Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Il Ministro Guerini incontra il Ministro della Difesa albanese Peleshi

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Il Ministro Guerini incontra il Ministro della Difesa albanese Peleshi

Roma 17 gennaio 2022



Sicurezza nel quadrante Sud dell’Europa, revisione del concetto strategico della Nato, cooperazione in ambito Difesa tra i due Paesi i temi al centro del bilaterale

Il Ministro Guerini incontra il Ministro della Difesa albanese Peleshi Il Ministro Guerini incontra il Ministro della Difesa albanese Peleshi Il Ministro Guerini incontra il Ministro della Difesa albanese Peleshi Il Ministro Guerini incontra il Ministro della Difesa albanese Peleshi Il Ministro Guerini incontra il Ministro della Difesa albanese Peleshi Il Ministro Guerini incontra il Ministro della Difesa albanese Peleshi Il Ministro Guerini incontra il Ministro della Difesa albanese Peleshi Il Ministro Guerini incontra il Ministro della Difesa albanese Peleshi
Vai alla galleria full screen


Il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, ha incontrato oggi a Palazzo Esercito il suo collega Ministro della Difesa della Repubblica di Albania Niko Peleshi. Nel corso del dialogo sono stati trattati i temi della sicurezza nel quadrante Sud dell’Europa, della revisione del concetto strategico della NATO, e la cooperazione in ambito Difesa tra i due Paesi. 

In apertura di colloqui il Ministro Guerini ha ribadito come l’Italia sostenga convintamente il processo di allargamento dell’Unione Europea nell’ottica della prospettiva europea dei Balcani Occidentali, “obiettivo giusto e necessario poiché rappresenta l’ancoraggio dell’intera regione balcanica all’Europa, necessario per la salvaguardia degli equilibri geopolitici del Sud Europa e del Mediterraneo”. 

“Seguiamo con estrema attenzione” ha specificato il Ministro “anche l’evoluzione interna della regione, che sta vivendo un momento cruciale”. “L’Italia è fortemente impegnata per favorire la stabilità e il dialogo, ed è intenzionata a mantenere la “guardia alta”. Per questa ragione la nostra presenza nell’area, non solo in KFOR ma anche in ALTHEA, è stata oggetto di un costante irrobustimento negli ultimi anni”. 

Capitolo di discussione a parte, quello sul lavoro di revisione in atto in ambito NATO sul nuovo concetto strategico dell’Alleanza, che secondo il Ministro Guerini “assorbirà gran parte dei lavori sino al Vertice di Madrid del 2022”. “L’Italia” ha sottolineato “ha sempre sostenuto la necessità di un reale adattamento a Sud della NATO, che potrà essere migliorato attraverso uno strumento di pianificazione avanzata”. “La presenza della NATO in questo quadrante è quanto mai essenziale, ed è per questo che intendo ribadire l’importanza che la Difesa italiana attribuisce all’Albania a salvaguardia della stabilità della regione dei Balcani occidentali”. 

Per quanto attiene rapporti bilaterali, i Ministri hanno espresso soddisfazione per l’ottimo stato della cooperazione in ambito Difesa tra i rispettivi Paesi, dando indicazioni alle rispettive Forze Armate di intensificare la collaborazione anche nell’ambito della formazione, della sanità militare, e nel comparto industriale. Tra i domini di stringente attualità nei quali estendere la cooperazione il settore cyber. “La Difesa italiana” ha concluso il Ministro “contribuisce in maniera fattiva al perimetro di sicurezza cyber nazionale, ciò di certo può rappresentare un ulteriore ambito di proficua cooperazione anche in questo settore".

Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079;NATO|a045af2f-ba39-4ff1-ae7a-f6da7274c2e6;Missioni all'estero|0655f150-aef5-4c72-b3bc-baf082b14504

Tag:

    Archivio

    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    L’Italia assume il comando della NATO Mission Iraq
    Baghdad - 10 maggio 2022

    L’Italia assume il comando della NATO Mission Iraq

    Marina Militare: 60° anniversario della Scuola “Francesco Morosini”
    Venezia - 7 maggio 2022

    Marina Militare: 60° anniversario della Scuola ...

    22° Congresso International Society for Military Law and the Law of War
    Firenze - 11 maggio 2022

    22° Congresso International Society for Milita ...

    Partecipazione Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Stefania Pucciarelli alla Cerimonia di inaugurazione della “rinnovata” sede storica di Ostia della Lega Navale Italiana
    Ostia (Roma) - 12 maggio 2022

    Partecipazione Sottosegretario di Stato alla D ...

    Inaugurato a Cuneo il Monumento al Bersagliere
    Cuneo - 26 aprile 2022

    Inaugurato a Cuneo il Monumento al Bersagliere

    Sottosegretario Mulè incontra a Roma omologo del Kuwait
    Roma - 2 dicembre 2021

    Sottosegretario Mulè incontra a Roma omologo d ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi