Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo francese Lecornu

Roma 27 gennaio 2023



Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo francese Lecornu L'arrivo dei due Ministri a Villa Madama Il Ministro Crosetto accoglie a Villa Madama l'omologo francese Lecornu Il Ministro Crosetto accoglie a Villa Madama l'omologo francese Lecornu Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo francese Lecornu Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo francese Lecornu Il Ministro Crosetto e l'omologo francese Lecornu Il Ministro Crosetto e l'omologo francese Lecornu Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo francese Lecornu Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo francese Lecornu Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo francese Lecornu Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo francese Lecornu Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo francese Lecornu Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo francese Lecornu Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo francese Lecornu Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo francese Lecornu Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo francese Lecornu Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo francese Lecornu
Vai alla galleria full screen


Incontro al vertice, oggi, a Roma a Villa Madama, tra il Ministro della Difesa Guido Crosetto e il collega Sébastien Lecornu, “Ministro delle Forze Armate” della Repubblica Francese.

Nel lungo e cordiale colloquio, i due Ministri hanno confermato la sintonia e il comune impegno nel sostegno all’Ucraina e per la difesa del Fianco Est della NATO ribadendo, ancora una volta, che l’obiettivo principale è sempre il raggiungimento di una pace giusta. La guerra scatenata dalla Russia rappresenta la più grave minaccia per la pace e la stabilità del continente europeo a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, una chiara violazione dei principi di integrità e inviolabilità dei confini territoriali, del Diritto Internazionale e della Carta delle Nazioni Unite.

Inoltre, Italia e Francia riconoscono la vitale importanza del Mediterraneo per la sicurezza e gli interessi comuni. Questa Regione, confine dell’Europa, è interessata dalla maggior parte delle sfide geopolitiche internazionali: l’inasprimento della concorrenza strategica, la libertà di navigazione e il rischio di conflitti ad alta intensità potrebbero mettere in pericolo le rotte commerciali, i rifornimenti energetici e le principali dorsali di comunicazione. Numerosi sono i fattori di crisi, legati tra loro, fortemente destabilizzanti tra cui l’aumento della minaccia terroristica, la crisi migratoria e il cambiamento climatico. Uno scenario geostrategico complesso, ulteriormente peggiorato a causa dell’aggressione subita dall’Ucraina il 24 febbraio 2022.

I due Ministri hanno poi approfondito ulteriori tematiche di interesse, quali la sicurezza del Fianco Sud dell’Alleanza, l’impegno dell’Europa in Africa, il rafforzamento della Difesa europea e della collaborazione tra le rispettive Forze Armate.

"È importante che Italia e Francia e che le Forze Armate dei nostri Paesi, cooperino progettando quella che sarà la nostra sicurezza del futuro" ha detto il Ministro Crosetto, che, nel tracciare un quadro del colloquio odierno, ha aggiunto "Oggi abbiamo affrontato numerosi temi, in primis la sicurezza dei nostri due Paesi partendo dal Fronte Est e quello che sta succedendo e continua a succedere in Ucraina. Abbiamo parlato anche della sicurezza del Mediterraneo Allargato, del Centro e Nord Africa, della cooperazione in campo militare e industriale e della possibilità di costruire insieme una visione di sicurezza e difesa che abbia il coraggio di pensare non soltanto ai nostri due Paesi e al Mediterraneo Allargato ma al futuro della Difesa Europea".

Il Ministro Lecornu ha dichiarato che: “I rapporti nel settore della Difesa fra Francia e Italia sono solidi. Oggi a Roma con Guido Crosetto abbiamo avuto uno dei nostri scambi regolari, iniziati in occasione di una bilaterale a Tolone pochi giorni dopo la sua nomina. Con lo stesso spirito costruttivo abbiamo riaffermato la nostra volontà di portare avanti la nostra agenda di sostegno militare all'Ucraina, di proteggere il Mediterraneo dalle nuove minacce e dì studiare l'accrescimento delle capacità di produzione comuni per quanto riguarda la difesa terra-aria”.

Perfetta sintonia tra i due Ministri anche riguardo gli altri diversi punti in agenda. Prioritariamente, il rafforzamento della cooperazione tra Italia e Francia nell’ambito della Difesa, come già emerso durante l'incontro bilaterale dello scorso novembre a Tolone, e in occasione dei consessi e delle riunioni internazionali avvenuti negli ultimi mesi.

Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079

Tag:

    Archivio

    • marzo 2023 |
    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • novembre 2016 |
    • giugno 2015 |
    Il Ministro Crosetto in visita ufficiale in Grecia
    Atene - 21 marzo 2023

    Il Ministro Crosetto in visita ufficiale in Grecia

    MISIN, concluso il 5° e 6° corso di qualifica del Gruppo di intervento e sicurezza (GIS) della Guardia nazionale del Niger
    Niger - 22 marzo 2023

    MISIN, concluso il 5° e 6° corso di qualifica ...

    Giornata mondiale della meteorologia
    Roma - 23 marzo 2023

    Giornata mondiale della meteorologia

    Centenario Aeronautica Militare: coniate due monete celebrative
    Roma - 22 marzo 2023

    Centenario Aeronautica Militare: coniate due m ...

    Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia di coronavirus
    Bergamo - 18 marzo 2023

    Giornata Nazionale in memoria delle vittime de ...

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble Hunter
    12 gennaio 2023

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015