Questa mattina a Velletri, alla presenza del Ministro della Difesa Elisabetta Trenta, si è svolta la cerimonia di giuramento del 137° corso Allievi Carabinieri ed è stata celebrata la “Giornata delle Medaglie d’Oro al Valor Militare”
La consegna degli Alamari, quelli che la tradizione vuole “siano cuciti sulla stessa pelle del Carabiniere” per onorare il granitico motto “nei secoli fedele”, ha suggellato la cerimonia di giuramento del 137° corso Allievi Carabinieri che si è svolta questa mattina a Velletri alla presenza del Ministro della Difesa, Elisabetta Trenta.
Nel corso della cerimonia odierna, presente il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale Giovanni Nistri, è stata celebrata anche la “Giornata delle Medaglie d’Oro al Valor Militare” ed è stata data lettura della motivazione con cui è stata tributata la Medaglia d’Oro al Valor Militare “alla memoria” al Car. Fosco Montini.
Rivolgendosi agli Allievi Carabinieri del 2° Reggimento Allievi Marescialli e Brigadieri di Velletri - presso il quale sono stati distaccati, fin dall’inizio dell’iter addestrativo, 725 degli Allievi del 137° Corso – il Ministro Trenta ha detto: “Questo è un momento particolare che segna il vostro definitivo ingresso nell’Arma vincolandovi, da oggi, a comportamenti rigorosi, coerenti con il vostro status di cittadini in uniforme al servizio della collettività”.
“Siate orgogliosi di appartenere all’Arma dei Carabinieri che contribuisce, insieme con le altre Forze Armate, alla tutela della libertà, della democrazia, della sicurezza e partecipa all’azione dell’Italia volta a perseguire, fuori dai nostri confini, nobili finalità di pace, sicurezza, stabilità” ha aggiunto la titolare del Dicastero che nel suo intervento ha definito la Scuola Allievi Carabinieri di Roma e il 2° Reggimento Allievi Marescialli e Brigadieri di Velletri, veri e propri “poli d’eccellenza” nel Sud Italia per la formazione dei futuri Carabinieri.
Scuole che svolgono “Un ruolo sempre più centrale nell’ambito della formazione dei futuri professionisti dell’Arma, nella loro duplice veste di tutori dell’ordine, ma soprattutto di veri e propri operatori sociali, sensibili al dialogo con le popolazioni in Patria ed all’Estero, nelle operazioni Internazionali di mantenimento della pace”.
Nel corso della cerimonia il Ministro Trenta ha consegnato gli “Alamari” ai primi 3 Carabinieri del Corso. Al contempo, il conferimento degli “Alamari” agli Allievi da parte dei rispettivi familiari.
m.r.e.f.
Guarda il video
Carabinieri|8fb17d3a-7922-49a6-9c0e-0fb3db877266;Formazione|73fbefcf-c953-4963-b0f4-3a1761927b57