Si sono svolte oggi a Firenze, alla presenza del Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, le celebrazioni per il 95° anniversario della costituzione dell’Aeronautica Militare, per l’80° anniversario della sua presenza a Firenze ed il giuramento degli Allievi del corso Omega della Scuola Militare “Douhet”. Alla Forza Armata il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato per l’occasione un messaggio
“Una Forza Armata sempre più coesa e utile all’Italia”. Con queste parole, scritte sull’albo d’onore, il Ministro Roberta Pinotti ha sintetizzato il messaggio rivolto all’Aeronautica Militare che oggi celebra il suo 95° anniversario.
“Uomini e donne che con competenza, senso del dovere, solidarietà, generosità, lealtà e coraggio, sono sempre animati da innata propensione verso l'innovazione tecnologica, nell'inscindibile binomio cuore e tecnologia”.
La cerimonia si è svolta nel Piazzale Michelangelo di Firenze, città fortemente legata all’Arma Azzurra: da 80 anni infatti l’Aeronautica è presente nel capoluogo toscano. Un legame rafforzato nel 2006 con l’arrivo della Scuola Militare Aeronautica “Douhet” protagonista della cerimonia odierna con il giuramento e battesimo dei 41 Allievi del primo anno del corso Omega.
“Giovani che hanno superato una selezione molto dura e hanno scelto una esperienza che richiede disciplina e onore, gli stessi valori che guideranno il loro operato al servizio del Paese” ha detto il Ministro nel suo intervento, durante il quale ha ricordato come l’Aeronautica sia “una Forza Armata sempre più utile e apprezzata negli impegni internazionali assunti dall'Italia insieme a paesi alleati per contrastare il terrorismo internazionale”.
“E' in grado di fornire protezione anche a molti Paesi amici sprovvisti di capacità di difesa aerea ed ha portato i suoi velivoli nel Mediterraneo, nel Medio Oriente, nei Balcani, in Libano” ha spiegato, ricordando poi il prioritario impegno di salvaguardia e difesa dello spazio aereo nazionale e le molteplici attività svolte per la collettività.
“Capacità operative e competenze a disposizione del paese a 360 gradi” come ad esempio i voli sanitari che salvano tante vite umane, le missioni di soccorso per assistere la popolazione in occasione di gravi calamità.
Alla cerimonia hanno presto parte il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Generale di Squadra Aerea Enzo Vecciarelli, presenti il Sindaco di Firenze Dario Nardella, il Presidente del Consiglio regionale toscano Eugenio Giani, autorità civili, militari e religiose, ma soprattutto i familiari degli uomini e delle donne dell’arma Azzura.
Nel corso della cerimonia sono state consegnate inoltre diverse onorificenze, tra le quali la Medaglia d’Argento al Valore Civile alla Bandiera di Guerra dell’Aeronautica e la Medaglia d’Oro al Merito Civile alla Bandiera di Guerra del 31° Stormo.
A chiudere la cerimonia, il passaggio della Pattuglia Acrobatica Nazionale che ha disegnato il tricolore sui cieli della città.
m.r.e.f.
Aeronautica Militare|c20c9358-bf7b-473a-862d-07d524f40b74;Ricorrenze|5dfdd25c-687a-46b2-bbd4-038adcb61bff