Attiva modalità di accessibilità
Disattiva modalità di accessibilità

Ministero della Difesa

  • WebTv
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • Italiano
  • Inglese
  • Francese
  • Home
  • Presidente della Repubblica
  • Ministro della Difesa
  • Sottosegretari
  • Uffici di diretta collaborazione
  • Organismo di Valutazione Performance
  • Commissariato Generale Onoranze ai Caduti
  • Ufficio Centrale Bilancio e Affari Finanziari
  • Ufficio Centrale Ispezioni Amministrative
  • Stato Maggiore della Difesa
  • Segretariato Generale della Difesa
  • Organigramma
  • Area Stampa

Skip Navigation LinksHome Page / Primo Piano / Giornata della Marina Militare

Invia questa pagina a un amico Stampa questa pagina

Condividi su

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • Whatsapp
  • Email

Giornata della Marina Militare

Roma 10 giugno 2020



Celebrata oggi la giornata della Marina Militare. 102 anni fa, il 10 giugno 1918, la storica impresa di Premuda del Comandante Luigi Rizzo. Ministro Guerini: Ovunque siate, sulle navi o negli arsenali, nelle basi o capitanerie di porto, in Patria o in acque lontane, auguri. Ogni giorno offrite con orgoglio al nostro Paese la conferma dell'altissima tradizione della nostra Marina Militare

Approfondimenti
Messaggio del Ministro Guerini
Il Ministro Guerini in raccoglimento davanti la lapide che commemora i “Marina d'Italia caduti al servizio della Patria Palazzo Marina imbandierato in ocassione del 102° anniversario della impresa di Premuda  Il Ministro Guerini giunge a Palazzo Marina accolto dal Gen. Vecciarelli e dall'Amm. Sq. Cavo Dragone Il Ministro della Difesa passa in rassegna lo schieramento composto dai marinai del San Marco La benedizione della corona d'alloro Un particolare della corona d'alloro I marinai del Reggimento San Marco precedono il Ministro Guerini con la corona d'alloro Il Ministro Lorenzo Guerini depone la corona d'alloro alla  lapide che commemora i “Marina d'Italia caduti al servizio della Patria” Il Ministro Lorenzo Guerini depone la corona d'alloro alla  lapide che commemora i “Marina d'Italia caduti al servizio della Patria” Il Ministro Lorenzo Guerini depone la corona d'alloro alla  lapide che commemora i “Marina d'Italia caduti al servizio della Patria” Il Ministro Lorenzo Guerini depone la corona d'alloro alla  lapide che commemora i “Marina d'Italia caduti al servizio della Patria” Il Ministro Lorenzo Guerini con il Gen. Vecciarelli e l'Amm. Sq. Cavo Dragone L'Amm. Sq. Giuseppe Cavo Dragone dona al Ministro Guerini la maglietta del COMSUBIN Il particolare del medagliere sull'uniforme di un marinaio del San Marco
Vai alla galleria full screen


​In concomitanza con il 102° anniversario della perfetta impresa” di Premuda del Comandante Luigi Rizzo, è stata celebrata oggi la Giornata della Marina Militare. Il Ministro della Difesa Lorenzo Guerini, accompagnato dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli, e dal Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Giuseppe Cavo Dragone, questa mattina ha deposto una corona d'alloro alla lapide che commemora i “Marinai d'Italia caduti al servizio della Patria”.
 
Il messaggio del Ministro Guerini 

Personale militare e civile della Marina Militare,

celebriamo questa Giornata della Vostra prestigiosa Forza armata in concomitanza con il 102° anniversario della “perfetta impresa” di Premuda del Comandante Luigi Rizzo.

Giungano a tutti Voi e alla Vostre famiglie i miei più sinceri auguri, ai quali si uniscono quelli del Governo e degli italiani, che vi sono vicini e riconoscenti per quanto fate in Patria e all’estero, a tutela degli interessi nazionali e della sicurezza internazionale.

Rendo omaggio alla Vostra gloriosa Bandiera, testimone delle innumerevoli pagine di eroismo scritte dalla Forza Armata, e rivolgo un pensiero riconoscente a tutti i marinai che hanno perduto la vita nell’adempimento del dovere.

La Marina Militare è oggi una componente fondamentale dello strumento militare nazionale, capace di integrarsi efficacemente in dispositivi interforze, interministeriali e internazionali fino ad assumerne la leadership, grazie al proprio personale altamente qualificato, alla versatilità strategica delle sue unità e all’altissimo livello di prontezza e autonomia logistica.

Custodi delle secolari tradizioni della marineria italiana, le nostre navi sono inoltre testimoni di alcune delle più rappresentative eccellenze del Paese, del quale sono ambasciatrici nel mondo, essendo un concentrato di tecnologia e capacità che consente alla nostra Marina di essere senza dubbio annoverata tra quelle più moderne ed efficaci.

Elevata tecnologia delle piattaforme e spiccata professionalità degli equipaggi sono fattori che, oggi come ieri, risultano fondamentali in uno scenario geopolitico strettamente interconnesso e, quindi, vitali nella tutela degli interessi nazionali dell’Italia vista la sempre maggiore importanza della marittimità sia dal punto di vista energetico che commerciale.

nell'attuale, particolarmente complesso contesto internazionale, la Marina continua a dare un prezioso contributo alla sicurezza e alla stabilità, a vantaggio del Paese, dell’Europa e dell’intera comunità internazionale.

L’efficacia e l’efficienza con cui conduce le missioni nazionali di Sicurezza Marittima e con cui contribuisce in maniera determinante alle Operazioni sotto egida dell’ Unione Europea , dell’Alleanza Atlantica, delle Nazioni Unite o nei più svariati contesti Multinazionali ne sono prova tangibile, pienamente riconosciuta dai nostri Alleati e partner.

A questo si aggiunge, a fattor comune con le Forza Armate sorelle, il contributo fornito in occasioni di emergenza, come avvenuto fin dall’inizio della pandemia da Covid-19, mettendo a disposizione il proprio personale sanitario, le strutture i mezzi e la capacità organizzativa della Forza Armata.

Donne e uomini della Marina,

In questa giornata voglio esprimerVi la mia riconoscenza, dovunque voi siate, sulle Navi o negli Arsenali, nelle Basi come nelle Capitanerie di Porto, in Patria o in acque lontane, per il lavoro svolto, l’impegno profuso e la dedizione al servizio evidenziati in questo ultimo anno che hanno consentito alla Forza armata di raggiungere traguardi ben all’altezza delle pur altissime tradizioni di questa prestigiosa Istituzione.

Celebrate questa ricorrenza orgogliosi del lavoro fin qui svolto e continuate ad orientate la vostra rotta sulla scia di quella fermezza e dedizione che ha animato coloro che vi hanno preceduti.

Viva la Marina Militare!

Viva le Forze Armate!

Viva l’Italia!

Ministero|25902f70-5e36-4240-a319-3334edfed079

Tag:

    Archivio

    • gennaio 2021 |
    • dicembre 2020 |
    • novembre 2020 |
    • ottobre 2020 |
    • settembre 2020 |
    • agosto 2020 |
    • luglio 2020 |
    • giugno 2020 |
    • maggio 2020 |
    • aprile 2020 |
    • marzo 2020 |
    • febbraio 2020 |
    • gennaio 2020 |
    • dicembre 2019 |
    • novembre 2019 |
    • ottobre 2019 |
    • settembre 2019 |
    • agosto 2019 |
    • luglio 2019 |
    • giugno 2019 |
    • maggio 2019 |
    • aprile 2019 |
    • marzo 2019 |
    • febbraio 2019 |
    • gennaio 2019 |
    • dicembre 2018 |
    • novembre 2018 |
    • ottobre 2018 |
    • settembre 2018 |
    • agosto 2018 |
    • luglio 2018 |
    • giugno 2018 |
    • maggio 2018 |
    • aprile 2018 |
    • marzo 2018 |
    • febbraio 2018 |
    • gennaio 2018 |
    • dicembre 2017 |
    • novembre 2017 |
    • ottobre 2017 |
    • settembre 2017 |
    • agosto 2017 |
    • luglio 2017 |
    • giugno 2017 |
    • maggio 2017 |
    • aprile 2017 |
    • marzo 2017 |
    • febbraio 2017 |
    • gennaio 2017 |
    • dicembre 2016 |
    • novembre 2016 |
    • ottobre 2016 |
    • settembre 2016 |
    • agosto 2016 |
    • luglio 2016 |
    • giugno 2016 |
    • maggio 2016 |
    • aprile 2016 |
    • marzo 2016 |
    • febbraio 2016 |
    • gennaio 2016 |
    • dicembre 2015 |
    • novembre 2015 |
    • ottobre 2015 |
    • settembre 2015 |
    • agosto 2015 |
    • luglio 2015 |
    • giugno 2015 |
    • maggio 2015 |
    • aprile 2015 |
    • marzo 2015 |
    • febbraio 2015 |
    • gennaio 2015 |
    • dicembre 2014 |
    • novembre 2014 |
    • ottobre 2014 |
    • settembre 2014 |
    • agosto 2014 |
    • luglio 2014 |
    • giugno 2014 |
    • maggio 2014 |
    • aprile 2014 |
    • marzo 2014 |
    • febbraio 2014 |
    • gennaio 2014 |
    • dicembre 2013 |
    • novembre 2013 |
    • ottobre 2013 |
    • settembre 2013 |
    • agosto 2013 |
    • luglio 2013 |
    • giugno 2013 |
    • maggio 2013 |
    • aprile 2013 |
    • marzo 2013 |
    • febbraio 2013 |
    • gennaio 2013 |
    • dicembre 2012 |
    • novembre 2012 |
    • ottobre 2012 |
    • settembre 2012 |
    • agosto 2012 |
    • luglio 2012 |
    • giugno 2012 |
    • maggio 2012 |
    • aprile 2012 |
    • marzo 2012 |
    • febbraio 2012 |
    • gennaio 2012 |
    • dicembre 2011 |
    • novembre 2011 |
    • ottobre 2011 |
    • settembre 2011 |
    • agosto 2011 |
    • luglio 2011 |
    • giugno 2011 |
    • maggio 2011 |
    • aprile 2011 |
    • marzo 2011 |
    • febbraio 2011 |
    • gennaio 2011 |
    • dicembre 2010 |
    • novembre 2010 |
    • ottobre 2010 |
    Carabinieri: passaggio di consegne tra i Generali Nistri e Luzi
    Roma - 15 gennaio 2021

    Carabinieri: passaggio di consegne tra i Gener ...

    Concorsi: online le domande per volontari in ferma prefissata di un anno
    Roma - 18 gennaio 2021

    Concorsi: online le domande per volontari in f ...

    Difesa: firmato protocollo d’intesa con Cassa Depositi e Prestiti
    Roma - 14 gennaio 2021

    Difesa: firmato protocollo d’intesa con Cassa ...

    Il Ministro Guerini incontra il Vice Presidente del Governo di accordo nazionale della Libia Ahmed Maitig
    Roma - 11 gennaio 2021

    Il Ministro Guerini incontra il Vice President ...

    Accademie Militari: online il bando del concorso per 448 posti
    Roma - 11 gennaio 2021

    Accademie Militari: online il bando del concor ...

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigilia di Natale insieme ai militari italiani
    Kosovo - 25 dicembre 2020

    Il Ministro Guerini in visita in Kosovo. Vigil ...

    • Note Legali
    • PEC
    • Privacy
    • Mappa sito
    • Servizi on line
    • Servizi Erogati
    • Credits
    • Contatti
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Accesso civico
    © 2015 Ministero della Difesa V.4.0.0 - 19 giugno 2015

    Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, anche di terze parti, per migliorare i servizi. Se vuoi saperne di più clicca qui

    Continuando la navigazione accetterai automaticamente l’utilizzo dei cookie.

    Cookies

    Questo sito utilizza i cookies. Un cookie è un file di testo di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul computer dell'utente. I cookies vengono utilizzati solo conformemente a quanto indicato in questa sezione, non possono essere utilizzati per eseguire programmi o inviare virus al computer dell'utente. I cookies vengono assegnati all'utente in maniera univoca e possono essere letti solo dal server web deldominio che li ha inviati. E' utile ricordare che i cookies contengono solo le informazioni che vengono fornite spontaneamente dall'utente e che non sono progettati per raccogliere dati automaticamente del disco fisso dell'utente e trasmettere illegalmente dati personali sull'utente o sul suo sistema.

    Questo sito usa i cookies con lo scopo di semplificare o agevolare la navigazione sul sito e ottimizzare le campagne pubblicitarie.

    Per semplificare o agevolare la navigazione, così come per finalità statistiche (in forma aggregata), vengono utilizzati i così detti cookies tecnici che nel nostro caso possono essere rilasciati dal sistema proprietario di Sisal o da altri sistemi come da Adobe Analytics e Google Analytics.

    Puoi esaminare le opzioni disponibili per gestire i cookie nel tuo browser. Il browser può essere usato per gestire cookie relativi a funzioni base, al miglioramento del sito, alla personalizzazione e alla pubblicità. Browser differenti utilizzano modi differenti per disabilitare i cookie, ma si trovano solitamente sotto il menu Strumenti o Opzioni. Puoi anche consultare il menu Aiuto del browser. Oltre alla gestione dei cookie, i browser ti consentono solitamente di controllare file simili ai cookie, come i Local Shared Objects, ad esempio abilitando la modalità privacy del browser

    Chiudi