Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Il Ministro Guerini al Centro Ospedaliero di Milano

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Il Ministro Guerini al Centro Ospedaliero di Milano

Milano 1 marzo 2021



Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha visitato questa mattina il Centro Ospedaliero Militare di Milano. Presso la struttura militare, in collaborazione con l’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Santi Paolo e Carlo della Regione Lombardia, è in corso la vaccinazione a favore del personale sanitario della Regione Lombardia e degli over 80enni. Guerini: "la campagna delle vaccinazioni è una sfida fondamentale per il Paese e dobbiamo prepararci al massimo a lavorare nelle prossime settimane. La Difesa è pronta a rimodulare, d'intesa con le autorità sanitarie, le attività dei Drive Through per concorrere, se necessario, alla campagna di vaccinazione"

Approfondimenti
Operazione EOS Operativo primo presidio vaccinale anticovid alla Cecchignola a Roma
Il Ministro Guerini al centro ospedaliero di Milano Il Centro Ospedaliero Militare di Milano Il Centro Ospedaliero Militare di Milano Il Centro Ospedaliero Militare di Milano Il Centro Ospedaliero Militare di Milano Il Ministro Guerini al centro ospedaliero di Milano Il Ministro Guerini al centro ospedaliero di Milano Il Centro Ospedaliero Militare di Milano Il Ministro Guerini al centro ospedaliero di Milano E' in corso la vaccinazione a favore del personale sanitario della Regione Lombardia e degli over 80enni E' in corso la vaccinazione a favore del personale sanitario della Regione Lombardia e degli over 80enni E' in corso la vaccinazione a favore del personale sanitario della Regione Lombardia e degli over 80enni E' in corso la vaccinazione a favore del personale sanitario della Regione Lombardia e degli over 80enni E' in corso la vaccinazione a favore del personale sanitario della Regione Lombardia e degli over 80enni E' in corso la vaccinazione a favore del personale sanitario della Regione Lombardia e degli over 80enni E' in corso la vaccinazione a favore del personale sanitario della Regione Lombardia e degli over 80enni
Vai alla galleria full screen


"La campagna delle vaccinazioni è una sfida fondamentale che il Paese deve vincere e per poterlo fare il nostro e vostro lavoro è fondamentale. Grazie per quello che avete fatto fino ad ora, mi piacerebbe poter parlare di tutto questo al passato ma non è ancora possibile. Dobbiamo prepararci a lavorare al massimo nelle prossime settimane".

Così il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini durante la visita di questa mattina presso il Centro Ospedaliero di Milano.

Il Ministro, accolto dal Generale di Brigata Alfonso Miro, alla guida del Comando Militare Esercito "Lombardia" e dal Colonnello Fabio Zullino, Direttore del Centro Ospedaliero Militare di Milano, ha visitato il presidio della Difesa attivo dal mese di gennaio nella campagna vaccinale anticovid.

"Sono qui nella mia terra, nella mia regione che tanto ha sofferto all'inizio dell'emergenza e che ha avuto nella sanità militare un aiuto molto importante. Le Forze Armate, dall'inizio dell'emergenza sono a supporto dello sforzo che il Paese sta facendo e sono pronte e abituate ad essere flessibili e capaci di modulare gli assetti in relazione alla mutazione delle condizioni sul terreno. Per questo la Difesa è pronta a rimodulare, d'intesa con le autorità sanitarie, le attività dei Drive Through per concorrere, se necessario alla campagna di vaccinazione" ha affermato il Ministro Guerini in videocollegamento con tutto il personale dei Drive Through della Difesa schierati in Lombardia.

E poi ha aggiunto "da Milano a Taranto, da nord a sud, abbiamo dato risposte efficaci in termini numerici e di risultati. Testimonianze di apprezzamento arrivano da tutti per il lavoro che state svolgendo, da parte delle istituzioni nazionali, locali, ma soprattutto da parte dei cittadini. Vi esprimo il mio ringraziamento e quello di tutta la Difesa e degli italiani per quello che state facendo. Un lavoro prezioso e un ulteriore tassello della strategia del Paese per fronteggiare la pandemia. Vi ringrazio per quello che avete fatto e che continuerete a fare, so che vi abbiamo chiesto enormi sacrifici ma so che lo fate con orgoglio per l'Italia e per gli italiani per il giuramento che avete prestato alla Bandiera”.

Sono 62 i medici e 112 gli infermieri impiegati presso il Centro e nei 28 Drive Through della Difesa (DTD) operativi in tutta la Lombardia nell’operazione “Igea” coordinata dal Comando Operativo di Vertice Interforze per svolgere lo screening della popolazione con oltre 240 mila tamponi effettuati.

La Difesa ha dato la disponibilità, in base alle richieste degli enti locali, alla trasformazione dei Drive Through della Difesa, 142 attualmente quelli attivi in tutta Italia, in eventuali centri di somministrazione dei vaccini.

Nella Caserma Loris Annibaldi, sede del Centro Ospedaliero Militare situata nel quartiere di Baggio, il Ministro ha incontrato i medici e gli infermieri delle Forze Armate impegnati nella campagna vaccinale contro il Covid. Attualmente presso la struttura militare, in collaborazione con l’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Santi Paolo e Carlo della Regione Lombardia, è in corso la vaccinazione a favore del personale sanitario della Regione Lombardia e degli over 80enni. Sono oltre 10 mila i vaccini già effettuati, tra Pfizer-Biontec, Moderna e AstraZeneca, di cui oltre 300 somministrati a domicilio presso le RSA locali con team mobili della Difesa. Nei prossimi giorni sarà attivato un secondo padiglione con il concorso del personale sanitario dell'ASST e la collaborazione delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa, del personale del Sovrano Militare Ordine di Malta e del mondo dell'associazionismo milanese. A pieno regime potranno essere somministrati fino a 1.300 vaccini al giorno.

Il personale sanitario militare, sempre in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Locale, ha partecipato anche alla campagna vaccinale antinfluenzale 2020/2021 con circa 21 mila vaccini effettuati.

Il Centro Ospedaliero Militare di Milano, fin dai primi momenti dell'emergenza sanitaria, ha messo a disposizione la propria struttura e inviato personale sanitario nelle piazze di Lodi, Brescia, Bergamo, a supporto degli ospedali civili, presso gli Istituti di detenzione e pena di San Vittore e Bollate a supporto delle infermerie. Altro personale è stato inviato a Piacenza, nell’ospedale da campo approntato dall’Esercito Italiano in pochissimo tempo e presso alcune RSA in provincia di Mantova sia per il supporto clinico assistenziale che per la riorganizzazione operativa e strutturale nell'ambito del biocontenimento.

Presso la Caserma Loris Annibaldi di Milano è stato, inoltre, approntato in tempi ristrettissimi un “Dispositivo Logistico-Sanitario”, per il ricovero di pazienti “COVID19+” che ha favorito, nelle fasi emergenziali critiche, il decongestionamento delle diverse strutture sanitarie civili della Regione Lombardia. Presso il Reparto Degenze Esterne dell’ospedale sono stati ricoverati oltre 240 pazienti.

Continua l'Operazione Eos della Difesa. Sono state consegnate tutte le 463.200 dosi del vaccino AstraZeneca e le 375.500 del vaccino Moderna, arrivate durante lo scorso fine settimana presso l'Aeroporto di Pratica di Mare, hub nazionale della Difesa. Dopo la suddivisione da parte del personale del Ministero della Salute è avvenuta la distribuzione nelle varie Regioni con il concorso di SDA e delle Forze Armate.

102 sono state le destinazioni e 14 i siti di stoccaggio messi a disposizione dalla Difesa raggiunti nella giornata di ieri, tutti gli spostamenti sono stati scortati dai militari dell'Arma dei Carabinieri.

In Molise, considerata l'aggravarsi della situazione, la Difesa ha dato la massima disponibilità e 5 medici dell'Esercito sono stati i primi a partire, questa mattina, per iniziare a fornire un primo supporto alle strutture civili in sofferenza.

Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079

Tag:

    Archivio

    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Terremoto in Turchia e in Siria: prosegue contributo della Difesa
    Roma - 7 febbraio 2023

    Terremoto in Turchia e in Siria: prosegue cont ...

    Visita ufficiale del Ministro Crosetto negli Emirati Arabi Uniti
    Abu Dhabi - 7 febbraio 2023

    Visita ufficiale del Ministro Crosetto negli E ...

    L'impegno dell'Aeronautica nell'esercitazione Joint Stars 22/23
    Poggio Renatico - 8 febbraio 2023

    L'impegno dell'Aeronautica nell'esercitazione ...

    Le Forze Armate in Antartide nella ricerca subacquea
    Antartide - 7 febbraio 2023

    Le Forze Armate in Antartide nella ricerca sub ...

    Esercito - Ippoterapia presso il Reggimento
    6 febbraio 2023

    Esercito - Ippoterapia presso il Reggimento "L ...

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Vice Ministro Difesa giapponese Suzuki
    Roma - 2 febbraio 2023

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Vice Mi ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi