Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Il Ministro Guerini al NATO Industry Forum 2021

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Il Ministro Guerini al NATO Industry Forum 2021

Roma 18 novembre 2021



Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini è intervenuto questa mattina al NATO Industry Forum 2021, a Roma, presente il Segretario Generale Jens Stoltenberg

Approfondimenti
NATO Industry Forum 2021 NATO Defense College 1951-2021
Il Ministro Guerini al NATO Industry Forum 2021 Il Ministro Guerini al NATO Industry Forum 2021 Il Ministro Guerini al NATO Industry Forum 2021 Il Ministro Guerini al NATO Industry Forum 2021 Il Ministro Guerini al NATO Industry Forum 2021 Il Ministro Guerini al NATO Industry Forum 2021 Il Ministro Guerini al NATO Industry Forum 2021 Il Ministro Guerini al NATO Industry Forum 2021 Il Ministro Guerini al NATO Industry Forum 2021 Il Ministro Guerini al NATO Industry Forum 2021 Il Ministro Guerini al NATO Industry Forum 2021 Il Ministro Guerini al NATO Industry Forum 2021 Il Ministro Guerini al NATO Industry Forum 2021 Il Ministro Guerini al NATO Industry Forum 2021 Il Ministro Guerini al NATO Industry Forum 2021 Il Ministro Guerini al NATO Industry Forum 2021 Il Ministro Guerini al NATO Industry Forum 2021 Il Ministro Guerini al NATO Industry Forum 2021 Il Ministro Guerini al NATO Industry Forum 2021 Il Ministro Guerini al NATO Industry Forum 2021 Il Ministro Guerini al NATO Industry Forum 2021 Il Ministro Guerini al NATO Industry Forum 2021 Il Ministro Guerini al NATO Industry Forum 2021 Il Ministro Guerini al NATO Industry Forum 2021
Vai alla galleria full screen


“Questo evento è il culmine dell’impegno reciproco tra l’Alleanza Atlantica e la sua dimensione industriale a tradurre in indirizzo strategico e visione futura la consapevolezza, sempre più forte, che la NATO sarà chiamata a preservare il proprio vantaggio tecnologico, per continuare ad essere rilevante e garantire la sicurezza dei propri cittadini”.

Così il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini questa mattina al NATO Industry Forum 2021, in corso di svolgimento a Roma dal 17 al 18 novembre, al quale ha preso parte il Segretario Generale dell’Alleanza Atlantica Jens Stoltenberg.

Quella odierna è stata l’occasione per i leader dell'industria di contribuire al dibattito sullo sviluppo del nuovo concetto strategico dell'Alleanza Atlantica, che sarà discusso al vertice del 2022 a Madrid.

Nel suo intervento il Ministro Guerini ha espresso la soddisfazione per il fatto che un evento tanto rilevante per il nostro futuro si sia svolto nel nostro Paese.

“L’Italia attribuisce fondamentale importanza al legame transatlantico” ha detto Guerini sottolineando di essere “convinto e consapevole sostenitore del profondo rapporto che lega l’Italia alla NATO, organizzazione chiamata al difficile compito di adeguarsi ed evolvere per fronteggiare le nuove sfide rimanendo, al contempo, presidio dei valori che difendiamo da 72 anni”.

Guerini ha inoltre evidenziato come la crisi del COVID-19 ha riacceso l’attenzione sulla necessità per l’Alleanza di essere più salda, agile e coesa, in grado anche di controllare le tecnologie chiave e le capacità di produzione, comprese quelle militari, e di tutelare la propria autonomia strategica.

“La nostra presenza qui, oggi” ha spiegato “è, a mio avviso, un forte segnale di ripresa per la nostra comunità, in quello che è, certamente, un modello di cooperazione e di eccellenza: tutti fattori centrali per la sicurezza e la crescita economica dei nostri Paesi e della nostra Alleanza”.

“Per mantenere il proprio ruolo attivo e consapevole quale strumento di sicurezza e deterrenza collettiva, in uno scenario geostrategico complesso e interconnesso come quello attuale e futuro, è essenziale la coesione dell’Occidente che ha nell’Alleanza Atlantica la sua massima espressione” ha affermato Guerini.

Prospettiva che è tema centrale anche del NIF2021, chiamato a dare un apporto determinante agli impegni assunti dai Capi di Stato e di Governo nell’attuazione dell’agenda “NATO 2030” e nella definizione del nuovo concetto strategico di cui l’Alleanza intende dotarsi nel 2022.

Soprattutto in alcuni dei suoi temi essenziali: future capacità di deterrenza e difesa; mantenimento del vantaggio tecnologico; necessità di continuare a investire nella NATO quale fattore accelerante dell’innovazione ai fini della difesa collettiva.

“Un futuro in cui si deve proiettare anche l’Unione Europea, che deve dare compiuta attuazione allo Strategic Compass, attraverso scelte prima di tutto politiche, coraggiose e all’altezza, e così rilanciare, anche nell’ambito della Difesa, una concreta dimensione di politica industriale, ormai indifferibile, per poter ambire a essere uno strumento di sicurezza globale, pienamente complementare alla NATO” ha aggiunto.

All’evento hanno preso parte, tra gli altri, oltre al Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg, il Supreme Allied Commander Transformation, Generale Philippe Lavigne, l’Assistant Secretary General for Defence, Camille Grand, e il Segretario Generale della Difesa/DNA, Gen. C.A. Luciano Portolano.

Evento che ha visto la presenza, inoltre, di autorità civili e militari e rappresentanti dell’industria.

Al termine dell’intervento al NIF il Ministro Guerini si è recato al NATO Defense College per le celebrazioni del 70° anniversario dell’Istituto. Aperto a Parigi nel 1951 grazie alla lungimiranza e alla visione strategica del Generale Eisenhower, il NATO Defence College dal 1966 ha sede a Roma e ha la funzione di preparare la leadership civile e militare della NATO.

Negli anni l’Istituto ha fornito un contributo essenziale alla formazione di generazioni di funzionari e dirigenti, a tutto vantaggio della crescita dell’Alleanza, il cui capitale umano è una delle risorse per mantenerla vitale, adatta ai tempi e ai mutevoli scenari di sicurezza.

“La costante azione di stimolo, il costante richiamo al confronto tra i frequentatori, lo Stato e i ricercatori” ha detto il Ministro “rappresenta elemento di pregio e una funzione imprescindibile nella formazione del pensiero della NATO. L’apertura ai frequentatori dei paesi partner ha, infine, concorso allo sviluppo di un’altra funzione fondamentale, quella della cooperazione e del dialogo”. 


Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079;NATO|a045af2f-ba39-4ff1-ae7a-f6da7274c2e6;Cooperazione internazionale|26173b4d-3d48-4850-a844-888f3429c50b

Tag:

    Archivio

    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Molo San Vincenzo di Napoli: firmata intesa
    Napoli - 28 luglio 2022

    Molo San Vincenzo di Napoli: firmata intesa

    Missioni internazionali: comunicazioni del Ministro Guerini
    Roma - 26 luglio 2022

    Missioni internazionali: comunicazioni del Min ...

    Guerini: “Il contesto di sicurezza internazionale conferisce rinnovata centralità al Mediterraneo
    Roma - 7 giugno 2022

    Guerini: “Il contesto di sicurezza internazion ...

    Difesa e Trenitalia siglano convenzione per personale militare e civile dell'ente
    Roma - 27 luglio 2022

    Difesa e Trenitalia siglano convenzione per pe ...

    AID: siglato accordo inter-istituzionale per dematerializzazione atti Governo
    Roma - 3 agosto 2022

    AID: siglato accordo inter-istituzionale per d ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi