Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Riunione dei Ministri della Difesa dell'Unione Europea

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Riunione dei Ministri della Difesa dell'Unione Europea

Roma 16 giugno 2020



Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini, ha preso parte alla riunione, svolta in videoconferenza, con l'Alto Rappresentante Borrell, i colleghi dell’Unione Europea e l’Agenzia Europea della Difesa (European Defence Agency – EDA). Maggiori sforzi nella difesa comune e attenzione sul Mediterraneo tra gli argomenti al centro del vertice

Approfondimenti
Difesa e Sicurezza Europea: lettera di Italia, Francia, Germania e Spagna
Vai alla galleria full screen


​Si è svolta questa mattina la riunione dei Ministri della Difesa UE, avvenuta in videoconferenza, alla presenza dell’Alto Rappresentante Josep Borrell, che ha aperto il vertice ringraziando la collega tedesca Annegret Kramp-Karrenbauer, francese Florence Parly, spagnola Margarita Robles, e il Ministro della Difesa italiano Lorenzo Guerini per essersi fatti promotori, lo scorso fine maggio, di una lettera a firma congiunta al fine di sensibilizzare tutti gli Stati membri sull’importanza della solidarietà e della coesione. Il documento - che indica le linee guida da perseguire per il rafforzamento della dimensione della Sicurezza e della Difesa in ambito europeo – come ha sottolineato lo stesso Borrell, ribadisce consapevolezza delle proprie ambizioni e ridà slancio alle iniziative europee in atto, in un momento particolarmente delicato.
 
Nel corso della riunione dal Ministro Guerini è giunto l’auspicio che, in considerazione delle conseguenze della crisi sanitaria, anche nelle aree d’interesse e che ci vedono presenti con il nostro personale, si rinvigoriscano gli sforzi “sia nella maggiore condivisione di responsabilità nella partecipazione alle missioni ed operazioni dell’Unione, che per mezzo dello sviluppo di strumenti a supporto dello sviluppo delle capacità militari dei Paesi interessati, anche attraverso adeguati meccanismi di finanziamento”.
 
Nel suo intervento il Ministro Guerini ha quindi rivolto l’invito a mantenere alta l’attenzione al bacino del Mediterraneo, area di interessi securitari ed energetici vitali per l’Europa: “a tal proposito sottolineo l’importanza del lancio dell’operazione EUNAVFORMED Irini quale contributo imparziale alla soluzione della crisi libica". Operazione che a brevissimo ora passerà al vaglio del Parlamento per l’avvio della partecipazione degli assetti nazionali, ha aggiunto Guerini.
 
Riguardo il complesso delle iniziative dell’Unione Europea, Guerini ha spiegato che “solo attraverso una loro piena armonizzazione e una efficace sincronizzazione con i processi di sviluppo capacitivo della NATO, si possano conseguire risultati concreti ed in linea con il nostro livello di ambizione”.
 
“Sotto questo aspetto” ha aggiunto “sono convinto che lo Strategic Compass possa rappresentare un valido strumento per sfruttare appieno il potenziale di tutte le iniziative di Sicurezza e Difesa dell’Unione. La definizione condivisa dello scenario di sicurezza attuale e futuro potrà orientare con maggiore efficacia la politica estera e di Sicurezza e Difesa sia in termini capacitivi che operativi. A tal scopo ritengo opportuno non disperdere l’esperienza e le valutazioni che emergono nel contesto di sicurezza prefigurato in ambito NATO”.
 
Tra i temi sul tavolo dei Ministri, anche la Cooperazione Strutturata Permanente (PESCO). Riferendosi alla partecipazione di Stati Terzi ai progetti PESCO, l’Italia continua a sostenere il principio di piena apertura a quanti vogliano aderire ai progetti con il vincolo dell’approvazione politica da parte del Consiglio: “è fondamentale mantenere e rinvigorire il solido link transatlantico, al fine di evitare duplicazioni nell’ambito dello sviluppo e della ricerca su nuove tecnologie”.
 
Infine, il capitolo risorse. Aspetto per il quale sarà fondamentale che il prossimo quadro finanziario pluriennale dell’Unione rappresenti in maniera pragmatica l’ambizione dell’Unione a porsi sullo scacchiere globale come fornitore di sicurezza. “Sono convinto che l’industria della Difesa possa essere un importante volano per far ripartire l’economia dei nostri Paesi, ed in questo senso è importante che il Fondo Europeo di Difesa sia adeguatamente finanziato e commisurato agli obiettivi che l’Europa della Difesa si è posta” ha sottolineato Guerini.
 
Il meeting dei Ministri della Difesa dell’EU è stato preceduto dalla riunione del Comitato Direttivo dell’Agenzia Europea della Difesa (European Defence Agency – EDA).

Tag:

    Archivio

    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    CASD: chiusura anno accademico 2021-2022
    Roma - 27 giugno 2022

    CASD: chiusura anno accademico 2021-2022

    Visita del Ministro Guerini in Germania
    Roma - 23 giugno 2022

    Visita del Ministro Guerini in Germania

    Guerini: “Il contesto di sicurezza internazionale conferisce rinnovata centralità al Mediterraneo
    Roma - 7 giugno 2022

    Guerini: “Il contesto di sicurezza internazion ...

    Il Sottosegretario Mulè a Berlino per firma Halcón
    Berlino - 23 giugno 2022

    Il Sottosegretario Mulè a Berlino per firma Halcón

    Il Sottosegretario Pucciarelli al Trilateral Plenary Meeting della Multinational Force and Observers
    Roma – Parco dei Principi - 23 giugno 2022

    Il Sottosegretario Pucciarelli al Trilateral P ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi