Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Libia: Guerini a Tripoli incontra il Premier del Governo di Accordo Nazionale al – Sarraj

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Libia: Guerini a Tripoli incontra il Premier del Governo di Accordo Nazionale al – Sarraj

Tripoli 5 agosto 2020



Visita ufficiale del Ministro della Difesa Lorenzo Guerini in Libia. Oggi a Tripoli ha incontrato il Presidente del Consiglio Presidenziale e Premier del Governo di Accordo Nazionale della Libia Fayez al – Sarraj e i membri del consiglio presidenziale. Guerini: “Pronti a lavorare fin da subito a nuovo slancio della cooperazione”

Libia: il Ministro Guerini incontra a Tripoli Fayez al – Sarraj Libia: il Ministro Guerini incontra a Tripoli Fayez al – Sarraj Libia: il Ministro Guerini incontra a Tripoli Fayez al – Sarraj Libia: il Ministro Guerini incontra a Tripoli Fayez al – Sarraj Libia: il Ministro Guerini incontra a Tripoli Fayez al – Sarraj Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini accolto dal Vice Ministro della Difesa libico Salah Al-Namroush Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini accolto dal Vice Ministro della Difesa libico Salah Al-Namroush Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini accolto dal Vice Ministro della Difesa libico Salah Al-Namroush Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini accolto dal Vice Ministro della Difesa libico Salah Al-Namroush Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini accolto dal Vice Ministro della Difesa libico Salah Al-Namroush Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini presso la base navale insieme al Vice Ministro della Difesa libico Salah Al-Namroush Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini presso la base navale insieme al Vice Ministro della Difesa libico Salah Al-Namroush Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini presso la base navale insieme al Vice Ministro della Difesa libico Salah Al-Namroush Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini visita il Contingente Italiano in Libia Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini visita il Contingente Italiano in Libia Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini visita il Contingente Italiano in Libia Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini visita il Contingente Italiano in Libia Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini visita il Contingente Italiano in Libia Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini visita il Contingente Italiano in Libia Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini visita il Contingente Italiano in Libia Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini visita il Contingente Italiano in Libia
Vai alla galleria full screen


“Pronti a lavorare fin da subito a un nuovo slancio della cooperazione”. Così il Ministro Guerini si è espresso con il Presidente Sarraj nel corso del bilaterale, svolto oggi a Tripoli, durante il quale si sono consolidate e definite nuove forme di collaborazione tra Italia e Libia nel settore della Difesa.

“C’è piena disponibilità da parte nostra a dar immediato avvio alle ulteriori iniziative di cooperazione definite oggi”. “In questi anni abbiamo profuso sforzi importanti per sviluppare una collaborazione civile/militare con le autorità locali che svilupperemo con rinnovato impegno. Per questa ragione, la nostra presenza in Libia rimane un impegno prioritario, sulla strada della pacificazione e del riassetto istituzionale che tutti auspichiamo”, ha commentato Guerini.

Le nuove iniziative riguardano anzitutto la conferma della collaborazione per l’attività di bonifica e sminamento degli ordigni, richiesta dalla Libia ai nostri specialisti.
Inoltre, si è prevista l’implementazione della collaborazione medico sanitaria, in aggiunta all’attività già esistente a Misurata - ospedale che verrà spostato in un’area più funzionale. Anche sul piano della formazione si è definito un nuovo piano di addestramento per cadetti, ufficiali e sottufficiali libici in Italia e in Libia, a partire dal nuovo anno accademico.

 “La ringrazio signor Presidente e ringrazio gli altri membri della sua delegazione per questo clima franco e collaborativo che è risultato fondamentale per dare ulteriore slancio alle nostre relazioni. La mia presenza qui oggi conferma la volontà di rafforzare la cooperazione militare bilaterale e di fare quanto possibile per assistere il popolo libico nel processo di stabilizzazione del Paese.”

Tra i temi al centro del colloquio col Premier libico anche la disponibilità a costituire una comitato misto come organo di governance di livello strategico della cooperazione militare: “L’istituzione di un comitato bilaterale per la cooperazione militare contribuirebbe a rafforzare ulteriormente il legame tra i nostri Paesi” ha dichiarato Guerini.

Il Ministro Guerini - accompagnato dal Capo di Stato Maggiore della Difesa Gen. Enzo Vecciarelli, dal Direttore dell’AISE Gen. Giovanni Caravelli e dal Comandante del COI (Comando Operativo di Vertice) Gen. Luciano Portolano - è stato accolto al suo arrivo dall’Ambasciatore d’Italia a Tripoli Giuseppe Buccino Grimaldi, dal vice Ministro della Difesa Libico Salah Al-Namroush e dal Comandante di Miasit (Missione di Assistenza e Supporto in Libia) Gen. Maurizio Fronda.

Dopo la prima tappa della visita ufficiale presso il Palazzo Presidenziale con il Primo Ministro del Governo di Accordo nazionale Sarraj, Guerini ha incontrato anche il Vice Presidente Maitig, il Ministro degli Esteri Siala e il Vice Ministro della Difesa al Namroush.

Il Ministro ha inoltre salutato i militari del Contingente italiano impegnato in Libia, che ha ringraziato a nome di tutto il Governo e di tutto il Paese: “Grazie per quanto fate ogni giorno per supportare questo Paese nel delicato processo di stabilizzazione. Il vostro lavoro è apprezzato da tutti. Permettetemi attraverso voi di salutare e ringraziare il contingente impegnato in Libano, in un momento così delicato, a loro e al nostro militare ferito la mia riconoscenza e il mio più profondo affetto, mio e di tutte le istituzioni.
Esprimo massima solidarietà al popolo libanese così duramente colpito. Confermo la disponibilità di tutta la Difesa italiana a fornire loro aiuto e supporto” ha dichiarato Guerini.

Successivamente ha incontrato il personale militare dell’Operazione Mare Sicuro e di Nave Pantelleria. Ultima tappa del viaggio ufficiale in Libia, l’Ambasciata di Tripoli dove ha salutato il personale della sede e della missione Miasit

Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079

Tag:

    Archivio

    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo francese Lecornu
    Roma - 27 gennaio 2023

    Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo fr ...

    Linee programmatiche Difesa: audizione Ministro Crosetto
    Roma - 25 gennaio 2023

    Linee programmatiche Difesa: audizione Ministr ...

    Libano: al via l’attività dei primi team sanitari della Difesa italiana
    Beirut - 29 gennaio 2023

    Libano: al via l’attività dei primi team sanit ...

    Concorso per 65 Allievi Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri
    Roma - 26 gennaio 2023

    Concorso per 65 Allievi Ufficiali dell’Arma de ...

    Nave Thaon di Revel rientra a La Spezia dopo la prima missione fuori dal Mediterraneo
    La Spezia - 28 gennaio 2023

    Nave Thaon di Revel rientra a La Spezia dopo l ...

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble Hunter
    12 gennaio 2023

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi