Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Albania: 10 anni nella Nato. Il Ministro Trenta alle celebrazioni

Tirana 29 marzo 2019



Il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta ha partecipato, oggi a Tirana, alle celebrazioni del 10° anniversario dell’ingresso del Paese nella NATO: Questo anniversario rappresenta un risultato storico per l'Albania e per l'intera comunità transatlantica

Approfondimenti
NATO
Albania: Il Ministro Trenta in Piazza Madre Teresa con la collega Olta Xhaçka per la celebrazione dei 10 anni dell'Albania nella NATO Albania: il Ministro Trenta con la collega albanese Olta Xhaçka alla conferenza “L’Albania, 10 anni nella NATO – Un contributo per la stabilità regionale” Albania: un momento della conferenza organizzata a Tirana per i 10 anni dall'ingresso dell'Albania nella NATO Albania: un totale della sala conferenze dove si è svolto il convegno “L’Albania, 10 anni nella NATO – Un contributo per la stabilità regionale” Albania: il Ministro Elisabetta Trenta durante la conferenza per i 10 anni dall'ingresso dell'Albania nella NATO Albania: il Ministro Trenta ascolta l'intervento della collega albanese Olta Xhaçka Albania: l'intervento del Ministro Elisabetta Trenta alla conferenza sui 10 anni dell'Albania nella NATO Albania: le Ministre Elisabetta Trenta e Olta Xhaçka lasciano la sala conferenze al termine dell'evento Albania: il Ministro Elisabetta Trenta con il Primo Ministro Edi Rama in Piazza Madre Teresa per la celebrazione dei 10 anni dell'Albania nella NATO Albania: l'intervento del Ministro della Difesa Elisabetta Trenta in Piazza Madre Teresa a Tirana
Vai alla galleria full screen


“L’ingresso dell’Albania nell’Alleanza ha segnato un punto di svolta epocale ed un evento altamente simbolico non solo per il vostro Paese e la NATO, ma anche per l’Italia stessa. L’Albania, infatti, oltre ad essere stato uno dei primi Paesi del sud est europeo a presentare la propria candidatura alla NATO, è divenuta rapidamente un produttore di sicurezza ed elemento stabilizzatore anche al di fuori dei propri confini con la partecipazione a svariate missioni di pace, tra le quali Resolute Support e KFOR in particolare”.

Così il Ministro Elisabetta Trenta, oggi, in occasione del 10° anniversario dell’entrata dell’Albania nella Nato.

A Tirana, la titolare del Dicastero - che è stata accolta dall’Ambasciatore d’Italia in Albania, Alberto Cutillo ed accompagnata dal Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Francesco Luigi De Leverano - ha preso parte alla conferenza “L’Albania, 10 anni nella NATO – Un contributo per la stabilità regionale” e alle celebrazioni solenni svolte in Piazza Madre Teresa alla presenza del Primo Ministro Edi Rama, del Ministro della Difesa, Olta Xhaçka e del Capo di Stato Maggiore della Difesa della Repubblica Albanese, Gen. B. Bardhyl Kollcaku.

Durante il suo intervento, il Ministro Trenta ha sottolineato l’importanza strategica che l’Albania riveste per la stabilità nella zona dei Balcani ed ha citato il prezioso contributo che il nostro Paese ha fornito per la ricostruzione delle Forze Armate albanesi, processo che ha favorito il successivo ingresso nella Nato nel 2009.

“La sicurezza dei Balcani occidentali è cruciale per la sicurezza europea ed euro-atlantica: quello che succede qui riguarda tutti noi” ha spiegato il Ministro nel corso del suo intervento alla conferenza, e ha poi aggiunto: “La regione ha già fatto grandi passi avanti nel superare la difficile eredità del passato. Allo stesso tempo ci troviamo di fronte a sfide comuni come il terrorismo, il radicalismo, l'immigrazione clandestina, solo per citare le più evidenti”. Da qui l’importanza che Nato e Unione Europea rivestono “per continuare a incoraggiare e sostenere i processi di riforma, laddove sono ancora in corso”.

“Sebbene l'Alleanza stia attualmente affrontando molteplici sfide, non può permettersi di tenere i Balcani occidentali lontani dal suo radar. I Balcani occidentali rivestono un'importanza particolare per l'Europa e per la sicurezza euro-atlantica" ha ribadito.

“In questa regione posso affermare chiaramente che sia gli sforzi della Nato che quelli bilaterali sono stati cruciali per la sicurezza internazionale dei Balcani occidentali. Oggi, mentre la KFOR è l'unica missione militare della Nato ancora attiva nella regione, allo stesso tempo l'Alleanza atlantica ha sede a Sarajevo e uffici di collegamento militari a Belgrado e Skopje per sostenere le riforme della difesa, favorire il dialogo e facilitare la partecipazione ai programmi della PfP (Partnership for Peace)”.

Il Ministro ha, inoltre, assicurato la volontà del nostro Paese di rafforzare la cooperazione bilaterale al fine di sostenere l'eccellente livello di partnership che le due nazioni hanno raggiunto.

“Dal vostro ingresso nella Nato avete dimostrato di essere un alleato fedele responsabile e affidabile nel condividere i valori di pace e sicurezza, pilastri dell’alleanza atlantica” ha detto il Ministro durante la cerimonia solenne.

Recentemente la NATO ha deciso di realizzare in Albania la sua prima base aerea nei Balcani occidentali, che servirà per le attività dell’Alleanza nel quadrante sud-orientale dell’Europa.

m.r.e.f.

NATO|58837d32-5935-43eb-8dd6-05bb4a65417f

Tag:

    Archivio

    • giugno 2023 |
    • maggio 2023 |
    • aprile 2023 |
    • marzo 2023 |
    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2014 |
    L’Italia celebra il 77° anniversario della Festa della Repubblica
    Roma - 2 giugno 2023

    L’Italia celebra il 77° anniversario della Fes ...

    Telefonata tra il Ministro Crosetto e Ministro della Difesa della Repubblica di Serbia, Miloš Vučević
    Roma - 31 maggio 2023

    Telefonata tra il Ministro Crosetto e Ministro ...

    Verso il 2 Giugno: tutto pronto per la Festa della Repubblica
    Roma - 31 maggio 2023

    Verso il 2 Giugno: tutto pronto per la Festa d ...

    Il Presidente Mattarella incontra il personale impegnato nell'emergenza maltempo
    Forlì - 30 maggio 2023

    Il Presidente Mattarella incontra il personale ...

    Visita del Ministro Crosetto al Comando Operativo di Vertice Interforze
    Roma - 29 maggio 2023

    Visita del Ministro Crosetto al Comando Operat ...

    Il Ministro Crosetto incontra il Ministro degli Investimenti, Industria e Commercio dell’Uzbekistan
    Roma - 29 maggio 2023

    Il Ministro Crosetto incontra il Ministro degl ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Archimede
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015