E$nai1xc99CNKoy7d0Zt1xzNt%D4Y%TGeyhcIT*gecyhQ$pOuo
Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Vaccino Coronavirus: la Difesa fornisce e fornirà il supporto richiesto

Roma 2 dicembre 2020



In fase di completamento il piano di competenza della Difesa per la distribuzione dei vaccini anti Covid. Previsto l’impiego di uomini e mezzi delle Forze Armate nel concorso allo stoccaggio e vigilanza dei siti di deposito, alla somministrazione e alla distribuzione dei vaccini. Guerini: “la Difesa fornisce e fornirà tutto il supporto richiesto dalle autorità competenti”

Vaccino Coronavirus: la Difesa fornisce e fornirà il supporto richiesto
Vai alla galleria full screen


creative commons creative commons creative commons

Immagini messe a disposizione con

licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT
“Per il vaccino anti Covid la Difesa fornisce e fornirà tutto il supporto richiesto dalle autorità competenti. Uno speciale gruppo di pianificazione, denominato Joint Operations Planning Group, sta finalizzando l’organizzazione del contributo della Difesa alla distribuzione dei vaccini alla popolazione italiana, sulla base delle necessità individuate dagli Enti responsabili del Piano complessivo”.
 
 
Così il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini, spiegando che la Difesa partecipa, fin dalla sua costituzione, al Gruppo di lavoro intersettoriale del Ministero della Salute su ‘Vaccini e vaccinazioni anti Covid-19’.

 
 
“Come avvenuto fin dall’inizio della pandemia - ha aggiunto - le Forze Armate resteranno costantemente impegnate in aiuto al Sistema Sanitario Nazionale e ai cittadini”.
 
Il Comando Operativo Interforze (COI) - in coordinamento con la Struttura governativa diretta dal Commissario straordinario delegato per l'emergenza Covid-19 Domenico Arcuri -  da giorni sta pianificando un dettagliato programma che prevede l’impiego di uomini e mezzi delle Forze Armate nel concorso allo stoccaggio e vigilanza dei siti di deposito, alla somministrazione e alla distribuzione dei vaccini.

 
 
Programma che consentirà di assicurare l’integrazione nelle attività degli assetti delle Forze Armate, del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e dell’Ispettorato di Sanità militare.
 
 
“La Difesa è pronta ad agire a supporto del Sistema Sanitario Nazionale per le attività di somministrazione del primo vaccino, che richiederà basse temperature per non interrompere la catena del freddo, non appena disponibile”, ha specificato il Ministro.

 
 
In particolare, il programma prevedere, in una prima fase, la disponibilità di un’aliquota del personale sanitario della Difesa impiegata in specifici Presidi vaccinali della Difesa (PVD) ottenuti riconvertendo, qualora necessario, anche alcuni Drive Through della Difesa.
 
 
Previsto anche il supporto di postazioni mobili, laddove sopraggiunga la necessità che i sanitari militari operino in RSA e direttamente nei domicili delle persone più in difficoltà e obbligate a casa. Sia i Presidi sia le postazioni mobili agirebbero, comunque, sempre a supporto del personale del Sistema Sanitario Nazionale.

 
In una seconda fase - che verrà attivata all’arrivo dei vaccini cosiddetti “cold” - il Piano messo a punto dal COI, in base alle richieste di supporto pervenute alla Difesa, prevederà non solo il proseguo delle attività di somministrazione, ma anche lo stoccaggio, la vigilanza e la distribuzione, capillarmente su tutto il territorio nazionale, attraverso lo sforzo congiunto di tutte le Forze Armate.

 
 
“Le risorse della Difesa sono a disposizione della collettività in questa sfida senza precedenti” ha concluso il Ministro, che ha ringraziato ancora una volta “tutti gli uomini e le donne delle Forze Armate, per l’enorme sacrificio che da marzo stanno portando avanti, con eccezionale senso dello Stato”. 
 
 
Dall’inizio della seconda ondata dello scorso 23 ottobre fino ad oggi sono stati impiegati, infatti, oltre 33.000 militari. L’Operazione Igea, lanciata poco più di un mese fa, vede distribuiti su tutto il territorio nazionale 154 Drive Through Difesa che, dal loro schieramento, hanno eseguito oltre 420.000 tamponi. Inoltre, in supporto alla popolazione, sono stati realizzati 4 Covid Hospital (a Roma, Taranto, Villafranca e Milano), 4 strutture sanitarie campali (a Perugia, Barletta, Cosenza e Aosta) e, su richiesta della Protezione Civile Nazionale, viene giornalmente fornito un fondamentale supporto in termini di personale, mezzi e strutture.

Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079

Tag:

    Archivio

    • dicembre 2023 |
    • novembre 2023 |
    • ottobre 2023 |
    • settembre 2023 |
    • agosto 2023 |
    • luglio 2023 |
    • giugno 2023 |
    • maggio 2023 |
    • aprile 2023 |
    • marzo 2023 |
    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2014 |
    Il Ministro Crosetto alle Nazioni Unite per incontri istituzionali
    New York - 27 novembre 2023

    Il Ministro Crosetto alle Nazioni Unite per in ...

    Ministero Difesa ed Eni consolidano la collaborazione strategica per la sicurezza del Paese
    Roma - 4 dicembre 2023

    Ministero Difesa ed Eni consolidano la collabo ...

    Tutela dell’ambiente e Giustizia penale internazionale
    Roma - 30 novembre 2023

    Tutela dell’ambiente e Giustizia penale intern ...

    Il 1° Reggimento Bersaglieri conclude l’esercitazione “Levante 23”
    Capo Teulada - 30 novembre 2023

    Il 1° Reggimento Bersaglieri conclude l’eserci ...

    La Difesa al servizio della collettività: trasporto sanitario d'urgenza per un uomo in gravi condizioni di salute
    Roma - 29 novembre 2023

    La Difesa al servizio della collettività: tras ...

    Il Ministro Crosetto in visita in Israele
    Tel Aviv - 24 novembre 2023

    Il Ministro Crosetto in visita in Israele

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Archimede
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015