Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Visita del Ministro Guerini in Tunisia

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Visita del Ministro Guerini in Tunisia

Tunisi 15 marzo 2022



Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini, in Tunisia in occasione della XXIII^ edizione della Commissione Militare Mista (CMM) italo-tunisina, ha incontrato il Presidente della Repubblica Tunisina, Kaïs Saïed, e il Ministro della Difesa tunisino, Imed Memmich. Guerini: “Mar Mediterraneo sempre al centro, geopoliticamente strategico e rappresenta il principale collante tra Italia e Tunisia”.

Visita del Ministro Guerini in Tunisia Visita del Ministro Guerini in Tunisia Visita del Ministro Guerini in Tunisia Visita del Ministro Guerini in Tunisia Visita del Ministro Guerini in Tunisia Visita del Ministro Guerini in Tunisia Visita del Ministro Guerini in Tunisia Visita del Ministro Guerini in Tunisia Visita del Ministro Guerini in Tunisia
Vai alla galleria full screen


“La cooperazione tra i nostri due Paesi è fondamentale per la sicurezza dell’area mediterranea e non solo.”  Così il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, nel corso dell’incontro con il Presidente della Repubblica Tunisina, Kaïs Saïed.

Guerini, oggi a Tunisi, in occasione della XXIII edizione della Commissione Militare Mista (CMM) italo-tunisina, ha incontrato il Presidente della Repubblica Tunisina, Kaïs Saïed, e il Ministro della Difesa tunisino, Imed Memmich, con i quali ha interloquito sullo stato della cooperazione militare tra i due Paesi e sulla situazione regionale, con particolare riferimento alla Libia e al Sahel. Con il collega tunisino Memmich ha inoltre approfondito gli aspetti legati alla cooperazione industriale tra Italia e Tunisia.

“La Tunisia e l’Italia“ ha detto Guerini “hanno un’autentica vocazione all’amicizia reciproca, in virtù di una vicinanza geografica che induce a coltivare e accrescere il dialogo, nell’interesse di entrambi i popoli. Un dialogo che può esprimersi, e si è infatti espresso, nel tempo, anche attraverso la cooperazione militare: declinazione tanto più importante in anni travagliati come questi, dal punto di vista della tutela della sicurezza internazionale, a partire da quella di aree come il ‘Grande Maghreb’ e il Sahel”.

“Grazie all’Accordo sottoscritto nel dicembre 1991, che prevede confronti periodici tra i nostri due Paesi, e agli incontri che ne scaturiscono, sarà possibile pianificare, fianco a fianco, i futuri passi da compiere per il rafforzamento della pace e degli equilibri della nostra regione comune” ha aggiunto.

Non è mancato un riferimento al conflitto russo-ucraino e alle possibili ripercussioni di quest’ultimo sul quadrante geostrategico mediterraneo, dove la presenza russa si è fatta via via più marcata, negli ultimi anni.

“L’invasione in corso in Ucraina ha ricevuto una risposta ferma e coesa da parte della comunità internazionale e occorre proseguire con ogni sforzo diplomatico per far cessare questa intollerabile violazione del diritto internazionale. Nel contempo l’Italia prosegue l’impegno a supporto dell’Ucraina secondo quanto deciso dal Parlamento. La gravità della crisi, tuttavia, non deve distogliere l’attenzione da un quadrante strategico centrale come il Fianco Sud della NATO, di cui il Mediterraneo è il cuore” ha proseguito il Ministro, sottolineando la funzione centrale del bacino del Mediterraneo quale snodo per i traffici marittimi mondiali e per la salvaguardia della sicurezza collettiva.

“Ciò impone ai nostri Paesi di continuare a lavorare senza sosta per la sua stabilità, che risulta essenziale per il benessere economico di entrambi i Paesi e, ancor di più, per la tenuta dell’architettura di sicurezza condivisa.”

Guerini si è quindi soffermato sull’analisi della perdurante frammentarietà del quadro politico-istituzionale libico, ribadendo la volontà italiana di proseguire sulla via del dialogo tra le parti e garantendo il sostegno italiano al processo di stabilizzazione. Ha inoltre sottolineato l’impegno dell’Italia per la messa in sicurezza del Sahel, ritenuto di assoluta priorità strategica, evidenziando il contributo fornito dall’Italia con la Missione di supporto MISIN in Niger e con l’avvio della realizzazione di un hub operativo-logistico a Niamey, il cui completamento è previsto nel giugno 2022.

Guerini ha poi proseguito la sua visita a Tunisi incontrando il Ministro tunisino della Difesa Nazionale, Imed Memmich. Nel corso del colloquio con l’omologo, oltre ad approfondire i dettagli della cooperazione militare bilaterale italo-tunisina e la situazione regionale, ha affrontato gli aspetti più strettamente connessi alla cooperazione industriale, così concludendo: “L’Italia rappresenta un riferimento, a livello internazionale, per le sue competenze industriali e tecnologiche nei settori aeronautico ed elicotteristico, della cantieristica e dei sistemi di difesa. Guardo quindi con piena fiducia alla crescita della cooperazione industriale tra i nostri Paesi: sicuro vantaggio per entrambi”.



Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079;Missioni all'estero|0655f150-aef5-4c72-b3bc-baf082b14504

Tag:

    Archivio

    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Molo San Vincenzo di Napoli: firmata intesa
    Napoli - 28 luglio 2022

    Molo San Vincenzo di Napoli: firmata intesa

    Missioni internazionali: comunicazioni del Ministro Guerini
    Roma - 26 luglio 2022

    Missioni internazionali: comunicazioni del Min ...

    Guerini: “Il contesto di sicurezza internazionale conferisce rinnovata centralità al Mediterraneo
    Roma - 7 giugno 2022

    Guerini: “Il contesto di sicurezza internazion ...

    Difesa e Trenitalia siglano convenzione per personale militare e civile dell'ente
    Roma - 27 luglio 2022

    Difesa e Trenitalia siglano convenzione per pe ...

    AID: siglato accordo inter-istituzionale per dematerializzazione atti Governo
    Roma - 3 agosto 2022

    AID: siglato accordo inter-istituzionale per d ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi