Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Scampia: al via i lavori per la Cittadella dello Sport

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Scampia: al via i lavori per la Cittadella dello Sport

Napoli 26 ottobre 2017



Al via questa mattina a Scampia (Napoli) i lavori della Cittadella dello Sport nell’ex Caserma Boscariello. Attività inserita nell’ambito della dismissione degli immobili non più utili al Dicastero e messi a disposizione della collettività. Il centro sportivo si estenderà su una superficie di oltre 15 mila metri quadri, e includerà una palestra per le arti marziali, una palestra polivalente con campo da basket e due campi da calcio a 5

Approfondimenti
Immobili: Protocollo d’Intesa tra Difesa, Interno, Comune di Napoli e Demanio Difesa Servizi SpA
Scampia: al via i lavori per la Cittadella dello Sport Scampia: al via i lavori per la Cittadella dello Sport Scampia: al via i lavori per la Cittadella dello Sport Scampia: l'intervento dell'Amministratore Delegato di Difesa Servizi SpA, Fausto Recchia Scampia: l'intervento dell'Amministratore Delegato di Difesa Servizi SpA, Fausto Recchia Scampia: l'intervento dell'Amministratore Delegato di Difesa Servizi SpA, Fausto Recchia Scampia: l'intervento dell'Amministratore Delegato di Difesa Servizi SpA, Fausto Recchia Scampia: al via i lavori per la Cittadella dello Sport Scampia: l'intervento dell'Amministratore Delegato di Difesa Servizi SpA, Fausto Recchia Scampia: l'intervento del Direttore dell’Agenzia del Demanio, Roberto Reggi Scampia: al via i lavori per la Cittadella dello Sport Scampia: l'intervento del Presidente del Coni, Giovanni Malagò Scampia: l'intervento del Sottosegretario Gioacchino Alfano Scampia: l'intervento del Sottosegretario Gioacchino Alfano Scampia: l'intervento del Sottosegretario Gioacchino Alfano Scampia: l'intervento del Ministro dello Sport, Luca Lotti Scampia: l'intervento del Ministro dello Sport, Luca Lotti Scampia: l'intervento del Ministro dello Sport, Luca Lotti Scampia: al via i lavori per la Cittadella dello Sport Scampia: l'intervento del Ministro dello Sport, Luca Lotti Scampia: al via i lavori per la Cittadella dello Sport Scampia: al via i lavori per la Cittadella dello Sport Scampia: al via i lavori per la Cittadella dello Sport Scampia: al via i lavori per la Cittadella dello Sport Scampia: al via i lavori per la Cittadella dello Sport
Vai alla galleria full screen


​La Caserma “Boscariello” di Napoli lascerà spazio a un centro sportivo polivalente realizzato nell’ambito del Progetto Scampia. Questa mattina sono arrivati infatti i mezzi del 21° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito per demolire le vecchie strutture in disuso e liberare l’area che ospiterà un centro sportivo, aperto alla società e presidio di legalità. Il progetto sarà realizzato grazie al protocollo d’intesa firmato il 1 dicembre 2016 dal Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, con il Ministero dell’Interno, il CONI e l’Agenzia del Demanio. 

“Un grande gioco di squadra tra istituzioni” così lo ha definito il Ministro Pinotti, che prende il via oggi e si concretizzerà in più fasi.

Terminata la demolizione delle strutture in disuso, Difesa Servizi S.p.A., società in house del Dicastero, quale stazione appaltante, sarà responsabile per l’affidamento dei lavori, la cui direzione e relative attività di controllo saranno affidate all’Arma dei Carabinieri, tramite l’organo tecnico esecutivo del genio.

Il centro sportivo si estenderà su una superficie di 15.310 metri quadri, su cui sorgeranno una palestra per le arti marziali con una tribuna per il pubblico da 153 posti a sedere e una palestra polivalente con campo da basket e tribuna da 117 posti a sedere. A questi si sommano anche due campi da calcio a 5 in erba sintetica su una superficie di circa 2.200 metri quadri, una sala pesi e fitness, aree verdi e aree giochi per bambini pari a circa 2.600 metri quadri.

Ad illustrare il progetto oggi a Scampia c’erano il Ministro dello Sport, Luca Lotti, il Sottosegretario Gioacchino Alfano, il Direttore dell’Agenzia del Demanio, Roberto Reggi, l’Amministratore Delegato di Difesa Servizi SpA, Fausto Recchia e il Presidente del Coni, Giovanni Malagò.

La Difesa gestirà l’impianto sportivo consentendo l’utilizzo dell’infrastruttura sportiva sia da parte del personale militare e civile della Difesa e dei Gruppi Sportivi delle Forze armate e della Polizia di Stato, nonché da parte di società e associazioni operanti nel settore dello sport, promuovendo così iniziative che avvicinino i giovani all’attività sportiva agonistica contro il degrado sociale.

Sulla vicina caserma Boscariello nascerà il futuro “Polo della Polizia” quale risultato delle attività discendenti dal Protocollo d’Intesa sottoscritto in data 15 novembre 2014 tra il Ministero dell’Interno, il Ministero della Difesa, l’Agenzia del Demanio e il Comune di Napoli.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione, dismissione e razionalizzazione degli immobili militari, fortemente voluto dal Ministro Pinotti.

m.r.e.f.

Valorizzazione|200aecdb-4e2a-406c-a3bc-6a801fe270e4;Immobili della Difesa|aeb3741c-7f86-445f-aa51-ba836b6a84e7

Tag:

    Archivio

    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Molo San Vincenzo di Napoli: firmata intesa
    Napoli - 28 luglio 2022

    Molo San Vincenzo di Napoli: firmata intesa

    Missioni internazionali: comunicazioni del Ministro Guerini
    Roma - 26 luglio 2022

    Missioni internazionali: comunicazioni del Min ...

    Guerini: “Il contesto di sicurezza internazionale conferisce rinnovata centralità al Mediterraneo
    Roma - 7 giugno 2022

    Guerini: “Il contesto di sicurezza internazion ...

    Difesa e Trenitalia siglano convenzione per personale militare e civile dell'ente
    Roma - 27 luglio 2022

    Difesa e Trenitalia siglano convenzione per pe ...

    AID: siglato accordo inter-istituzionale per dematerializzazione atti Governo
    Roma - 3 agosto 2022

    AID: siglato accordo inter-istituzionale per d ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi