e un’intensa attività di negoziazione politico-diplomatica, ma valorizzando anche la componente militare che, contraddistinta tradizionalmente da flessibilità d’impiego, può apportare un significativo contributo al miglioramento del contesto di sicurezza regionale.

La complessità dei problemi dell’area ha portato negli ultimi anni l’Italia a sviluppare una forte politica di cooperazione bilaterale con i Paesi del Mediterraneo ma, soprattutto, a sostenere una serie di iniziative politiche tra le quali spiccano per investimenti il Dialogo Mediterraneo NATO, il Processo di Barcellona dell’Unione Europea, l’Unione per il Mediterraneo. L’Iniziativa 5+5 Difesa si pone l’obiettivo comune di contribuire alla stabilità della regione e al raggiungimento di una maggiore comprensione reciproca tra le due sponde del bacino.

Sotto la guida della Presidenza italiana gli sforzi cooperativi hanno avuto un nuovo impulso riconosciuto da tutti i Paesi partecipanti.

g.b.

Guarda la fotogallery completa su Flickr

Libia|bfa938df-0604-4bca-9096-545409ae3f15;Cooperazione internazionale|385b601c-1965-4fcb-a334-cac9eb5d9e80

Tag:

    Archivio

    • ottobre 2023 |
    • settembre 2023 |
    • agosto 2023 |
    • luglio 2023 |
    • giugno 2023 |
    • maggio 2023 |
    • aprile 2023 |
    • marzo 2023 |
    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2014 |
    Il Ministro Crosetto alla
    Roma - 3 ottobre 2023

    Il Ministro Crosetto alla "Cybertech Europe 2023"

    Il Presidente della Repubblica e il Ministro della Difesa all' esercitazione dell' Esercito
    Cagnano Varano (FG) - 28 settembre 2023

    Il Presidente della Repubblica e il Ministro d ...

    Festa dei Nonni
    Roma - 2 ottobre 2023

    Festa dei Nonni

    Visita ufficiale del Ministro Crosetto in Algeria
    Algeri - 27 settembre 2023

    Visita ufficiale del Ministro Crosetto in Algeria

    Carabinieri: 80 anni dal sacrificio di Salvo D’Acquisto
    Palidoro - 23 settembre 2023

    Carabinieri: 80 anni dal sacrificio di Salvo D ...

    Carabinieri: udienza dal Santo Padre per gli 80 anni dal sacrificio del Vicebrigadiere M.O.V.M Salvo D’Acquisto
    Roma - 16 settembre 2023

    Carabinieri: udienza dal Santo Padre per gli 8 ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Archimede
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015