Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Il Ministro Guerini a Bruxelles per Consiglio Affari Esteri in formato Difesa

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Il Ministro Guerini a Bruxelles per Consiglio Affari Esteri in formato Difesa

Bruxelles 6 maggio 2021



Guerini: “L’approccio integrato alle crisi, attraverso un efficace coordinamento tra le attività militari di Politica Comune di Sicurezza e Difesa e quelle civili, deve rappresentare la cifra distintiva dell’Unione Europea”

Approfondimenti
Consiglio europeo - Consiglio dell'Unione europea Consiglio "Affari esteri" (Difesa), 6 maggio 2021 European Defence Agency
Il Ministro Lorenzo Guerini durante la riunione Cae-D Il Ministro Guerini al suo arrivo presso il Consiglio UE Il Ministro Guerini fa ingresso presso la sede del Consiglio UE Il Ministro Lorenzo Guerini nella sede del Consiglio UE a Bruxelles Il Ministro Lorenzo Guerini con il Gen. Graziano, Presidente del Comitato Militare dell'UE Il Ministro Lorenzo Guerini durante i lavori del Consiglio
Vai alla galleria full screen


​Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini è intervenuto alla riunione del Consiglio Affari Esteri in formato Difesa (CAE-D) che si è tenuta oggi a Bruxelles alla presenza dell’Alto Rappresentante dell’UE Josep Borrell.

In agenda l’impegno operativo della UE, i lavori per lo sviluppo della Bussola Strategica - Strategic Compass - e la cooperazione tra Nato e Ue, con la partecipazione del Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg.

Per i Ministri occasione di confronto e dialogo a 360° sulle tematiche inerenti le missioni e le operazioni a guida europea - Sahel, Corno d’Africa, Balcani, Libia con l’operazione Eunavformed Irini. 

Ad oggi le missioni civili e le missioni/operazioni militari della UE, in corso in Europa, in Africa e in Medio Oriente sono rispettivamente 11 e 6. L’Italia è uno dei principali contributori alle missioni CSDP (Politica Comune di Sicurezza e Difesa) militari e civili.

“L’approccio integrato alle crisi, attraverso un efficace coordinamento tra le attività militari di Politica comune di Sicurezza e Difesa e quelle civili, deve rappresentare la cifra distintiva dell’Unione Europea. E’ importante in questo senso garantirci la disponibilità di una adeguata capacità di livello strategico per la pianificazione e la condotta delle missioni ed operazioni” ha dichiarato il Ministro.

Riguardo il Sahel, Guerini ha visto con estremo favore la visita dell’Alto Rappresentante, segno tangibile dell’impegno dell’Unione Europea verso la regione, ma anche chiaro segnale dell’attenzione per il Sud.

“Sul tema della nostra presenza in Africa, credo che sia il momento per un salto di qualità dell’impegno dell’Unione Europea, attraverso una strategia che veda la disponibilità di risorse adeguate e la promozione di un’azione sinergica e sistemica che comprenda tutte le iniziative europee di sicurezza e difesa, a livello multilaterale e bilaterale, in armonia con l’insieme degli altri strumenti di cooperazione e di assistenza politica ed economica che sono il suo punto di forza” ha affermato in riferimento al coinvolgimento europeo in Sahel, dove l’Italia è presente in Niger con la missione bilaterale ed in Mali, nell’ambito della task force Takuba  e della EUTM mali, ed in Corno d’Africa, con  l’Italia impegnata nell’operazione Atalanta oltreché maggior contributore di EUTM Somalia.

Riguardo al Mediterraneo, il Ministro ha espresso la soddisfazione per il rinnovo del mandato dell’operazione EUNAVFOR MED Irini, auspicando “una maggiore contribuzione da parte di tutti” e ha evidenziato l’esigenza di “sviluppare ulteriormente il dialogo e la cooperazione con il nuovo Governo di Unità Nazionale libico”.

Sullo Strategic Compass, confermato quanto espresso al Workshop di Lisbona “per rispondere con tempestività ed efficacia alle sfide poste dallo scenario globale è necessaria una idonea capacità di analisi strategica che, accompagnata da una velocizzazione dei processi decisionali, potrebbe conferire maggiore impulso politico alle iniziative da adottare” ha affermato il Ministro, che ha continuato “allo stesso tempo, ritengo che la credibilità dell’Unione Europea passi dalla sua capacità non solo di avviare importanti missioni, ma anche di sostenerle nel tempo. In questo senso auspico che vi possa essere  una sempre più ampia partecipazione degli Stati Membri nella generazione delle forze per le nostre missioni ed operazioni, cui dobbiamo assicurare mandati più robusti e flessibili che possano adattarsi e rispondere efficacemente alle esigenze sul terreno”.

A Bruxelles il Ministro Guerini ha preso parte anche alla riunione informale con il Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg, dedicata al rafforzamento della cooperazione operativa tra NATO ed UE, con un focus specifico su Mediterraneo, Afghanistan.

“Siamo in un periodo di profonda revisione strategica delle due organizzazioni, necessaria sulla base dello scenario di sicurezza internazionale” ha detto Guerini sottolineando che “la cooperazione tra Unione Europea e NATO si fonda in primo luogo sulla condivisione dei nostri valori democratici e dello stato di diritto, valori che dobbiamo salvaguardare e non dare per scontati.”

Infine, con il Segretario Generale della Nato focus sull’Afghanistan. “I prossimi mesi - ha affermato il Ministro - saranno cruciali per il processo di pacificazione e sarà necessario continuare ad assicurare alle istituzioni e alle forze di sicurezza afgane tutto il necessario supporto per affrontare la fase di transizione”.

Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079;NATO|a045af2f-ba39-4ff1-ae7a-f6da7274c2e6;Difesa Europea|c4cfb7e2-eed2-479f-a68d-f44a1d6d4d71

Tag:

    Archivio

    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
    Roma - 1 febbraio 2023

    Giornata Nazionale delle vittime civili delle ...

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Ministro degli Affari Esteri ed Europei slovacco Káčer
    Roma - 1 febbraio 2023

    Incontro tra il Ministro Crosetto e il Ministr ...

    Difesa: aiuti umanitari in Niger, Gibuti e Libano
    Niger,Gibuti, Libano - 1 febbraio 2023

    Difesa: aiuti umanitari in Niger, Gibuti e Libano

    Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo francese Lecornu
    Roma - 27 gennaio 2023

    Incontro tra il Ministro Crosetto e omologo fr ...

    Libano: al via l’attività dei primi team sanitari della Difesa italiana
    Beirut - 29 gennaio 2023

    Libano: al via l’attività dei primi team sanit ...

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble Hunter
    12 gennaio 2023

    Ungheria: conclusa l’esercitazione NATO Noble ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi