Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Il Ministro Guerini a Bruxelles per il Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Il Ministro Guerini a Bruxelles per il Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa

Bruxelles 16 giugno 2022



Conclusa la due giorni del Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, a Bruxelles. Oggi il Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa, alla presenza del Segretario Generale Stoltenberg. Tra i temi trattati, in vista del summit di Madrid, in particolare, quello della creazione di un “nuovo ambiente di sicurezza in Europa”, anche alla luce dell’aggressione russa all’Ucraina, nonché un focus di approfondimento sul sostegno all’ingresso di Finlandia e Svezia nell’Alleanza Atlantica e sul partenariato con la Georgia. A margine della ministeriale, l'incontro con il Ministro della Difesa ungherese Bobrovniczky. Ieri il bilaterale con i Ministro della Difesa ucraino Reznikov.

Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa Il Ministro Guerini a Bruxelles per il  Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa
Vai alla galleria full screen


“Rafforzare la sicurezza degli Alleati è una delle principali sfide politico strategiche dei prossimi anni. L’Italia è fermamente impegnata a contribuire fattivamente alla sicurezza collettiva”. Queste le parole del Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, al termine del Consiglio Atlantico dei Ministri della Difesa, convocato quest’oggi a Bruxelles, in vista del summit di Madrid, per un confronto sul quadro complessivo della sicurezza europea alla luce del conflitto russo-ucraino.

“L’Italia sta facendo la propria parte sulla base delle decisioni prese insieme, anche alla luce dello scenario di sicurezza col quale ci stiamo confrontando. Abbiamo accresciuto il nostro contributo operativo, come stiamo già dimostrando partecipando alle misure di rafforzamento della presenza sul Fianco Est. Sul piano degli investimenti continueremo nel percorso di crescita iniziato da alcuni anni, per rafforzare le nostre capacità, colmare le lacune e mantenere il vantaggio tecnologico, impegni essenziali per la nostra sicurezza e per il nostro ruolo nel contesto internazionale”.

Nella sessione mattutina di oggi, nell’ambito della discussione sui nuovi scenari di sicurezza ed in riferimento al nuovo adattamento della postura della NATO in un’ottica di medio-lungo termine, il Ministro aveva ribadito proprio come la coesione, l’unitarietà nelle decisioni e il coordinamento operativo siano elementi essenziali.

“L’unità e la coesione che stiamo dimostrando sono il messaggio più chiaro di forza e determinazione. Nel fissare la futura postura di deterrenza e difesa dell’Alleanza, dobbiamo applicare un principio di flessibilità strategica nell’area euro-atlantica per far fronte alle minacce a 360°. Il prossimo summit di Madrid si rivelerà una tappa fondamentale nella costruzione della NATO del futuro”.

Il Consiglio Atlantico dei Ministro della Difesa NATO era stato inaugurato ieri da una sessione di approfondimento serale dedicata all’ingresso di Finlandia e Svezia nell’Alleanza Atlantica e sul partenariato con la Georgia.

“L’Italia appoggia pienamente l’ingresso di Finlandia e Svezia nell’Alleanza Atlantica ed è pronta a supportarne l’adesione”, ha affermato il Ministro. Nel pomeriggio di ieri si sono svolti inoltre tre incontri bilaterali con i rispettivi omologhi Ministri della Difesa ucraino, Reznikov, greco, Panagiotopoulos, ed ungherese, Bobrovniczky, di recente nomina. Nel corso di quest’ultimo incontro, i due Ministri hanno avuto modo di approfondire il nuovo impegno italiano in Ungheria, iniziativa prevista nella delibera sulle missioni internazionali per il 2022 che ieri ha ottenuto il via libera del Consiglio dei Ministri e si appresta ora a essere esaminata dal Parlamento.

“Il nostro impegno” ha sottolineato il Ministro Guerini “intende consolidare le azioni NATO e la solidarietà in ambito europeo per scongiurare un peggioramento della crisi sul Fianco Est e per muovere passi il più possibile rapidi verso la pace. Un’attività che è segno della solidità dell’Alleanza, capace di rafforzare il proprio dispositivo di deterrenza e difesa a Est, ma mantenendo la flessibilità strategica per far fronte alle sfide provenienti da altre direzioni, a partire dal Mediterraneo”.

Ieri il Ministro Guerini aveva preso parte alla riunione del “Ukraine Defense Contact Group”, promosso dal Segretario di Stato alla Difesa USA Austin, a cui partecipano una quarantina di Paesi, tra Alleati e Paesi partner di tutti i continenti, impegnati nel sostegno all’Ucraina. Nell'occasione, il Ministro Guerini ha affermato che “L’Italia crede convintamente in questa azione corale. La coesione dei partner europei e NATO è un fattore indispensabile per favorire una soluzione alla crisi. Incontri come questo, oltre a costituire un momento necessario di coordinamento operativo, permettono di consolidare una visione comune, di lungo periodo. L’Italia ribadisce con determinazione l’impegno a sostegno dell’Ucraina per la difesa della sua sovranità, e persegue incessantemente tutti gli sforzi per una soluzione diplomatica che porti alla pace”.

Nell’ambito del “Contact Group”, il Ministro Guerini aveva inoltre sommariamente evidenziato le azioni dell’Italia a supporto della resistenza delle Forze Armate ucraine. Un impegno politico, diplomatico e di natura materiale, “tuttora essenziale per assicurare un negoziato paritario”. Durante il bilaterale con il il Ministro ucraino Reznikov – dopo l’ultima interlocuzione dello scorso 8 giugno - il Ministro della Difesa italiano aveva avuto modo di sottolineare come “l’unità di intenti tra Partner sia un moltiplicatore della nostra capacità di influenzare gli eventi nella direzione della pace. Una pace che deve essere equa e rispettosa del diritto internazionale e dei diritti del popolo ucraino”.

Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079;NATO|a045af2f-ba39-4ff1-ae7a-f6da7274c2e6

Tag:

    Archivio

    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Il Ministro Guerini al summit NATO di Madrid
    Madrid - 30 giugno 2022

    Il Ministro Guerini al summit NATO di Madrid

    CASD: chiusura anno accademico 2021-2022
    Roma - 27 giugno 2022

    CASD: chiusura anno accademico 2021-2022

    Guerini: “Il contesto di sicurezza internazionale conferisce rinnovata centralità al Mediterraneo
    Roma - 7 giugno 2022

    Guerini: “Il contesto di sicurezza internazion ...

    Visita del Sottosegretario al Comando Logistico della Marina Militare
    Napoli - 29 giugno 2022

    Visita del Sottosegretario al Comando Logistic ...

    Il Sottosegretario Mulè a Berlino per firma Halcón
    Berlino - 23 giugno 2022

    Il Sottosegretario Mulè a Berlino per firma Halcón

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi