Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Il Sottosegretario Pucciarelli all’Associazione Nazionale Marinai d’Italia

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Il Sottosegretario Pucciarelli all’Associazione Nazionale Marinai d’Italia

Roma 6 aprile 2022



Il Sottosegretario alla Difesa Stefania Pucciarelli in visita all’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI): professionalità, passione e generosità dedicate alla cultura del mare.

Visita del Sottosegretario Pucciarelli all’Associazione Nazionale Marinai d’Italia Visita del Sottosegretario Pucciarelli all’Associazione Nazionale Marinai d’Italia Visita del Sottosegretario Pucciarelli all’Associazione Nazionale Marinai d’Italia
Vai alla galleria full screen


“Questa mia visita alla sede della Presidenza Nazionale vuole manifestare tangibile plauso all’agire quotidiano delle articolazioni dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia che vede coinvolte la dirigenza, gli staff e i 38.500 Soci ANMI nel contribuire a mantenere alto lo spirito delle millenarie tradizioni marinare e marittime a cui la nazione è intimamente legata, perpetuando la memoria e il debito di riconoscenza verso i Marinai d’Italia caduti e dispersi in ogni epoca, luogo e contesto d’impiego. La forza dell’ANMI è rappresentata dalle sue generose ed encomiabili capacità presenti su tutto il territorio nazionale, a cui corrisponde una straordinaria carica umana che con professionalità, passione e grande impegno contribuisce in concreto a custodire, arricchire e tramandare, soprattutto tra i più giovani, il nobile bagaglio di principi, valori e tradizioni marinare, per dare ulteriore impulso all’espansione di quella consapevole e diffusa ‘cultura del mare’ di cui la nostra Nazione ha tanto bisogno.”

Così il Sottosegretario di Stato alla Difesa Stefania Pucciarelli nella visita alla sede della Presidenza Nazionale dell’ANMI retta dall’Ammiraglio di Squadra della riserva Pierluigi Rosati, all’interno della Caserma della Marina Militare in Roma intitolata al Sottotenente di Vascello Riccardo Grazioli Lante della Rovere, Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria.

“Nel corso del mio mandato – ha proseguito – ho avuto occasione di incontrare il personale dell’Associazione in vari contesti, riscontrando ogni volta il medesimo spirito guida nel mettere a disposizione della collettività le migliori energie continuando ogni giorno ad offrire un fattivo supporto anche ai meno fortunati, a coloro che rischierebbero di rimanere indietro. Ero presente anche il 21 luglio dello scorso anno per la posa della prima pietra della fontana-monumentale intitolata ‘ai Marinai d’Italia’, in Piazza Bainsizza. Opera inaugurata giusto lo scorso 17 marzo – non ho potuto partecipare per presenziare alle celebrazioni della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera –, trovando così realizzazione grazie alla sintonia tra le diverse istituzioni coinvolte e, prima ancora, grazie al meritorio impulso dell’ANMI; quando un decennio fa propose di dare anche a Roma – tra le poche Capitali al mondo a esserne ancora priva – un luogo del ricordo per i Marinai di ogni tempo, caduti o dispersi nell’adempimento del dovere”.

“Questa è l’essenza dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia – ha evidenziato Pucciarelli –, che vede la partecipazione attiva di tante persone: chi ha servito o continua a servire la Patria con fedeltà e onore nei ranghi della Marina Militare; quanti – cultori o semplici appassionati – si riconoscono nell’intimo legame che le sorti dell’Italia hanno avuto, hanno e sempre avranno con la dimensione marittima.”

Prima di lasciare la sede nazionale ANMI per recarsi, insieme al Presidente Rosati, presso il monumento in ricordo dei Marinai Caduti in Piazza Bainsizza, il Sottosegretario Pucciarelli ha voluto rinnovare il proprio “grazie di cuore allo Staff della Presidenza Nazionale e a tutto il meraviglioso universo ANMI anche per lo straordinario supporto garantito alla popolazione nelle fasi più acute della pandemia; conferma dell’impegno silenzioso che tutti voi mettete in campo ogni giorno, con straordinaria passione, elevata competenza e contagioso entusiasmo, assicurando un contributo encomiabile alla Marina Militare e all’intero Paese.”

Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079;Marina Militare|ec1188a9-6ba5-4ae6-b4d5-93f41c45dcf6

Tag:

    Archivio

    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
    Roma - 1 febbraio 2023

    Giornata Nazionale delle vittime civili delle ...

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Ministro degli Affari Esteri ed Europei slovacco Káčer
    Roma - 1 febbraio 2023

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Ministr ...

    Difesa: aiuti umanitari in Niger, Gibuti e Libano
    Niger,Gibuti, Libano - 1 febbraio 2023

    Difesa: aiuti umanitari in Niger, Gibuti e Libano

    Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo francese Lecornu
    Roma - 27 gennaio 2023

    Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo fr ...

    Libano: al via l’attività dei primi team sanitari della Difesa italiana
    Beirut - 29 gennaio 2023

    Libano: al via l’attività dei primi team sanit ...

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble Hunter
    12 gennaio 2023

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi