Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Situazione internazionale. Comunicazioni del Ministro alle Commissioni congiunte Difesa e Esteri di Senato e Camera

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Situazione internazionale. Comunicazioni del Ministro alle Commissioni congiunte Difesa e Esteri di Senato e Camera

Roma 17 dicembre 2014



Il Ministro Roberta Pinotti ha illustrato i recenti sviluppi del quadro internazionale, con particolare riferimento agli impegni dell’Italia e alla vicenda relativa ai due fucilieri di Marina

Il Ministro Pinotti nell'audizione odierna
Vai alla galleria full screen


​Davanti alla Commissioni, il Ministro ha illustrato sinteticamente il quadro internazionale, con particolare riferimento ai Teatri che vedono coinvolto il nostro Paese, per poi soffermarsi su Iraq, Afghanistan e Libia.

Riguardo l’attuale situazione in Iraq, il Ministro ha illustrato i primi positivi risultati raggiunti nel contrasto internazionale all’Isis grazie allo sforzo militare: “l’avanzata dell’Isis è stata rallentata e le Forze irachene hanno riconquistato alcune località strategiche, per la presenza di impianti energetici, fonte principale del sostentamento dell’Iraq e, quindi, della sua capacità di resistere all’ISIS”.

“La sorveglianza e la ricognizione hanno assunto un ruolo ancor più strategico di prima - ha aggiunto - per la necessità di scoprire e identificare correttamente le forze ostili, che si sono ampiamente disperse sul terreno proprio per sfuggire agli attacchi”.

Il Ministro ha quindi ricordato che l’Italia sta implementando il suo impegno nella coalizione anti Isis (già illustrato alle Commissioni in ultimo anche lo scorso 20 novembre): “a partire dai prossimi giorni, è previsto l’invio dei nostri militari in Teatro (alcuni sono già presenti per l’organizzazione e la logistica), che opereranno in Iraq e in particolare nella regione curda, strettamente integrati con addestratori di altri Paesi della Coalizione multinazionale che giungeranno insieme ai nostri”.

Un’ulteriore aliquota di militari partirà nel mese di gennaio, fino a raggiungere la consistenza prevista di 280 unità complessive.

Riguardo l’impegno in Afghanistan, il Ministro ha ricordato che insieme agli Alleati l’Italia “ha contribuito in maniera sostanziale alla stabilizzazione della sicurezza e al ripristino del controllo sul territorio da parte delle legittime autorità afgane”.

Senza fare bilanci, il Ministro ha ricordato i 54 Caduti nel teatro afgano, “il più alto tributo di sangue italiano mai versato in un Paese straniero sin dai tempi della Seconda Guerra Mondiale” e gli oltre 650 feriti.

Dal 2015 l’Italia parteciperà alla missione Resolute Support, insieme agli altri 27 Paesi della NATO e a 21 Paesi partner: “prevediamo di transitare col nuovo anno dalla missione ISAF alla Resolute Support, impiegando all’inizio circa 750 militari, che andranno a diminuire senza scendere sotto il livello necessario per la sicurezza della missione”.

Restando sui numeri, nel corso del 2015 la presenza media dei nostri militari si attesterà su 500 unità e a fine anno, secondo le attuali pianificazioni, rimarranno in Afghanistan, nell’area della Capitale, circa 70 militari italiani.

Soffermandosi sulla situazione in Libia, il Ministro ha detto “speriamo di poter tornare ad addestrare forze libiche, ma in quel Paese non esistono autorita' in grado di selezionare i militari da addestrare. Auspichiamo che ci sia una situazione meno confusa in modo da avere interlocutori per riprendere il nostro lavoro e contribuire a stabilizzare il Paese".

Per quanto attiene ai recenti sviluppi della vicenda dei due fucilieri di Marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, il Ministro ha dichiarato: “Siamo delusi e irritati dalla decisione della Corte Suprema indiana. Ci aspettavamo una risposta diversa davanti alle istanze di carattere umanitario presentate dai due fucilieri”. 

Un decisione davanti alla quale occorre “una risposta forte e unitaria perché - ha spiegato - di questa unità abbiamo bisogno”.

“La posizione di Girone, che rimane a Nuova Delhi, è quella che rimane più critica, e il Governo prenderà tutte le misure necessarie” ha spiegato il Ministro, aggiungendo che per Latorre “la priorità del Governo è il suo pieno recupero fisico e nulla sarà fatto per mettere a rischio le sue condizioni”.

Tag:

    Archivio

    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Esercito Italiano: il Generale Serino subentra al Generale Farina
    Roma - 26 febbraio 2021

    Esercito Italiano: il Generale Serino subentra ...

    Funerali di Stato per l’Ambasciatore Attanasio e il Carabiniere Iacovacci
    Roma - 25 febbraio 2021

    Funerali di Stato per l’Ambasciatore Attanasio ...

    Colloquio tra il Ministro Guerini e il Ministro della Difesa bulgaro Karakachanov
    Roma - 24 febbraio 2021

    Colloquio tra il Ministro Guerini e il Ministr ...

    Operativo primo presidio vaccinale anticovid alla Cecchignola a Roma
    Roma - 23 febbraio 2021

    Operativo primo presidio vaccinale anticovid a ...

    Marina Militare: il Vespucci compie 90 anni
    La Spezia - 22 febbraio 2021

    Marina Militare: il Vespucci compie 90 anni

    Meteo: sui social le previsioni dell’Aeronautica Militare
    Roma - 8 febbraio 2021

    Meteo: sui social le previsioni dell’Aeronauti ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi