Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Missioni internazionali: comunicazioni del Ministro Guerini

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Missioni internazionali: comunicazioni del Ministro Guerini

Roma 26 luglio 2022



Comunicazioni del Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini davanti alle Commissioni riunite Esteri e Difesa di Senato e Camera sulla partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali. Guerini: “Mediterraneo Allargato area di prevalente interesse strategico”

Approfondimenti
Testo integrale delle comunicazione Strategia Nazionale di Sicurezza e Difesa per il Mediterraneo
Missioni internazionali: comunicazioni del Ministro Guerini
Vai alla galleria full screen


“La guerra all’Ucraina sta profondamente caratterizzando la situazione geopolitica. In questo ambito, l’Italia ha contribuito e continua a contribuire al supporto delle Forze Armate ucraine, così come al rafforzamento della postura di Deterrenza e Difesa della NATO sul Fianco Est. Pur nell’eccezionalità di questo contesto e dello sforzo che stiamo conducendo, ho comunque voluto definire un’area di prevalente interesse strategico, ovvero quel Mediterraneo Allargato nel quale operare necessariamente e imprescindibilmente con dispositivi multidominio e con un approccio interdicastero, al fine di acquisire, mantenere e consolidare quel ruolo di potenza regionale che spetta di diritto all’Italia”.

Così il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, concludendo l’intervento di questa mattina davanti alle Commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato per le comunicazioni sulla partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali.

Occasione per tracciare un quadro della estrema e repentina mutevolezza del quadro geostrategico, che vede nella guerra all’Ucraina e nelle conseguenti crisi alimentari ed energetiche, nella recrudescenza della instabilità in Libia, nei colpi di Stato in Mali e in Burkina Faso, solo alcuni dei più recenti fenomeni destabilizzanti che rischiano di compromettere gli equilibri regionali e mondiali.

“A questa volatilità l’Italia risponde con coerenza e concretezza nell’ambito delle decisioni prese dalle Organizzazioni Internazionali di cui è parte attiva e protagonista, confermando il ruolo internazionale di assoluto rilievo che oggi ci porta ad essere, in termini di contingenti, uno dei maggiori Paesi contributori” ha affermato il Ministro Guerini ricordando, ad esempio, che siamo secondi per numero di militari impiegati nelle missioni e operazioni dell’Unione Europea, così come siamo in secondi, dopo gli Stati Uniti, in ambito NATO.

“Questa” ha sottolineato “è la prova tangibile che l’indirizzo politico delineato lo scorso anno ha trovato adeguato compimento, andando a rafforzare ulteriormente il ruolo dell’Italia come fornitore di sicurezza nell’ambito della Comunità Internazionale”.

Il Ministro Guerini ha quindi spiegato che, in linea con quanto già autorizzato lo scorso anno, anche l’impianto del 2022 “individua chiaramente l’area nella quale le nostre Forze Armate sono chiamate a gravitare con il loro sforzo principale, ovvero quel Mediterraneo Allargato a cui ho recentemente dedicato un documento d’indirizzo, la Strategia Nazionale di Sicurezza e Difesa per il Mediterraneo”.

Quella odierna è stata una “opportunità essenziale non solo per presentare le capacità che le Forze Armate italiane sono chiamate a mettere in campo nei loro diversificati impegni operativi” ha detto il Ministro Guerini “ma anche per tracciare gli intendimenti e gli obiettivi di questo straordinario lavoro profuso dal Dicastero, che ho l’onore di guidare, e da tutto il suo personale”.

L’impiego delle Forze Armate nelle missioni internazionali, prioritariamente rivolto alla tutela degli interessi strategici nazionali, è tesa al conseguimento di diversi obiettivi, tra cui: il consolidamento del nostro posizionamento nello scenario internazionale e nelle Alleanze e Organizzazioni ai quali apparteniamo; il contributo alla sicurezza internazionale, attraverso la prevenzione e gestione di scenari di crisi conseguenti tanto a minacce tradizionali – quella militare convenzionale e il terrorismo – quanto a quelle ibride –preclusione della libertà di movimento, diniego di accesso alle vie di comunicazione, traffico di esseri umani, restrizioni all’approvvigionamento energetico; il rafforzamento dei rapporti bilaterali con i Paesi partner; l’affermazione del ruolo di imprescindibile punto di riferimento nell’area del Mediterraneo Allargato a favore dell’Unione Europea, della NATO e dei nostri Partner.

“Gli impegni delle nostre Forze Armate per il 2022 evidenziano, in maniera sempre più netta, la duplice postura strategica della Difesa italiana” ha detto il Ministro Guerini spiegando che “Siamo maggiormente proattivi sul piano internazionale nello stringere e rafforzare partnership con quei Paesi che necessitano di riorganizzare e irrobustire le loro capacità militari, ovvero incarnano per noi un interesse nazionale prioritario di sicurezza, economicocommerciale, industriale ed energetico”.

“Allo stesso tempo” ha aggiunto “manteniamo una postura reattiva, grazie ad uno strumento militare dotato della flessibilità necessaria a fronteggiare esigenze operative contingenti, come è emerso nella significativa partecipazione nazionale alle iniziative poste in essere dall’Alleanza Atlantica per irrobustire il Fianco Est della NATO a seguito dell’invasione dell’Ucraina da parte di Mosca”.

Nel descrivere le aree geografiche d’intervento e le principali missioni, il Ministro Guerini ha spiegato che l'incremento quantitativo dell’impegno nazionale passa da un media di 6.500 unità nel 2021, a una media di 7.598 unità di previsto impiego per il 2022.

“Ancora più significativo l'incremento del numero massimo autorizzato pari a 12.050 unità, contro le 9.500 dello scorso anno" ha aggiunto, spiegando che “l’aumento è coerente al numero di 44 missioni previste per questo anno, considerando 40 missioni prorogate e 4 di nuovo avvio, di cui una - la NATO Very High Readiness Joint Task Force (VJTF) - già autorizzata il 25 febbraio scorso".


NATO|a045af2f-ba39-4ff1-ae7a-f6da7274c2e6

Tag:

    Archivio

    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Tajani-Crosetto: primo tavolo Esteri-Difesa della XIX Legislatura
    Roma - 3 febbraio 2023

    Tajani-Crosetto: primo tavolo Esteri-Difesa de ...

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Vice Ministro Difesa giapponese Suzuki
    Roma - 2 febbraio 2023

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Vice Mi ...

    L’Esercito in campo per il contrasto alla criminalità e la tutela dell’ambiente
    Italia - 2 febbraio 2023

    L’Esercito in campo per il contrasto alla crim ...

    Centro di Eccellenza internazionale per l'ambiente e la cura del territorio
    Sabaudia - 2 febbraio 2023

    Centro di Eccellenza internazionale per l'ambi ...

    Open day alla Scuola Militare Aeronautica Giulio Douhet
    4 febbraio 2023

    Open day alla Scuola Militare Aeronautica Giul ...

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble Hunter
    12 gennaio 2023

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi