Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Il Ministro La Russa presenta il programma delle manifestazioni per il 4 novembre

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Il Ministro La Russa presenta il programma delle manifestazioni per il 4 novembre

Roma 26 ottobre 2010



Sintesi della conferenza stampa

Approfondimenti
Programma delle manifestazioni per il 4 novembre 2010
Vai alla galleria full screen


''I festeggiamenti del Giorno dell'Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, quest'anno, saranno particolarmente significativi perché anticipano il 150° anniversario dell'Unità d'Italia''.

Con queste parole il Ministro della Difesa, Ignazio La Russa, ha aperto la conferenza stampa di presentazione delle manifestazioni organizzate in occasione del 4 novembre.
 
Mostre storiche, esibizioni, concerti di fanfare e bande delle Forze Armate: è  ricco il calendario di iniziative che dal 4 al 7 novembre  interesseranno 23 città italiane.

''È un nuovo modo di festeggiare il Giorno dell'Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate inaugurato tre anni fa'', ha detto il Ministro La Russa ringraziando quanti hanno reso possibile realizzare questo grande evento: dalle Forze Armate alle Amministrazioni locali, agli sponsor.

''L'evento conclusivo - ha aggiunto il Ministro della Difesa – sarà l'ormai tradizionale grande concerto di Piazza del Popolo, a Roma''. Sul palco salirà un grande artista della musica leggera, Biagio Antonacci, che sarà preceduto dalla Fanfara dei Bersaglieri  e dal passaggio delle Frecce Tricolori.

Novità di quest'anno i concerti che si terranno in 8 città con artisti di musica leggera e Bande delle Forze Armate.
 
''Abbiamo iniziato oggi  a Trieste – ha detto il Ministro –  in occasione del 56° anniversario del ritorno della Città all'Italia, dove, tra l'altro, nella meravigliosa Piazza dell'Unità d'Italia si è tenuto il concerto del Maestro Giovanni Allevi''.

Venerdì 5 novembre sarà la volta di Gigi D'Alessio a Catania, mentre sabato 6 novembre a Firenze canterà Enrico Ruggeri.

Altre quattro città ospiteranno le Bande musicali delle Forze Armate: il 6 novembre a Torino ci sarà la Banda dell'Arma dei Carabinieri, a Bologna la Banda della Marina e a Caserta la Banda dell'Esercito. Domenica 7 L'Aquila ospiterà invece la Banda dei Granatieri di Sardegna.

Il programma dei festeggiamenti prevede l'apertura di oltre 150 caserme in tutta Italia, per migliorare la conoscenza dei compiti delle attività svolte dalle Forze Armate, oltre all'iniziativa ''caserme in piazza'' con l'allestimento di stand espositivi dedicati al tema ''Le Forze Armate verso il 150° anniversario dell'Unità d'Italia''.

Lo stesso tema è al centro delle conferenze nelle scuole, che da qualche giorno hanno avuto inizio.

''Sono 20 le Regioni interessate a questa iniziativa'', ha detto il Ministro Ignazio La Russa sottolineando che lo scorso anno aderirono 294 Istituti scolastici e 37.740 studenti, con una crescita del 32% rispetto al 2008.

Roma anche quest'anno sarà teatro di numerosi eventi: dal 4 al 7 novembre, la mostra storica ''Le Forze Armate per l'Indipendenza e l'Unità d'Italia''al Circo Massimo.

Il 3 novembre al Museo delle Bandiere, in Piazza Venezia, aprirà la mostra ''Omaggio al tricolore''.

''Oltre ai cimeli storici – ha spiegato il Ministro della Difesa – ci sarà anche una rivisitazione, ardita ma non troppo, del nostro Tricolore da parte dei migliori stilisti italiani''.

Infine, il 9 e il 10 novembre il CASD (Centro Alti Studi Difesa) ospiterà il convegno dal titolo ''Il risorgimento e l'Europa. Attori e protagonisti dell'Unità d'Italia nel 150° anniversario''.

 ''La Bandiera nazionale – ha detto il Ministro La Russa – racchiude i valori della nostra comunità che 150 anni fa ebbe bisogno del sacrificio, dell'impegno e della dedizione di tantissimi giovani per passare da Nazione a Stato''.
 
Eroi del Risorgimento che, ha aggiunto il Ministro, erano poco più che ventenni: “Mameli aveva 21 anni quando scrisse l'Inno – ha spiegato – e lo stesso Cavour aveva solo 40 anni quando divenne uno dei principali artefici dell'Unità d'Italia. Un'Italia ricca di sfaccettature, di tasselli che ci uniscono in uno splendido mosaico''.

Alle celebrazioni del Giorno dell'Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate ha collaborato anche la Camera di Commercio: nei centri storici dei capoluoghi di provincia sarà realizzato un concorso per l'allestimento delle vetrine dei negozi sul tema del 150° anniversario e del 4 novembre.

Nel corso della conferenza stampa il Ministro ha poi illustrato il nuovo portale del Ministero della Difesa, “più visitabile, moderno, con tanti link, approfondimenti e maggiore visibilità per le quattro Forze Armate'' ed ha annunciato che dal 2 novembre sarà on line il backstage degli eventi previsti a Roma al Circo Massimo, con il  reportage live dal 4 novembre.

Diretta web anche per il concerto di Piazza del Popolo, sempre a Roma domenica 7 novembre, sul sito www.difesa.it e sui siti delle Forze Armate: www.esercito.difesa.it; www.marina.difesa.it; www.aeronautica.difesa.it; www.carabineri.it.

Tag:

    Archivio

    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
    Roma - 1 febbraio 2023

    Giornata Nazionale delle vittime civili delle ...

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Ministro degli Affari Esteri ed Europei slovacco Káčer
    Roma - 1 febbraio 2023

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Ministr ...

    Difesa: aiuti umanitari in Niger, Gibuti e Libano
    Niger,Gibuti, Libano - 1 febbraio 2023

    Difesa: aiuti umanitari in Niger, Gibuti e Libano

    Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo francese Lecornu
    Roma - 27 gennaio 2023

    Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo fr ...

    Libano: al via l’attività dei primi team sanitari della Difesa italiana
    Beirut - 29 gennaio 2023

    Libano: al via l’attività dei primi team sanit ...

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble Hunter
    12 gennaio 2023

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi