Questa mattina si è svolta la cerimonia di giuramento degli Allievi dell'Accademia Navale di Livorno. Presenti il Ministro, Roberta Pinotti, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, e il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio Valter Girardelli
"La vostra vera sfida è quella di diventare uomini prima che ufficiali, gente di mare prima che agenti della difesa perché è di uomini e donne di mare che la nostra difesa, l'Italia hanno bisogno".
Queste le parole che il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha rivolto ai 203 futuri ufficiali della Marina Militare che oggi all'Accademia Navale di Livorno hanno gridato il loro "lo giuro" alla Repubblica Italiana, presenti il Capo Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Claudio Graziano, e il Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio Valter Girardelli.
Cerimonia alla quale hanno preso parte le autorità locali, tra le quali il Sindaco di Livorno, Filippo Nogarin, il Prefetto Anna Maria Manzone, autorità civili, militari e religiose, ma soprattutto i familiari degli allievi - 113 della 1^ Classe del Corso Normale, 86 del 17° Corso a Ferma Prefissata e 4 del 16° Corso Piloti di Complemento - che pronunciando la formula del giuramento hanno confermato il loro legame alla Patria entrando così a far parte ufficialmente della grande famiglia della Marina Militare.
Aprendo il suo intervento, il Ministro Pinotti ha ricordato l'emozione vissuta pochi mesi fa a bordo del Vespucci in occasione della cerimonia finale campagna addestrative.
"Ho assistito alla solenne cerimonia dell'ammainabandiera e ho ascoltato con attenzione la Preghiera del Marinaio. Sono rimasta colpita dalla dedica in essa contenuta, dalla richiesta che ogni sera viene ribadita da ogni marinaio: Benedici, o Signore, le nostre case lontane, le care genti. Benedici nella cadente notte il riposo del popolo, benedici noi che, per esso, vegliamo in armi sul mare."
"Una promessa con cui il marinaio si impegna nei confronti del cittadino, della Patria" ha aggiunto.
Guardando agli attuali impegni della Forza armata, la titolare del Dicastero ha ricordato l'operazione "Mare Sicuro" per assicurare adeguati livelli di sicurezza nelle acque del Mediterraneo centrale, l'operazioneEUNAVFOR-MED "Sophia", per il contrasto attivo ai trafficanti di esseri umani, l'attività antipirateria con l'operazione della UE ATALANTA al largo del Corno d'Africa, dove Nave FASAN qualche giorno fa ha effettuato il fermo di due imbarcazioni di pirati.
Altre esperienze significative, quella di Nave Italia dove da dieci anni un equipaggio della Marina Militare fa vivere l'esperienza del mare a ragazzi e ragazze che vivono delle fragilità, oppure quella dei sommozzatori del Consubim che insegnano a persone disabili come poter andare sott'acqua.
"Anche questa è la Marina" ha commentato, citando poi Nave Carabiniere quale esempio delle capacità industriali e tecnologiche del nostro Paese.
Agli Allievi il Ministro ha rivolto il suo ringraziamento per l'intervento in soccorso della popolazione di Livorno colpita dall'alluvione: "avete dato un messaggio importante. Ci siamo per le esigenze di sicurezza che sono proprie delle Forze armate, ma ci siamo in tutti i momenti in cui i cittadini hanno bisogno mettendo al servizio della comunità le nostre capacità".
Gli allievi Ufficiali della 1^ classe che hanno giurato oggi sono gli stessi che hanno lavorato fianco a fianco alle altre Istituzioni per il soccorso alla popolazione livornese colpita dalla tragica esondazione dello scorso 10 settembre.
Al termine della cerimonia di giuramento quest'anno, per la prima volta, c'è stato il defilamento degli allievi Ufficiali lungo il Viale Italia, partendo da Piazza San Jacopo in Acquaviva e rientrando in Accademia attraverso il varco di Barriera Margherita.
m.r.e.f.
Marina Militare|2de16949-6865-4cc5-9bdc-e50a6e257e04;Roberta Pinotti|b2baa1f8-dcf0-41ba-981b-1ea0d829bdc9;Formazione|73fbefcf-c953-4963-b0f4-3a1761927b57