Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Nave ITALIA riceve la targa di benemerenza ICARO

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Nave ITALIA riceve la targa di benemerenza ICARO

Roma 3 giugno 2022



Assegnata a Nave Italia dall’Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento, dalla Guerra di Liberazione e loro familiari (ANRP), la benemerenza ICARO per i progetti di inclusione sociale e terapia a favore dei più fragili

Nave ITALIA riceve la targa di benemerenza ICARO Nave ITALIA riceve la targa di benemerenza ICARO Nave ITALIA riceve la targa di benemerenza ICARO Nave ITALIA riceve la targa di benemerenza ICARO
Vai alla galleria full screen


Oggi la Nave ITALIA è stata consegnata, a Roma, l’edizione 2022 della Targa di benemerenza ‘ICARO’.

Una pubblica attestazione che ogni anno – senza soluzione di continuità dal 1976 al 2008, per poi riprendere dal 2016 – il Comitato Permanente di Presidenza dell’Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento, dalla Guerra di Liberazione e loro familiari (ANRP) conferisce a militare o elemento d’organizzazione distintosi durante l’espletamento del servizio, per eccezionali capacità professionali o per spirito di sacrificio o elevatissimo senso del dovere o ammirevole sentimento di solidarietà umana, contribuendo all’affermazione dell’onore e del prestigio delle Forze Armate. Questa attribuzione aggiunge ulteriore prestigio alle celebrazioni del 15° anniversario dalla costituzione della Fondazione Tender To Nave Italia Onlus, frutto il 10 gennaio 2007 della proficua collaborazione con cui la Marina Militare e lo Yacht Club Italiano hanno unito le forze per promuovere la cultura del mare e della navigazione facendone degli efficacissimi strumenti di educazione, formazione, abilitazione, riabilitazione, inclusione sociale e terapia a favore dei più fragili.

Grazie a tutto ciò Nave ITALIA è stata iscritta nei ruoli del naviglio militare italiano militare, ricevendo il 19 marzo 2007 la relativa consegna della Bandiera della Marina Militare che, da allora, ne cura la gestione tecnico-operativa con un proprio Comandante e un proprio Equipaggio.

Un’avventura che la Nave ha iniziato proprio 3 lustri orsono con la partenza, il 6 aprile 2007, della sua prima uscita in mare a favore dei suoi ‘marinai speciali’ e che ad oggi, ha consentito a centinaia di ONLUS, scuole, ospedali e realtà No Profit nazionali e internazionali di svolgere attività a bordo dell’Unità.

“Parliamo di un progetto orientato all’educazione strutturata dei più deboli” scrive il Sottosegretario alla Difesa Stefania Pucciarelli in una lettera recapitata durante la premiazione “capace di coinvolgere ad oggi oltre 5.000 beneficiari; bambini, ragazzi e adulti, accolti dal personale della Marina Militare che li ha seguiti, formati e aiutati efficacemente ad affrontare le diverse situazioni di disagio fisico o psicologico in cui si trovano”.

Grazie a Nave ITALIA il credo da sempre saldamente ancorato nel pensiero e nell’azione di ogni marinaio, quello di ‘non lasciare mai nessuno indietro’, è stato reso ancora più esempio virtuoso a sostegno dell’inclusione sociale.

L’ANRP – “cui esprimo riconoscenza per l’impegno” continua il Sottosegretario “ anche attraverso questo riconoscimento, nel promuovere ideali di purezza e sostegno pur nella difficoltà di una società arida e crudele, colma di smentite e fedi sfiorite – ne ha non a caso colto la meritorietà conferendo questo importante riconoscimento interforze ai percorsi formativi e riabilitativi davvero unici che questa ‘terapia dell’avventura’ a diretto contatto col mare ha saputo offrire in questi anni pieni di amore, attenzioni e coinvolgimento sociale ai suoi speciali beneficiari imbarcati”.

“Al Comandante e all’Equipaggio di Nave ITALIA” conclude il Sottosegretario “e a tutti quelli che in questi 15 anni ne hanno animato le sistemazioni e le vele avvicendandosi nei diversi incarichi, l’esortazione a proseguire sulla rotta tracciata, arricchendo ulteriormente la carica di emozioni prodigalmente regalata attraverso questa peculiare tipologia di impegno educativo, formativo e terapeutico, contribuendo in modo significativo ad accrescere il prestigio della Marina Militare e delle Forze Armate, nella propria vocazione di servizio per il bene della Nazione e della collettività".

Tag:

    Archivio

    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Tajani-Crosetto: primo tavolo Esteri-Difesa della XIX Legislatura
    Roma - 3 febbraio 2023

    Tajani-Crosetto: primo tavolo Esteri-Difesa de ...

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Vice Ministro Difesa giapponese Suzuki
    Roma - 2 febbraio 2023

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Vice Mi ...

    L’Esercito in campo per il contrasto alla criminalità e la tutela dell’ambiente
    Italia - 2 febbraio 2023

    L’Esercito in campo per il contrasto alla crim ...

    Centro di Eccellenza internazionale per l'ambiente e la cura del territorio
    Sabaudia - 2 febbraio 2023

    Centro di Eccellenza internazionale per l'ambi ...

    Open day alla Scuola Militare Aeronautica Giulio Douhet
    4 febbraio 2023

    Open day alla Scuola Militare Aeronautica Giul ...

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble Hunter
    12 gennaio 2023

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi