Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Seconda guerra mondiale: inumati 7 Caduti provenienti da Castua

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Seconda guerra mondiale: inumati 7 Caduti provenienti da Castua

Udine 20 ottobre 2018



Si è svolta, presso il Tempio Sacrario San Nicolò di Udine, la cerimonia di resa degli Onori solenni e tumulazione di sette Caduti ignoti della Seconda guerra mondiale, recuperati dal Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti a Castua (Croazia)

Approfondimenti
Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti
Seconda guerra mondiale: le spoglie dei 7 Caduti portati dai soldati dell'Esercito italiano nel Tempio Sacrario San Nicolò di Udine Seconda guerra mondiale: l'arrivo delle spoglie per la cerimonia di resa degli Onori solenni e tumulazione Seconda guerra mondiale: le autorità e i Vertici militari presenti alla cerimonia Seconda guerra mondiale: l'intervento del Commissario Generale per le Onoranze ai Caduti Generale Alessandro Veltri Seconda guerra mondiale: la benedizione delle spoglie dei 7 Caduti nella seconda guerra mondiale Seconda guerra mondiale: un momento della cerimonia religiosa nel Tempio Sacrario San Nicolò di Udine Seconda guerra mondiale: le casse con le spoglie dei 7 Caduti provenienti da Castua Seconda guerra mondiale: le Associazioni Combattentistiche e d’Arma e le Associazioni della comunità fiumana
Vai alla galleria full screen


​I resti di sette caduti ignoti, della seconda guerra mondiale, recuperati a Castua (Croazia), riposeranno nella Cripta del Tempio Ossario di San Nicolò di Udine. Erano stati recuperati lo scorso mese di luglio da personale del Commissariato Generale, con il sostegno delle Autorità Diplomatiche Italiane a Fiume e in collaborazione con la Società di Studi Fiumani.

All’arrivo sul sagrato del Tempio Ossario delle sette cassette, avvolte nel Tricolore e trasportate da altrettanti militari, un picchetto armato interforze ha reso gli Onori solenni.

Alla cerimonia erano presenti, oltre al Commissario Generale per le Onoranze ai Caduti, Generale Alessandro Veltri, la Senatrice Raffaella Marin, l’Assessore Regionale Barbara Zilli in rappresentanza del governatore della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Claudio Giacomelli in rappresentanza del Consiglio Regionale Friuli Venezia Giulia, il Vice Sindaco di Udine, Loris Michelini, il Vice Prefetto Vicario, Gloria Allegretto, la Medaglia d’Oro al Valor Militare Paola Del Din.

Folta la rappresentanza di Associazioni Combattentistiche e d’Arma, delle Associazioni che rappresentano la comunità fiumana e di cittadini.

La funzione religiosa, concelebrata da Don Carlos, parroco del Tempio, e da Don Albino, cappellano militare del Comando Legione Carabinieri di Udine, ha avuto il suo culmine con la benedizione di Resti mortali. Al termine il Generale Veltri ha ringraziato i presenti evidenziando che la sentita partecipazione alla cerimonia è “la conferma, se mai ce ne fosse bisogno, che il tempo trascorso ha solo rafforzato il senso di responsabilità e l’amor patrio, pregio di ogni cittadino italiano”. Il Commissario Generale ha proseguito portando il saluto e la sincera vicinanza del Ministro della Difesa che ha ringraziato per la sempre massima sensibilità con cui interpreta la missione del Commissariato.

I sette Caduti sono stati quindi trasportati nella Cripta dove, sulle note del “silenzio”, sono stati definitivamente inumati.

Ricorrenze|5dfdd25c-687a-46b2-bbd4-038adcb61bff

Tag:

    Archivio

    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo francese Lecornu
    Roma - 27 gennaio 2023

    Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo fr ...

    L'Aeronautica Militare rinnova sito e App del Servizio Meteorologico
    Roma - 31 gennaio 2023

    L'Aeronautica Militare rinnova sito e App del ...

    Il Ministro Crosetto incontra il Rappresentante Speciale per gli Affari di Politica Estera del Presidente della Repubblica dell’Uzbekistan
    Roma - 30 gennaio 2023

    Il Ministro Crosetto incontra il Rappresentant ...

    Libano: al via l’attività dei primi team sanitari della Difesa italiana
    Beirut - 29 gennaio 2023

    Libano: al via l’attività dei primi team sanit ...

    Nave Thaon di Revel rientra a La Spezia dopo la prima missione fuori dal Mediterraneo
    La Spezia - 28 gennaio 2023

    Nave Thaon di Revel rientra a La Spezia dopo l ...

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble Hunter
    12 gennaio 2023

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi