Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Sinergie Esercito e Industrie Difesa

Roma 3 febbraio 2021



Ieri, presso la Biblioteca Militare Centrale di Palazzo Esercito, si è svolto il Webinar “Sinergie Esercito e Industrie Difesa”, evento che ha visto la partecipazione e raccolto i contributi della Forza Armata e dell’Industria, oltre che di numerosi Atenei, Centri di Ricerca e altre Istituzioni italiane

La Biblioteca Militare Centrale di Palazzo Esercito, sede del Webinar “Sinergie Esercito e Industrie Difesa” L'intervento introduttivo del Capo di SME Generale di Corpo d’Armata Salvatore Farina L'intervento introduttivo del Capo di SMD Gen. Enzo Vecciarelli Intervento del Capo Ufficio Innovazione dello Stato Maggiore Esercito Intervento del Capo Ufficio Pianificazione Generale dello Stato Maggiore Esercito Intervento del Comandante Logistico dell'Esercito Intervento del Direttore della Direzione Armamenti Terrestri Intervento dell'A.D. di IVECO Defence Vehicles S.p.A. Intervento dell'A.D. di Leonardo S.p.A. Intervento del Presidente dell'AIAD Guido Crosetto Intervento del Sottosegretario di Stato alla Difesa, On.Ing. Angelo Tofalo Intervento conclusivo del Gen. C.A. Salvatore Farina Un momento del seminario
Vai alla galleria full screen


​Il seminario ha rappresentato un momento di approfondimento importante e l’occasione per fare un punto di situazione sul piano ristrutturato di investigazione congiunta tra la Forza Armata, il comparto industriale e altri attori istituzionali nel campo dello sviluppo e della ricerca.

Inoltre, è stato occasione per presentare il concept paper “Prospecta 2021”, che fonde i contributi nel campo della ricerca e dell’innovazione dell’Esercito, Industria, Atenei e Centri di Ricerca e altre Istituzioni, offrendo una prospettiva privilegiata sia sullo stato dell’arte delle più importanti tecnologie, sia su come queste possano essere declinate alle esigenze della Forza Armata in un contesto di possibile impiego definito come incerto, magmatico e conflittuale.

Obiettivo dell’Esercito è farsi trovare pronto ad affrontare le sfide di un ambiente operativo che, nel futuro, sarà sempre più caratterizzato da complessità e incertezza, da spazi di manovra congestionati, affollati e connessi, in cui la presenza di attori civili imporrà vincoli sempre più stringenti all’uso della forza e difficoltà nell’individuazione e nella discriminazione degli obiettivi militari. Inoltre, la diffusione di armi sempre più potenti e precise e il proliferare degli attacchi nel dominio cibernetico implicherà l’adozione di adeguate contromisure.

Per contrastare l’indeterminatezza di queste minacce occorre pertanto disporre in futuro di uno Strumento Terrestre sempre più efficace, versatile, adattabile e tecnologicamente all’avanguardia, in grado di operare in tutto lo spettro dei conflitti per l’assolvimento delle missioni assegnate sia sul territorio nazionale sia in contesti multinazionali e interagenzia.

Diviene dunque fondamentale dotarsi di un sistema agile e snello che, attraverso un solido e costante rapporto di collaborazione tra tutti gli attori del Sistema-Paese, permetta a Esercito, Industria e Ricerca di giungere insieme a un rapido ed efficace sviluppo e sfruttamento di nuove tecnologie abilitanti, a vantaggio sia del mondo militare sia di quello civile.

All’evento, organizzato dallo Stato Maggiore dell’Esercito e moderato dai giornalisti Marco Ludovico, de “Il Sole 24 Ore”, e Silvia Mari, dell’Agenzia DIRE, hanno preso parte, in collegamento a distanza: il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Angelo Tofalo; il Presidente della IV Commissione Difesa della Camera dei Deputati, Gianluca Rizzo; il Presidente del Centro Studi Esercito, Generale (riserva) Enzo Stefanini.

Presenti il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli; il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Farina; il Comandante Logistico dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Paolo Figliuolo; il Direttore degli Armamenti Terrestri, Tenente Generale Paolo Giovannini.

Alla tavola rotonda, che ha aperto la seconda parte del seminario, sono intervenuti anche l’A.D. di “Leonardo” S.p.A., Alessandro Profumo; l’A.D. di IVECO Defence Vehicles S.p.A., Claudio Catalano; il Presidente della Federazione Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza, Guido Crosetto.

A chiudere i lavori il Sottosegretario Tofalo, che ha sottolineato il forte impulso dato dall’Esercito negli ultimi due anni e mezzo al processo di rinnovamento dello strumento militare, soprattutto nell’ottica dei nuovi scenari di impiego più complessi e impegnativi: “Il settore dell’industria e le Forze Armate, grazie al loro specifico patrimonio di genialità e capacità, rappresentano congiuntamente uno dei maggiori propulsori economici del Sistema Paese, nonché indiscusso fattore di competitività, crescita e sovranità nazionale. Le nostre eccellenze - ha concluso - meritano di essere valorizzate. Abbiamo veri e propri talenti da proteggere e su cui investire. Lavorare bene insieme vuol dire risparmiare e raggiungere importanti risultati per il bene comune”.

Esercito Italiano|01d1a6b5-9083-41c3-89f0-f8e6747b57d4;Sistema Industriale|eef2d27c-3536-41ae-a0ad-b5b3673aaa2c

Tag:

    Archivio

    • maggio 2023 |
    • aprile 2023 |
    • marzo 2023 |
    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2014 |
    Kosovo. Ministro Crosetto: mettere in campo ogni azione di dialogo per abbassare le tensioni
    Roma - 31 maggio 2023

    Kosovo. Ministro Crosetto: mettere in campo og ...

    Verso il 2 Giugno: tutto pronto per la Festa della Repubblica
    Roma - 31 maggio 2023

    Verso il 2 Giugno: tutto pronto per la Festa d ...

    Il Presidente Mattarella incontra il personale impegnato nell'emergenza maltempo
    Forlì - 30 maggio 2023

    Il Presidente Mattarella incontra il personale ...

    Visita del Ministro Crosetto al Comando Operativo di Vertice Interforze
    Roma - 29 maggio 2023

    Visita del Ministro Crosetto al Comando Operat ...

    Il Ministro Crosetto incontra il Ministro degli Investimenti, Industria e Commercio dell’Uzbekistan
    Roma - 29 maggio 2023

    Il Ministro Crosetto incontra il Ministro degl ...

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble Hunter
    12 gennaio 2023

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Archimede
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015