Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Visita del Ministro Lorenzo Guerini in Libano

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Visita del Ministro Lorenzo Guerini in Libano

Beirut - Libano 24 agosto 2020



Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini, oggi in visita in Libano, ha incontrato il Presidente della Repubblica libanese Michel Aoun. Guerini: “L'operazione umanitaria della Difesa "Emergenza Cedri" è un ulteriore segno del forte legame tra Italia e Libano”

Approfondimenti
Missione Militare Bilaterale Italiana in Libano - MIBIL UNIFIL (United Nations Interim Force in Lebanon) Guerini: “L'operazione umanitaria della Difesa "Emergenza Cedri" a Beirut è il segno della forte e fraterna vicinanza dell'Italia alla popolazione libanese"
Visita del Ministro Lorenzo Guerini in Libano Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini incontra il Presidente della Repubblica libanese Michel Aoun Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini incontra il Presidente della Repubblica libanese Michel Aoun Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini incontra il Presidente della Repubblica libanese Michel Aoun Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini incontra omologa libanese Zeina Akar Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini incontra omologa libanese Zeina Akar Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini incontra omologa libanese Zeina Akar Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini incontra il Capo di Stato Maggiore delle LAF (Lebanon Armed Forces), Gen. Joseph Aoun Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini incontra il Capo di Stato Maggiore delle LAF (Lebanon Armed Forces), Gen. Joseph Aoun Visita del Ministro Lorenzo Guerini in Libano Visita del Ministro Lorenzo Guerini in Libano Visita del Ministro Lorenzo Guerini in Libano Visita del Ministro Lorenzo Guerini in Libano Visita del Ministro Lorenzo Guerini in Libano Visita del Ministro Lorenzo Guerini in Libano Visita del Ministro Lorenzo Guerini in Libano Visita del Ministro Lorenzo Guerini in Libano Visita del Ministro Lorenzo Guerini in Libano Visita del Ministro Lorenzo Guerini in Libano Visita del Ministro Lorenzo Guerini in Libano Visita del Ministro Lorenzo Guerini in Libano Visita del Ministro Lorenzo Guerini in Libano Visita del Ministro Lorenzo Guerini in Libano Visita del Ministro Lorenzo Guerini in Libano Visita del Ministro Lorenzo Guerini in Libano Visita del Ministro Lorenzo Guerini in Libano Visita del Ministro Lorenzo Guerini in Libano Visita del Ministro Lorenzo Guerini in Libano Visita del Ministro Lorenzo Guerini in Libano Visita del Ministro Lorenzo Guerini in Libano
Vai alla galleria full screen


“Il Governo e il popolo italiano sono vicini al Libano in questo difficile momento dopo il grave incidente che ha colpito il Paese. L'operazione umanitaria della Difesa "Emergenza Cedri" è un ulteriore segno del forte legame tra Italia e Libano e della fraterna vicinanza al popolo libanese provato da questa grande sofferenza” così il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini rivolgendosi al Presidente della Repubblica libanese Michael Aoun durante il loro incontro avvenuto questo pomeriggio a Beirut. Il Ministro ha espresso al Presidente anche l'auspicio della nascita di un nuovo governo che possa gestire efficacemente la ricostruzione e rispondere alle necessità della popolazione.

Il Ministro Guerini ha poi incontrato il Ministro della Difesa libanese Zeina Akar e successivamente il Generale Joseph Aoun, Capo di Stato Maggiore delle LAF (Lebanon Armed Forces) i quali hanno ringraziato il Ministro per l’importante supporto della Difesa italiana per la stabilizzazione del Paese, per l’emergenza dopo l’esplosione del 4 agosto presso il porto e per quella sanitaria del Covid. “L’operato esemplare delle Forze Armate libanesi in un momento così critico ne conferma la qualità e la dedizione al servizio del Paese. L'Italia, come ha già fatto in questi anni con la missione MIBIL (Missione Bilaterale in Libano) è pronta a dare tutto il sostegno necessario in un momento in cui il Libano deve affrontare la ricostruzione dei quartieri della Capitale, delle infrastrutture oltre che del processo politico” ha affermato il Ministro Guerini durante il colloquio.

Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini, accompagnato durante la sua visita dall’Ambasciatrice Nicoletta Bombardiere, ha poi visitato l’ospedale da campo italiano con personale specializzato dell’Esercito (della stessa tipologia di quello impiegato in Italia durante l’emergenza Covid) e il luogo nel porto di Beirut dove sono avvenute le esplosioni. A seguire poi è andato a bordo di nave San Giusto per salutare i militari italiani che, arrivati ieri in Libano, hanno iniziato la missione umanitaria interforze a favore della popolazione libanese.
Al saluto erano presenti, inoltre, il Generale Del Col, Capo della Missione e Comandante della Forza di Interposizione in Libano delle Nazioni Unite (UNIFIL), il Comandante del Sector West della missione UNIFIL, Generale Di Stasio, il Comandante della missione bilaterale in Libano Generale Antoci, il Brig. Gen. Di Blasi Comandante della Task Force Emergenza Cedri, il Capitano di Vascello Cazzato, Comandante di Nave Etna e il Capitano di Vascello Cuciniello Comandante di Nave San Giusto.

“Il lavoro che vi accingete a svolgere in questa importante missione umanitaria fa onore all’Italia, a voi e alle vostre famiglie. I militari italiani, da 38 anni, non hanno mai cessato di essere presenti in Libano garantendo costantemente la necessaria assistenza alla popolazione libanese” ha affermato il Ministro rivolgendosi ai militari e sottolineando il delicato lavoro che i circa 1200 soldati italiani, impegnati nella Missione ONU, svolgono quotidianamente.

Il Ministro ha poi avuto un colloquio con il Generale Stefano Del Col dove ha ribadito che la Difesa continuerà a fornire il proprio significativo contributo non solo in termini di risorse umane ma anche di supporto finanziario, logistico e nel comparto dell’addestramento in un momento così difficile per il Paese.

Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079;Missioni all'estero|0655f150-aef5-4c72-b3bc-baf082b14504

Tag:

    Archivio

    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Molo San Vincenzo di Napoli: firmata intesa
    Napoli - 28 luglio 2022

    Molo San Vincenzo di Napoli: firmata intesa

    Missioni internazionali: comunicazioni del Ministro Guerini
    Roma - 26 luglio 2022

    Missioni internazionali: comunicazioni del Min ...

    Guerini: “Il contesto di sicurezza internazionale conferisce rinnovata centralità al Mediterraneo
    Roma - 7 giugno 2022

    Guerini: “Il contesto di sicurezza internazion ...

    Difesa e Trenitalia siglano convenzione per personale militare e civile dell'ente
    Roma - 27 luglio 2022

    Difesa e Trenitalia siglano convenzione per pe ...

    AID: siglato accordo inter-istituzionale per dematerializzazione atti Governo
    Roma - 3 agosto 2022

    AID: siglato accordo inter-istituzionale per d ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi