Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa Test

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Giustizia Militare
  • Area Stampa
  • Organigramma

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email
  • Linkedin

Il Ministro Guerini a Berlino incontra il Ministro Kramp-Karrenbauer

Berlino 16 marzo 2021



Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini oggi a Berlino ha incontrato il Ministro della Repubblica Federale tedesca Annagret Kramp-Karrenbauer. Guerini: “L'Italia e la Germania sono accomunati dall’appartenenza all'Unione e all’Alleanza e attribuiscono alla relazione transatlantica un ruolo di fondamentale importanza per il futuro di sicurezza e prosperità di tutto il mondo occidentale”

Il Ministro Guerini a Berlino incontra il Ministro Kramp-Karrenbauer Il Ministro Guerini a Berlino incontra il Ministro Kramp-Karrenbauer Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini e il Ministro della Repubblica Federale tedesca Annagret Kramp-Karrenbauer Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini e il Ministro della Repubblica Federale tedesca Annagret Kramp-Karrenbauer Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini e il Ministro della Repubblica Federale tedesca Annagret Kramp-Karrenbauer Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini e il Ministro della Repubblica Federale tedesca Annagret Kramp-Karrenbauer Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini e il Ministro della Repubblica Federale tedesca Annagret Kramp-Karrenbauer Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini e il Ministro della Repubblica Federale tedesca Annagret Kramp-Karrenbauer Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini e il Ministro della Repubblica Federale tedesca Annagret Kramp-Karrenbauer
Vai alla galleria full screen


“L'Italia e la Germania sono accomunati dall’appartenenza all'Unione e all’Alleanza e attribuiscono alla relazione transatlantica un ruolo di fondamentale importanza per il futuro di sicurezza e prosperità di tutto il mondo occidentale” così il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini durante l’incontro con il Ministro della Difesa della Repubblica Federale tedesca Annagret Kramp-Karrenbauer avvenuto questa mattina a Berlino.

“Per la politica di Difesa italiana la NATO, l’Unione Europea e le Nazioni Unite sono i pilastri del nostro sistema multilaterale, indispensabile per assicurare al Paese la necessaria cornice di sicurezza” ha affermato Guerini sottolineando l’importanza dei risultati dell’ultima riunione dei Ministri della Difesa della NATO per il futuro dell’Alleanza, pronta ad affrontare sfide globali che interessano la nostra sicurezza. “È fondamentale, inoltre, che l’Alleanza mantenga uno sguardo attento verso il fianco sud” hanno concordato i due ministri.

Tra i temi al centro del loro incontro la questione del Mediterraneo orientale, le operazioni in Afghanistan, Iraq, Libano, Libia, Sahel, e la cooperazione nel campo industriale in un’ottica di Difesa Europea.

Sull’Afghanistan i due ministri hanno ribadito che è necessario decidere insieme, preservando la coesione tra gli Alleati, e valutare di comune accordo le modalità per restare, anche sulla base di un parere delle autorità militari.

“Italia e Germania sono presenti anche in Libano con la Missione ONU e in Iraq, un Paese di fondamentale importanza per la stabilità del Medio Oriente” ha detto Guerini, sottolineando poi “la recente visita del Santo Padre riapre la speranza di un processo di pacificazione in una terra martoriata da conflitti interni ed influenze esterne. Riguardo alla Missione NATO, l’Italia è pronta ad assumere il comando dopo l’attuale turno della Danimarca”.

Sul Sahel i due ministri hanno concordato nel considerare l’area di assoluta priorità strategica per la sicurezza dell’Europa. “L’Italia – ha dichiarato Guerini - ha deciso di dare il suo supporto per contribuire alla stabilizzazione dell’intera regione e per contrastare la minaccia terroristica”. Da pochi giorni sono partiti i primi militari italiani del contingente nazionale che opereranno nella Task Force TAKUBA. In questa ottica è molto positiva l’iniziativa tedesca di integrazione della Task Force GAZELLE che potrà fornire l’opportunità di migliorare la capacità di azione e la visibilità dell’Unione Europea in Niger.

Riguardo alla Libia “il processo di stabilizzazione riveste molta importanza e salutiamo con soddisfazione l’insediamento del nuovo Governo di unità nazionale”. Guerini ha poi affermato: “l’Italia intende continuare a rafforzare l’attività di cooperazione tecnico militare con il Ministero della Difesa libico con cui, lo scorso dicembre, è stato siglato un accordo tecnico. Ci concentreremo, in particolare, nel fondamentale campo della cooperazione militare, della formazione, dell’addestramento, oltre a garantire il supporto che stiamo fornendo per le attività di sminamento umanitario”. Entrambi hanno ritenuto, inoltre, fondamentale il ruolo della missione Irini, a guida italiana, manifestazione operativa dell’impegno UE nel Paese.

Al termine della bilaterale i due Ministri hanno discusso della cooperazione nel settore industriale tra i due paesi con focus sulla Difesa Europea. “Il nostro Paese – ha affermato Guerini - contribuirà al processo di integrazione della Difesa europea, che non può prescindere da una crescente e costruttiva cooperazione tra le Forze Armate italiane e tedesche e tra le rispettive industrie della Difesa”. E rivolgendosi alla sua collega il Ministro ha concluso “la nostra comune appartenenza all'Unione Europea e alla NATO, l’impegno dei nostri due Paesi nell'ambito delle organizzazioni internazionali e la necessità di affrontare le sfide comuni per la difesa e la sicurezza contribuiranno, sono certo, a determinare sempre nuovi ambiti di collaborazione tra le nostre Forze Armate.”

Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079

Tag:

    Archivio

    • marzo 2023 |
    • febbraio 2023 |
    • gennaio 2023 |
    • dicembre 2022 |
    • novembre 2022 |
    • ottobre 2022 |
    • settembre 2022 |
    • agosto 2022 |
    • luglio 2022 |
    • giugno 2022 |
    • maggio 2022 |
    • aprile 2022 |
    • marzo 2022 |
    • febbraio 2022 |
    • gennaio 2022 |
    • dicembre 2021 |
    • novembre 2021 |
    • ottobre 2021 |
    • settembre 2021 |
    • agosto 2021 |
    • luglio 2021 |
    • giugno 2021 |
    • maggio 2021 |
    • aprile 2021 |
    • marzo 2021 |
    • febbraio 2021 |
    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • novembre 2016 |
    • giugno 2015 |
    Festa del Papà
    Roma - 19 marzo 2023

    Festa del Papà

    Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia di coronavirus
    Bergamo - 18 marzo 2023

    Giornata Nazionale in memoria delle vittime de ...

    Giornata dell'Unità Nazionale, della Costituzione, dell'Inno e della Bandiera
    Roma - 17 marzo 2023

    Giornata dell'Unità Nazionale, della Costituzi ...

    GCAP: il Ministro Crosetto incontra a Tokyo gli omologhi di Giappone e Regno Unito
    Tokyo - 16 marzo 2023

    GCAP: il Ministro Crosetto incontra a Tokyo gl ...

    Accademia Militare di Modena: giura il 204° Corso Volontà
    Modena - 10 marzo 2023

    Accademia Militare di Modena: giura il 204° Co ...

    La Difesa a LETExpo 2023
    Verona - 9 marzo 2023

    La Difesa a LETExpo 2023

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    • Esercizio Del Potere Sostitutivo
    • Credits
    • Intranet
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015