Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Difesa e Sicurezza: prevenire il radicalismo per contrastare il terrorismo

Roma 17 aprile 2019



Il Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, è intervenuta questa mattina all’apertura del convegno organizzato alla Camera del Deputati dall’Osservatorio sul radicalismo e il contrasto al terrorismo

Approfondimenti
The Global Coalition
Difesa e Sicurezza: il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta all’apertura del convegno sul radicalismo e il contrasto al terrorismo Difesa e Sicurezza: il Ministro Trenta con il Sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo Difesa e Sicurezza: l'intervento del Ministro Elisabetta Trenta Difesa e Sicurezza: il presidente della Link Campus Enzo Scotti Difesa e Sicurezza: un momento della relazione del Ministro della Difesa Elisabetta Trenta Difesa e Sicurezza: l'Ambasciatore egiziano in Italia Hisham Mohamed Moustafa Badr Difesa e Sicurezza: un totale della Sala Tatarella Difesa e Sicurezza: al convegno erano presenti anche militari delle Forze Armate estere Difesa e Sicurezza: il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta e il Sottosegretario Tofalo al convegno Difesa e Sicurezza: la presidente della Global Management, società di gestione della Link Campus University, Vanna Fadini  Difesa e Sicurezza: gli interventi dei relatori che si sono succeduti al convegno Difesa e Sicurezza: un totale della Sala Tatarella Difesa e Sicurezza: un totale della Sala Tatarella Difesa e Sicurezza: prevenire il radicalismo per contrastare il terrorismo Difesa e Sicurezza: gli interventi dei relatori che si sono succeduti al convegno Difesa e Sicurezza: un totale della Sala Tatarella Difesa e Sicurezza: rappresentanti delle Forze Armate italiane al convegno Difesa e Sicurezza: il Ministro Elisabetta Trenta durante il convegno
Vai alla galleria full screen


“Oggi abbiamo una certa competenza nel comprendere e nell’affrontare la minaccia terroristica. È una capacità che abbiamo acquisito anche a caro prezzo, per i lutti e le devastazioni che abbiamo subito o a cui abbiamo assistito”.

Così il Ministro Elisabetta Trenta nell’intervento di apertura del convegno “Difesa e Sicurezza: prevenire il radicalismo per contrastare il terrorismo” che si è svolto questa mattina alla Camera dei Deputati.

All’evento, organizzato dall’Osservatorio sul radicalismo e il contrasto al terrorismo, ha preso parte, tra gli altri, il Sottosegretario alla Difesa, Angelo Tofalo.

Un momento di confronto sui i temi della Difesa e della Sicurezza e, nello specifico, sul ruolo che il comparto della Difesa svolge nel contrasto al terrorismo che ha visto al tavolo dei relatori i promotori dell’Osservatorio, esperti del settore ed esponenti delle Istituzioni.

Dopo aver ricordato l’impegno dell’Italia in diverse aree di crisi per incrementare le capacità complessive delle Forze di Sicurezza locali al fine di ripristinare la pace e la legalità, il Ministro Trenta ha ricordato che il nostro Paese è da sempre in prima linea nel contrasto al terrorismo.

Un impegno portato avanti sia nella Coalizione internazionale anti Daesh, sia nell’ambito di operazioni nazionali come “Strade Sicure” e “Mare Sicuro”.

“Oggi, purtroppo, siamo di fronte ad un tipo di terrorismo diffuso, pervasivo, delocalizzato. Un terrorismo più insidioso perché più imprevedibile” ha detto la titolare del Dicastero che ha auspicato la realizzazione di un “grande patto dell’Unione Europea”.

“Serve un salto di qualità nella collaborazione tra gli Stati membri. Azioni comuni, strategie comuni, legislazioni comuni, politiche comuni. Una sicurezza Europea” ha aggiunto, spiegando che i prossimi anni, come quelli passati, non saranno facili.

“Saremo chiamati ad affrontare nuovi e probabili cambiamenti nello scenario internazionale. Ci saranno nuove incertezze e nuove realtà con cui fare i conti. La Difesa, continuerà a promuovere tutte le iniziative per rafforzare l’Alleanza Atlantica e orientarla maggiormente verso il Mediterraneo e il Medio Oriente al fine di affrontare, in modo sistemico, le continue crisi e la perdurante instabilità in tale regione, così come la minaccia del terrorismo e dell'estremismo violento”.

m.r.e.f.

Terrorismo|0a23fe6b-557b-4541-9f0d-de7cea28b45a

Tag:

    Archivio

    • marzo 2023 |
    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • novembre 2016 |
    • giugno 2015 |
    Cerimonia commemorativa del 79° anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine
    Roma - 24 marzo 2023

    Cerimonia commemorativa del 79° anniversario d ...

    Giornata mondiale della meteorologia
    Roma - 23 marzo 2023

    Giornata mondiale della meteorologia

    MISIN, concluso il 5° e 6° corso di qualifica del Gruppo di intervento e sicurezza (GIS) della Guardia nazionale del Niger
    Niger - 22 marzo 2023

    MISIN, concluso il 5° e 6° corso di qualifica ...

    Centenario Aeronautica Militare: coniate due monete celebrative
    Roma - 22 marzo 2023

    Centenario Aeronautica Militare: coniate due m ...

    Il Ministro Crosetto in visita ufficiale in Grecia
    Atene - 21 marzo 2023

    Il Ministro Crosetto in visita ufficiale in Grecia

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble Hunter
    12 gennaio 2023

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015