Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Visita del Ministro Guerini in Mali e Niger

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Visita del Ministro Guerini in Mali e Niger

Gao (Mali) 20 maggio 2021



Conclusa la due giorni del Ministro della Difesa Lorenzo Guerini in Africa durante la quale si è recato in Mali e in Niger per una serie di incontri istituzionali e per salutare il personale militare italiano impiegato nell’ambito di missioni bilaterali e sotto egida UE e ONU. Guerini: L’Italia intende rafforzare la sua presenza in Sahel, un’area caratterizzata dalla presenza di gruppi terroristici, che si sostengono economicamente attraverso la gestione di traffici illeciti di ogni genere: droga, armi, esseri umani, diretti soprattutto verso l’Europa. La sua stabilità è quindi determinante non solo per la sicurezza della regione, ma per gli immediati riverberi sulla sicurezza della stessa Europa.

Approfondimenti
Mali – Task Force Takuba Missione bilaterale di supporto nella Repubblica del Niger (MISIN) Mali - MINUSMA - United Nations Multidimensional Integrated Stabilization Mission in Mali Mali - EUTM (European Union Training Mission) EUCAP SAHEL Mali (European Union Capacity Building SAHEL MALI)
Visita del Ministro Guerini in Mali e Niger Il Ministro Guerini con il personale italiano delle missioni EU e ONU Il Ministro Guerini con il personale italiano delle missioni EU e ONU Il Ministro Guerini con il personale italiano delle missioni EU e ONU Il Ministro Guerini con il personale italiano delle missioni EU e ONU Il Ministro Guerini con il personale italiano delle missioni EU e ONU Il Ministro Guerini con il personale italiano delle missioni EU e ONU Il Ministro Guerini a Bamako per l'incontro con il Vice Presidente Assimi Goïta e il Generale Souleymane Doucoure Il Ministro Guerini con l'Ambasciatore in Mali Giovanni Umberto De Vito Un momento dell'incontro con il Vice Presidente, Colonnello Assimi Goïta Un momento dell'incontro con il Vice Presidente, Colonnello Assimi Goïta Il Ministro Guerini durante la riunione con il Vice Presidente Goïta e il Segretario Generale Souleymane Doucoure Il Ministro Guerini durante la riunione con il Vice Presidente Goïta e il Segretario Generale Souleymane Doucoure Il Ministro Guerini con l'Ambasciatore in Niger Marco Prencipe Il Ministro Lorenzo Guerini con l'omologo del Niger Alkassoum Indatou Il Ministro Lorenzo Guerini con l'omologo del Niger Alkassoum Indatou Un momento dei colloqui con il neo-Ministro della Difesa Alkassoum Indatou Il Ministro Lorenzo Guerini con l'omologo del Niger Alkassoum Indatou Il Ministro Lorenzo Guerini e il collega Alkassoum Indatou Il Ministro Guerini saluta l'omologo nigerino Alkassoum Indatou Il Ministro Guerini saluta l'omologo nigerino Alkassoum Indatou Guerini in Africa: " L’Italia intende rafforzare la sua presenza in Sahel" Guerini in Africa: " L’Italia intende rafforzare la sua presenza in Sahel" Guerini in Africa: " L’Italia intende rafforzare la sua presenza in Sahel" Il Ministro Guerini e il Gen. Vecciarelli al Quartier Generale della missione MISIN Il Ministro Guerini con il personale della missione MISIN Il Ministro Guerini con il personale della missione MISIN Il briefing della missione MISIN (missione bilaterale di supporto in Niger) La firma dell'albo d'onore La base della Task Force Takuba Il Ministro Guerini accolto dal Comandante della Task Force Takuba, Gen. B. Philippe Landicheff Il Ministro Guerini con il Comandante della Task Force Takuba, Gen. B. Philippe Landicheff Un momento del briefing sulle attività della Task Force Takuba Un momento del briefing sulle attività della Task Force Takuba Il Ministro Guerini durante l'incontro con il contingente nazionale della TF Takuba Il Ministro Guerini durante l'incontro con il contingente nazionale della TF Takuba Il Ministro Guerini e il Gen. Vecciarelli salutano il personale della TF Takuba Il Ministro Guerini durante l'incontro con il contingente nazionale della TF Takuba Il Ministro Guerini durante l'incontro con il contingente nazionale della TF Takuba Il Ministro Guerini durante l'incontro con il contingente nazionale della TF Takuba Il Ministro Guerini durante l'incontro con il contingente nazionale della TF Takuba Il Ministro Guerini, i Gen. Vecciarelle,Portolano e Landicheff Il Ministro Guerini durante l'incontro con il contingente nazionale della TF Takuba
Vai alla galleria full screen


“L’Italia intende rafforzare la sua presenza in Sahel, un’area caratterizzata dalla presenza di gruppi terroristici, che si sostengono economicamente attraverso la gestione di traffici illeciti di ogni genere: droga, armi, esseri umani, diretti soprattutto verso l’Europa. La sua stabilità è quindi determinante non solo per la sicurezza della regione, ma per gli immediati riverberi sulla sicurezza della stessa Europa. Un’azione sinergica della Coalizione per il Sahel, dell’UE e dei Paesi, europei e non, impegnati in questa regione è quanto mai indispensabile per raggiungere quegli obiettivi di sicurezza necessari alla tutela dei nostri comuni interessi”.

Così il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini al termine della due giorni in Africa, durante la quale si è recato in Mali e in Niger per una serie di incontri istituzionali e per salutare il personale militare italiano impiegato nell’ambito di missioni bilaterali e sotto egida UE e ONU.

“L’Unione Europea è uno dei principali promotori della stabilità e della sicurezza dell’intero Sahel, ma il suo impegno può e deve fare un salto di qualità, integrando lo sforzo nel settore della sicurezza con le proprie capacità di supporto economico, sociale e di cooperazione allo sviluppo. Un approccio integrato è fondamentale” ha aggiunto, indicando come sia “necessaria una strategia internazionale che tenga in considerazione la stretta interconnessione dei fenomeni di instabilità che attraversano quei quadranti”.

Un approccio, dunque, che comprende tutte le aree di crisi che interessano il Nord Africa e la fascia subsahariana. “La nostra strategia per questa parte del Continente Africano” ha specificato il Ministro “si sta sviluppando all’interno di un immaginario triangolo, i cui vertici congiungono quadranti tra loro distanti ma interconnessi: a sud-ovest c’è il Golfo di Guinea, a sud-est il Corno d’Africa, e al vertice nord, sulle sponde del Mediterraneo, la Libia”.

In quest’ottica si inserisce la recente partecipazione dell’Italia alla Task Force Takuba, pienamente operativa entro l’estate, la cui missione sarà quella di supportare le forze di sicurezza locali nel contrasto ai crescenti fenomeni di matrice jihadista nella zona a cavallo tra i confini di Niger, Mali e Burkina Faso.

Accompagnato dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. Enzo Vecciarelli, dal Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze (COI), Gen. C.A. Luciano Portolano, il Ministro Guerini è stato accolto al suo arrivo a Bamako dall’Ambasciatore d’Italia in Mali Giovanni Umberto De Vito.

Nella capitale maliana Guerini ha incontrato il Vice Presidente della Repubblica del Mali, Colonnello Assimi Goïta e il Segretario Generale della Difesa, Generale Souleymane Doucoure, ai quali ha testimoniato l’assoluta importanza che riveste per l’Italia la relazione con la Repubblica del Mali. “Il Mali ha un ruolo fondamentale per la stabilità della regione ed è ferma intenzione dell’Italia supportare il Paese di fronte alle numerose minacce che sta affrontando” ha detto Guerini. “Lo sviluppo delle Istituzioni e la lotta al terrorismo sono al centro dell’impegno della comunità internazionale per la stabilità dell’intera regione del Sahel e l’Italia intende svolgere con determinazione il proprio ruolo in questa complessa partita” ha aggiunto.

Sempre a Bamako, mercoledì, Guerini aveva incontrato anche il personale italiano delle missioni EU e ONU (EUTM, EUCAP, Minusma) al quale ha rivolto il suo saluto e il suo ringraziamento per l’importante impegno portato avanti per la sicurezza internazionale.

Questa mattina a Niamey, in Niger, accolto dall’Ambasciatore d’Italia Marco Prencipe, ha incontrato il Ministro della Difesa Alkassoum Indatou. Il colloquio bilaterale è stata l’occasione per un confronto sul quadro di sicurezza regionale e per ribadire l’impegno della Difesa italiana sia nell’ambito delle iniziative della Coalizione per il Sahel che nella dimensione bilaterale. “Sono certo che la relazione bilaterale tra i nostri Paesi possa costituire un fattore di forza per la sicurezza del Sahel e della stessa Europa ed il livello della nostra cooperazione tecnico-militare ci consentirà di raggiugere risultati concreti”. Al collega nigerino, Guerini ha inoltre voluto esprimere la vicinanza per le vittime militari e civili degli attacchi terroristici nelle regioni di Tahoua e Tiballery: “Eventi di una tale gravità ci ricordano ancora una volta quanto sia essenziale combattere il terrorismo internazionale in tutte le sue forme”.

Successivamente, il Ministro ha incontrato il contingente nazionale impiegato nella missione MISIN (missione bilaterale di supporto in Niger), poi si è recato a Gao (Mali) - dove ad accoglierlo c’era il Comandante della Task Force Takuba, Gen. B. Philippe Landicheff, che ha fornito un aggiornamento delle  attività - per salutare il contingente nazionale impiegato dallo scorso mese di marzo nell’attività preparatoria all’avvio, entro breve, della piena capacità operativa del nostro contributo nel settore dell’evacuazione medica effettuata con elicotteri.

Missioni all'estero|0655f150-aef5-4c72-b3bc-baf082b14504

Tag:

    Archivio

    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
    Roma - 1 febbraio 2023

    Giornata Nazionale delle vittime civili delle ...

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Ministro degli Affari Esteri ed Europei slovacco Káčer
    Roma - 1 febbraio 2023

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Ministr ...

    Difesa: aiuti umanitari in Niger, Gibuti e Libano
    Niger,Gibuti, Libano - 1 febbraio 2023

    Difesa: aiuti umanitari in Niger, Gibuti e Libano

    Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo francese Lecornu
    Roma - 27 gennaio 2023

    Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo fr ...

    Libano: al via l’attività dei primi team sanitari della Difesa italiana
    Beirut - 29 gennaio 2023

    Libano: al via l’attività dei primi team sanit ...

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble Hunter
    12 gennaio 2023

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi