Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Visita del Ministro Pinotti in Iraq

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Visita del Ministro Pinotti in Iraq

Mosul 2 febbraio 2017



Si è concluso oggi il viaggio del Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, in Iraq dove ha incontrato i militari italiani impegnati nella Coalizione anti Daesh e le autorità locali

Approfondimenti
Operazione "Prima Parthica" The Global Coalition
Il Ministro Pinotti e il Generale Graziano ricevono gli onori al loro arrivo a Erbil, sede del contingente "Prima Parthica" Il Ministro Pinotti visita il personale della Task Force Air di Al Minhad in Kuwait Il Ministro Pinotti saluta il personale di stanza presso la base di Al Minhad Un momento del discorso del Ministro Pinotti sul piazzale della base di Al Minhad Il Ministro Pinotti e il Generale Graziano posano per una foto ricordo con il personale della Task Force Air Kuwait Il Ministro Pinotti riceve il benvenuto dal personale della Task Force Carabinieri di stanza a Camp Dublin, vicino Baghdad Il Ministro Pinotti e il Generale Graziano ricevono gli onori presso la base di Camp Dublin Il Ministro Pinotti saluta i militari delle Forze Speciali irachene, addestrati dai Carabinieri della Task Force di Camp Dublin Un momento dell'esercitazione pratica svolta dalle Forze Speciali irachene alla presenza del Ministro Pinotti e delle altre autorità Le Forze Speciali irachene addestrate dalla Task Force Carabinieri, eseguono una dimostrazione pratica alla presenza del Ministro Pinotti e delle altre autorità Il Ministro Pinotti saluta il personale militare dell'Ambasciata italiana in Iraq Il Ministro Pinotti con il Gen. Townsend, Comandante della Coalizione anti Daesh a Baghdad Un momento del briefing tenutosi tra il Ministro Pinotti ed il Generale Townsend Il Ministro Pinotti a colloquio con Haider Al-Abadi, Primo Ministro dell'Iraq Il Ministro Pinotti con Masoud Barzani, Presidente del Kurdistan iracheno Un momento del colloquio del Ministro Pinotti con il Presidente Masoud Barzani Il Ministro Pinotti con Nechirvan Barzani, Primo Ministro del Kurdistan iracheno Un momento dei colloqui del Ministro Pinotti con il Primo Ministro Nechirvan Barzani Il Ministro Pinotti con Karim Sinijari, Ministro dell’Interno e dei Peshmerga Il Ministro Pinotti e il Generale Graziano ricevono gli onori al loro arrivo a Erbil, sede del contingente "Prima Parthica" Il Ministro Pinotti saluta il personale italiano dell'operazione "Prima Parthica" Il personale italiano di stanza a Erbil schierato all'interno della base per l'incontro con il Ministro Pinotti Il Ministro Pinotti e il Generale Graziano posano per una foto con i militari dell'operazione "Prima Parthica" Il Ministro Pinotti riceve gli onori dal personale della Task Force "Praesidium" di stanza presso la diga di Mosul Il Ministro Pinotti e il Generale Graziano passano in rassegna il personale della Task Force "Praesidium" Il Ministro Pinotti con il personale civile che si sta occupando dei lavori presso la diga di Mosul Il Ministro Pinotti saluta uno speciale componente della Task Force "Praesidium" Il benvenuta al Ministro Pinotti da parte della Fanfara dei Bersaglieri La visita del Ministro Pinotti al bacino della diga di Mosul Il Ministro Pinotti con il Generale Graziano nei pressi della murata della diga di Mosul Il Ministro Pinotti lascia un suo messaggio sul libro d'onore per i militari impegnati in Iraq Il pensiero del Ministro Pinotti rivolto ai militari dell'operazione "Prima Parthica"
Vai alla galleria full screen


Ultima tappa, questa mattina, la diga di Mosul per incontrare i militari italiani della Task Force “Praesidium”. Il viaggio ufficiale del Ministro Pinotti - accompagnata dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, e dal Capo di Gabinetto del Ministro, Generale S.A. Alberto Rosso - ha preso il via martedì scorso e ha fatto tappa prima in Kuwait e poi in Iraq, con visite a Baghdad e nella regione del Kurdistan iracheno.

A Baghdad il Ministro ha incontrato il premier iracheno, Haydar Al Abadi, con cui ha discusso delle questioni relative al consolidamento delle relazioni  tra i due paesi nei settori della sicurezza, dell’addestramento e della lotta al terrorismo ed alla sua ideologia. Nella Capitale, Pinotti ha incontrato anche il Generale USA Stephen Townsend, comandante della coalizione anti Daesh che raggruppa oltre 60 Paesi. A Erbil si sono svolti invece i colloqui con il Presidente del Kurdistan iracheno, Masoud Barzani, con il Primo Ministro del Kurdistan iracheno, Nechirvan Barzani, e con il Ministro dell’Interno e dei Peshmerga, Karim Sinjari, che ha ringraziato l’Italia per il contributo offerto alla lotta al terrorismo.

“Sconfiggere il califfato vuol dire sconfiggere la potente idea che questi terroristi hanno messo in campo quando sono riusciti a conquistare questi territori” ha detto il Ministro rivolgendosi al personale nazionale della Task Force Air in Kuwait.

Messaggio ribadito anche durante gli incontri con i militari italiani di tutte le Forze armate dispiegati nelle tre città irachene con compiti di addestramento e assistenza alle forze di sicurezza locali impegnate nell’offensiva contro i terroristi del Daesh e nel controllo del territorio liberato dalla minaccia integralista. Ai nostri connazionali il Ministro ha rivolto il suo apprezzamento e quello del governo italiano per l’importante lavoro svolto.

“L’Italia ha addestrato circa il 25 per cento delle forze di sicurezza locali”, ha detto il Ministro parlando a Erbili con i militari dell’operazione “Prima Parthica”. Un compito svolto con “professionalità e senso dell’impegno” che riscuote l’apprezzamento di tutti.

L'Italia è impegnata in Iraq con un contingente di circa 1.400 uomini appartenenti a tutte le forze armate e impiegati in fasi successive nella missione Prima Parthica. Il contingente italiano è uno dei più numerosi nel paese mediorientale ed è dispiegato in tre città, tra cui Baghdad.

Ad Erbil l’attività viene svolta da personale dell’esercito inquadrato nella Task Force Land, costituita a gennaio 2015, ed inserita nel Kurdistan Training Coordination Center (KTCC). Dall'8 giugno 2016 il KTCC - al quale contribuiscono nove nazioni e il cui comando è attribuito alternativamente per un semestre all’Italia e alla Germania - è a guida italiana.

A Erbil l’Italia impiega al momento circa 400 militari, di cui 120 istruttori e garantisce anche il servizio di recupero del personale civile e militare sostituendo un'unità statunitense. Il dispositivo, che ha la base operativa nel locale aeroporto, opera a favore di personale della coalizione rimasto isolato sul terreno anche in aree potenzialmente ostili. Questa capacità operativa è assicurata da un gruppo di circa 130 militari e otto elicotteri (quattro NH90 da trasporto ed evacuazione e quattro elicotteri A129 Mangusta per la scorta).

A Mosul, invece, sono presenti circa 470 militari a protezione della diga e del personale della ditta italiana Trevi che lavora al consolidamento dell’invaso. I primi uomini della task force dispiegata a protezione della Diga di Mosul sono arrivati nell'aprile del 2016 per compiere ricognizioni ed attività tecnico-logistiche, mentre l’immissione del contingente si è conclusa lo scorso mese di ottobre.

A Baghdad uomini delle forze speciali, appartenenti a tutte le Forze armate, addestrano i militari iracheni del Servizio antiterrorismo e le forze speciali curde Peshmerga. Dalla fine di giugno 2015 inoltre è attiva nella capitale irachena una Task Force dei Carabinieri di circa 90 unità con il compito di addestrare gli agenti della polizia federale irachena destinati ad operare nei territori liberati dal giogo dello Stato islamico.

m.r.e.f.

Roberta Pinotti|b2baa1f8-dcf0-41ba-981b-1ea0d829bdc9;Missioni all'estero|e60268ce-bbd5-4b94-b4ce-71fb9ec2a109;Forze Armate|5f7269bd-71a3-4e04-a01f-313c219556a8;Daesh|4fdb97c8-cc81-4231-bf3b-33ba5a9df5f8;Mosul|0835dbbc-7ed2-4dac-adeb-8aea8c28a533

Tag:

    Archivio

    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Colloquio tra il Ministro Guerini e il Ministro della Difesa bulgaro Karakachanov
    Roma - 24 febbraio 2021

    Colloquio tra il Ministro Guerini e il Ministr ...

    Giunte in Italia le salme delle vittime dell'attacco di Goma
    Roma - 24 febbraio 2021

    Giunte in Italia le salme delle vittime dell'a ...

    Operativo primo presidio vaccinale anticovid alla Cecchignola a Roma
    Roma - 23 febbraio 2021

    Operativo primo presidio vaccinale anticovid a ...

    Generale Serino nuovo Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Italiano
    Roma - 22 febbraio 2021

    Generale Serino nuovo Capo di Stato Maggiore d ...

    Marina Militare: il Vespucci compie 90 anni
    La Spezia - 22 febbraio 2021

    Marina Militare: il Vespucci compie 90 anni

    Accordo Difesa-ENEA per efficienza energetica edifici e smart military district
    Roma - 10 febbraio 2021

    Accordo Difesa-ENEA per efficienza energetica ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi