Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Visita del Ministro Guerini in Serbia e Bosnia-Erzegovina

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Visita del Ministro Guerini in Serbia e Bosnia-Erzegovina

Sarajevo 29 marzo 2022



Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini, si è recato oggi prima in Serbia, a Belgrado, dove ha incontrato il Presidente Vucic e il Ministro della Difesa Stefanović, e successivamente in Bosnia-Erzegovina, dove ha svolto incontri istituzionali con i membri della Presidenza tripartita della Repubblica e con il Ministro bosniaco della Difesa Podzić. In parallelo alle visite istituzionali, i saluti ai militari del contingente EUFOR “Althea”, schierato a Sarajevo. La due giorni aveva avuto inizio ieri con la tappa in Romania, a Costanza, presso la base di Mihail Kogalniceanu dove opera la Task Force Air italiana “Black Storm”. Guerini: “Balcani sono regione di grande rilevanza strategica: il coronamento del percorso europeo dei Paesi dell’area resta ineludibile” “Adesione dei Balcani all’Europa essenziale per la salvaguardia degli equilibri geopolitici del Sud Europa. L’Italia continuerà a fornire il suo fattivo contributo alla loro stabilità”

Approfondimenti
Visita del Ministro Guerini in Romania
Il Ministro incontra i militari del contingente italiano dell’operazione EUFOR “Althea” Il Ministro Guerini con l'omologo serbo Nebojša Stefanović Incontro con il Presidente della Repubblica Aleksandar Vucic Il Ministro Guerini incontra il Presidente Aleksandar Vucic Incontro con il Presidente Aleksandar Vucic Il Ministro Guerini con il Ministro della Difesa serbo Nebojša Stefanović Il Ministro della Difesa serbo Nebojša Stefanović Colloquio bilaterale tra i Ministri Italiano e Serbo Incontro con i membri della Presidenza Tripartita Incontro con i membri della Presidenza Tripartita Arrivo del Ministro Guerini al Ministero della Difesa della Bosnia Erzegovina Colloquio bilaterale tra i Ministri Guerini e Podžić Il Ministro Guerini all'incontro con l'omologo Sifet Podžić Il Ministro della Difesa della Bosnia Erzegovina Sifet Podžić Arrivo del Ministro Guerini a Camp Butmir e incontro con il Generale Wessely Arrivo del Ministro Guerini a Camp Butmir e incontro con il Generale Wessely Arrivo del Ministro Guerini a Camp Butmir e incontro con il Generale Wessely Arrivo del Ministro Guerini a Camp Butmir e incontro con il Generale Wessely Il Ministro incontra i militari del contingente italiano dell’operazione EUFOR “Althea” Il Ministro Lorenzo Guerini visita i militari del contingente italiano dell'Operazione EUFOR "Althea" Il Ministro Lorenzo Guerini visita i militari del contingente italiano dell'Operazione EUFOR "Althea" Il Ministro Lorenzo Guerini visita i militari del contingente italiano dell'Operazione EUFOR "Althea"
Vai alla galleria full screen


“I Balcani sono una regione che riveste una grande rilevanza strategica, la stabilità di questa area è fondamentale per la sicurezza dell’Europa stessa. L’adesione dell’intera regione all’Europa è pertanto essenziale per la salvaguardia degli equilibri geopolitici del Sud Europa. Il coronamento del percorso europeo dei Paesi dell’area resta ineludibile e vede il pieno sostegno dell’Italia”.

Questo il messaggio del Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, oggi in visita nei Balcani, prima nella Repubblica di Serbia, successivamente recatosi in Bosnia-Erzegovina.

Nel corso dei bilaterali con il Presidente Vucic e il Ministro della Difesa Stefanović, Guerini ha sottolineato l’eccellente cooperazione in atto, dal punto di vista militare, tra le Forze Armate dei due Paesi, che operano congiuntamente in operazioni UE quali quelle in Somalia e Repubblica Centrafricana, volte al contrasto del terrorismo e della criminalità organizzata nonché al supporto anche addestrativo alle Forze locali.

Guerini ha voluto, poi, ringraziare le autorità per il contributo fornito dai militari della Repubblica di Serbia alla missione UNIFIL, in Libano, ribadendo come “l’Italia attribuisca grande importanza alle operazioni per il mantenimento della pace” e sottolineando il ruolo svolto dall’operazione KFOR “concepita per assicurare stabilità e dunque prosperità all’intera regione dei Balcani e la cui funzione di garante imparziale è uno dei pilastri fondamentali della sicurezza regionale.”

“L’Italia” - ha aggiunto - “nell’autunno di quest’anno ne riacquisirà la guida, dopo aver lasciato inalterate le forze sul campo, anche durante la fase del comando ungherese.”

In riferimento alla crisi in corso, il Ministro - esprimendo apprezzamento per il sostegno della Serbia all’integrità territoriale dell’Ucraina - ha ribadito l’impegno dell’Italia nel “proseguire compiendo ogni sforzo per la realizzazione di un negoziato credibile che porti alla pace”.

Gli incontri di Belgrado si sono quindi conclusi con il rinnovo del sostegno, da parte italiana, al percorso di adesione europea intrapreso dalla Serbia. “Riteniamo che il futuro della Serbia sia in Europa” - ha dichiarato il Ministro Guerini – “su questo potete contare sul supporto italiano.”

La centralità dell’importanza dei Balcani negli equilibri europei è stato un tema trattato dal Ministro anche con le autorità della Bosnia-Erzegovina.

Nel Paese, il Ministro Guerini ha incontrato, per un confronto sulla cooperazione bilaterale e sui temi di stringente attualità della politica regionale e internazionale, i componenti della Presidenza tripartita nonché il Ministro della Difesa bosniaco, Sifet Podžić.

Anche a loro Guerini ha ribadito come la sicurezza e la prosperità della regione balcanica siano prioritarie per l’Italia: “come il pluriennale impegno in KFOR anche il contributo, qui, nel quadro della missione ‘Althea’, è stato oggetto di un irrobustimento costante nel corso degli anni. Tramite la missione ‘Althea l’Italia mantiene un contingente di alta specializzazione, per esercitare un’azione di deterrenza nei confronti di possibili minacce. Quest’anno” - ha ricordato il Ministro - “ricorre il 30esimo dell’abbattimento del G-222 della 46ª Aerobrigata dell’Aeronautica Militare, Lyra 34, colpito da due missili terra-aria il 3 settembre 1992, mentre trasportava aiuti umanitari destinati alla popolazione civile. Il sacrificio di quei militari italiani è la testimonianza più solenne dell’impegno e della vicinanza del nostro Paese alla Bosnia-Erzegovina”.

“Un impegno” - ha proseguito il Ministro – “tanto più importante oggi, a fronte di un clima internazionale di preoccupazione e tensione, provocato dall’aggressione russa all’integrità territoriale dell’Ucraina: intervento al di fuori di ogni legalità, che la NATO, l’Europa e la stragrande maggioranza dei membri della comunità internazionale condannano, con varie forme di aiuto al popolo ucraino e alle sue Forze Armate, eroicamente impegnate nella resistenza. Oggi la comunità internazionale è chiamata a una rinnovata opera di distensione: ruolo che può giocare, in special modo, l’Europa.”

“In Europa” - ha concluso Guerini - “riteniamo che si concretizzi il futuro della Bosnia-Erzegovina: un obiettivo che l’Italia è impegnata a sostenere”.

Al termine della giornata, il Ministro si è recato nella Base di “Camp Butmir” (Sarajevo) dove ha incontrato il Generale Anton Wessely, Comandante dell’operazione EUFOR “Althea”, e il Generale Pamela Mc Gaha, Comandante del locale NATO Headquarters.

Nel corso dei colloqui i Comandanti hanno illustrato gli impegni delle rispettive missioni.

Il Ministro ha quindi incontrato i militari del contingente italiano dell’operazione EUFOR “Althea”, che svolgono il loro servizio a tutela della pace e della sicurezza in Bosnia-Erzegovina. Rivolgendosi a loro, ha sottolineato: “la vostra presenza in questo territorio oltre a rappresentare un decisivo contributo operativo, svolge anche una altrettanto decisiva funzione di rassicurazione per la popolazione”.

Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079;NATO|a045af2f-ba39-4ff1-ae7a-f6da7274c2e6;Missioni all'estero|0655f150-aef5-4c72-b3bc-baf082b14504

Tag:

    Archivio

    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Molo San Vincenzo di Napoli: firmata intesa
    Napoli - 28 luglio 2022

    Molo San Vincenzo di Napoli: firmata intesa

    Missioni internazionali: comunicazioni del Ministro Guerini
    Roma - 26 luglio 2022

    Missioni internazionali: comunicazioni del Min ...

    Guerini: “Il contesto di sicurezza internazionale conferisce rinnovata centralità al Mediterraneo
    Roma - 7 giugno 2022

    Guerini: “Il contesto di sicurezza internazion ...

    Difesa e Trenitalia siglano convenzione per personale militare e civile dell'ente
    Roma - 27 luglio 2022

    Difesa e Trenitalia siglano convenzione per pe ...

    AID: siglato accordo inter-istituzionale per dematerializzazione atti Governo
    Roma - 3 agosto 2022

    AID: siglato accordo inter-istituzionale per d ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi