E$nai1xc99CNKoy7d0Zt1xzNt%D4Y%TGeyhcIT*gecyhQ$pOuo
Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Operativo primo presidio vaccinale anticovid alla Cecchignola a Roma

Roma 23 febbraio 2021



Il primo presidio vaccinale anticovid della Difesa, costituito nella cittadella militare della Cecchignola a Roma, è operativo. Da ieri è iniziata la vaccinazione a favore dei militari di tutte le Forze Armate in servizio a Roma e nel Lazio. Fino a 2500 vaccini al giorno con 40 medici e 70 infermieri delle Forze Armate e dell’Azienda Sanitaria Locale

Approfondimenti
Il Ministro Guerini al Presidio vaccinale anticovid alla Cecchignola a Roma
La somministrazione del vaccino a un militare dell'Esercito La lettura del modulo per il consenso informato Il colloquio con gli Ufficiali medici La preparazione delle dosi di vaccino La preparazione delle dosi di vaccino La preparazione delle dosi di vaccino La preparazione delle dosi di vaccino Le siringhe preparate vengono trasportate nei compound per le vaccinazioni La preparazione per le vaccinazioni Lettura del modulo informato da parte dell'Infermiere militare La vaccinazione di un militare La vaccinazione di un militare
Vai alla galleria full screen


creative commons creative commons creative commons

Immagini messe a disposizione con

licenza CC-BY-NC-SA 3.0 IT

Ha preso il via ieri la vaccinazione del personale militare presso il primo presidio vaccinale anticovid della Difesa, costituito nella cittadella militare della Cecchignola a Roma. Presidio che successivamente verrà aperto anche alla cittadinanza.

L’installazione, presentata al Ministro della Difesa Lorenzo Guerini giovedì scorso, consentirà di somministrare fino a 2500 vaccini al giorno attraverso 32 postazioni dove opereranno 40 medici e 70 infermieri di tutte le Forze Armate e dell’Azienda Sanitaria Locale.

In questa prima fase sarà vaccinato prioritariamente il personale militare impiegato nella gestione della pandemia e del comparto sanitario della Difesa, secondo il piano predisposto dal Comando Operativo di Vertice Interforze. Successivamente, con il supporto delle Autorità Sanitarie della Regione Lazio che interverranno con proprio personale, sarà aperto anche alla cittadinanza. La struttura comprende anche soluzioni per le persone con disabilità o con mobilità ridotta che avranno spazi e corsie dedicate.

La struttura lavorerà in stretta collaborazione con la ASL Roma 2 e l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “L. Spallanzani”, secondo i criteri stabiliti dal Ministero della Salute, contribuendo così a completare il piano sanitario regionale.

Allestito in sole 3 settimane di lavoro dal Comando Logistico dell’Esercito con il contributo del 6° Reggimento Genio, del Reparto Operativo del Genio Infrastrutturale (ROGI), dell’8° Reggimento Trasporti “Casilina” e del 44º Battaglione di sostegno TLC "Penne", il Presidio sarà operativo tutti i giorni su due turni di 6 ore (dalle 07:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 20:00h) e vedrà impiegati oltre a medici e infermieri, anche personale militare e civile dedicato alla gestione amministrativa e alla sicurezza.

La struttura, nata nell’area “Bonivento” dove già opera il Drive-through della Difesa che rimarrà attivo per l’effettuazione di tamponi, è allestita con moduli dedicati alle fasi di pre e post vaccinazione ed è dotata di 2 emergency room. 

È costituita da due distinti settori: il primo, su struttura prefabbricata, riservato agli ultraottantenni e persone con difficoltà motorie; il secondo, su tensostruttura, dedicato al resto della cittadinanza. Nell’area sarà disponibile anche un’area parcheggio interna per circa 240 autovetture.

Oltre al primo Presidio vaccinale della Cecchignola, i Drive Through della Difesa, oggi impegnati in tutta Italia per effettuare i tamponi, potranno essere trasformati, in base alle richieste delle ASL, in centri di somministrazione per la più grande operazione di vaccinazione di massa nella storia del Paese.

Ad oggi sono 147 Drive-Through-Difesa operativi su tutto il territorio nazionale con l’impiego di 368 sanitari per un totale di oltre 1.600.000 tamponi effettuati.

Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079

Tag:

    Archivio

    • dicembre 2023 |
    • novembre 2023 |
    • ottobre 2023 |
    • settembre 2023 |
    • agosto 2023 |
    • luglio 2023 |
    • giugno 2023 |
    • maggio 2023 |
    • aprile 2023 |
    • marzo 2023 |
    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2014 |
    Il Ministro Crosetto alle Nazioni Unite per incontri istituzionali
    New York - 27 novembre 2023

    Il Ministro Crosetto alle Nazioni Unite per in ...

    Ministero Difesa ed Eni consolidano la collaborazione strategica per la sicurezza del Paese
    Roma - 4 dicembre 2023

    Ministero Difesa ed Eni consolidano la collabo ...

    Tutela dell’ambiente e Giustizia penale internazionale
    Roma - 30 novembre 2023

    Tutela dell’ambiente e Giustizia penale intern ...

    Il 1° Reggimento Bersaglieri conclude l’esercitazione “Levante 23”
    Capo Teulada - 30 novembre 2023

    Il 1° Reggimento Bersaglieri conclude l’eserci ...

    La Difesa al servizio della collettività: trasporto sanitario d'urgenza per un uomo in gravi condizioni di salute
    Roma - 29 novembre 2023

    La Difesa al servizio della collettività: tras ...

    Il Ministro Crosetto in visita in Israele
    Tel Aviv - 24 novembre 2023

    Il Ministro Crosetto in visita in Israele

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Archimede
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015